mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

BARCOLANA

Per il secondo anno la Barcolana inizia da Grado

per il secondo anno la barcolana inizia da grado
redazione

È tutto pronto a Grado per la seconda edizione della Barcolana Grado SUP Experience, la gara a bordo degli Stand Up Paddle aperta ad atleti professionisti e amatori, che dopo il successo del 2023 torna ad aprire gli eventi del primo weekend di Barcolana. Sabato 5 ottobre, infatti, mentre i giovani velisti della Barcolana Young daranno il via agli eventi a Trieste, a Grado saranno i SUP a inaugurare gli appuntamenti della 56ª edizione di Barcolana.

L’evento è organizzato dalla Società Velica di Barcola e Grignano, che ne curerà la gestione sportiva, con il supporto della Lega Navale di Grado, della Società Canottieri Ausonia, Kitelife Grado, il fondamentale contributo logistico e organizzativo del Comune di Grado e della G.I.T. (Grado Impianti Turistici S.p.A.)e con il sostegno di PromoTurismo FVG e Acqua Dolomia. Anche quest’anno Starboard sarà il partner tecnico dell’evento e la madrina l'atleta plurimedagliata Caterina Stenta, campionessa di windsurf, corsa in montagna e SUP.

La seconda edizione della SUP Experience – ha dichiarato il Sindaco di Grado Giuseppe Corbatto - è un evento di grande rilevanza per Grado, che funge da anteprima alla Barcolana. Questo evento sportivo e sostenibile, aperto a tutti, promuove il territorio in chiave turistica. L'auspicio è che diventi sempre più importante e partecipato negli anni”.

 “L'anno scorso – ha dichiarato il presidente della SVBG Mitja Gialuz - abbiamo superato molti ostacoli per realizzare questa manifestazione, che si è rivelata un grande successo grazie al supporto di chi ci ha creduto fin dall'inizio. È un piacere ritrovarci qui un anno dopo, con la promessa mantenuta di una seconda edizione e guardare già al futuro. Il SUP è uno sport accessibile a tutti, e quest'anno abbiamo 85 iscritti, di cui la metà sono donne, oltre a partecipanti austriaci, tedeschi e molti ragazzi giovanissimi, segno dell'inclusività di questo evento. Sono certo che continuando su questa rotta trasformeremo la Barcolana Grado SUP Experience in qualcosa di eccezionale che celebri sempre di più il forte legame che storicamente unisce Grado e Trieste”.

La Barcolana Grado SUP Experience – commenta Iacopo Mestroni, Direttore Operativo di PromoTurismo FVG - è un evento turistico di grande impatto che richiama attenzione anche a livello internazionale e riflette lo spirito di sostenibilità, condivisione e sana competizione di Barcolana, un evento che abbraccia tutta la Regione in un’ottica di collaborazione e sviluppo condiviso”. 

Dopo un anno – ha dichiarato Roberto Marin, Presidente della G.I.T. - torniamo con gli stessi valori che animano Barcolana, come il divertimento, lo sport e la convivialità. Grado dimostra di essere una località turistica che non conosce stagionalità, con eventi che prolungano l’offerta turistica fino alla fine dell'anno. Grazie a chi ha reso possibile questa edizione”.

Siamo felici di partecipare nuovamente – ha commentato Franco Bertoli, Presidente LNI Grado - all'organizzazione di questo evento. L'anno scorso è stato molto divertente e siamo disponibili a collaborare anche per le prossime edizioni, continuando a dare il nostro contributo”.

Grado – ha dichiarato Giovanni Andrea Baldassi, Presidente Kite Life - è una meta perfetta per eventi come questo, grazie alle sue acque calme e alla bellezza della laguna. Questa manifestazione rappresenta una grande opportunità per promuovere il turismo locale, e siamo orgogliosi di far parte della squadra che la rende possibile”.

Rinnovata anche la collaborazione con il Circolo Canottieri Ausonia, importante per lo sviluppo dell’iniziativae per il supporto tecnico e logistico in mare durante l’evento.

La competizione è aperta alle categorie maschili e femminili Under 14 Kids, Under 18, Open (18-45) e Master (over 45). Le tavole consentite sono di tipo Rigido e Softboard, con l'obbligo di leash e sussidi di galleggiamento per le gare di tipo LD; gli atleti minorenni devono inoltre indossare un sussidio di galleggiamento.

Le iscrizioni sono disponibili sul sito di Barcolana alla pagina dedicata fino al 3 ottobre. La mattina dell’evento, a partire dalle 8.00 sarà possibile ritirare, presso la segreteria accrediti allestita nella zona di partenza, le pettorine e i gadget, tra i quali un poncho e una borsetta in tela abbinata; per il primo classificato di ogni categoria, anche un kit con zainetto con cordini e laccetto e una ciambella gonfiabile luminosa messo in palio da PromoTurismo FVG.

Novità di quest’anno l’introduzione di un trofeo challenge per il primo classificato in assoluto e poi, esattamente come in Barcolana, premiazioni e premi per ciascuna categoria in gara. 

IL PROGRAMMA - La partenza è prevista dalla spiaggia Imperiale di Grado alle ore 9.00. I partecipanti costeggeranno l’Isola d’Oro, passando tra le briccole e la costa, fino a risalire il canale che li porterà al Mandracchio, cuore della Grado Veneziana. Il percorso, lungo circa 2,2 miglia nautiche (4 km), avrà una durata indicativa di 40-50 minuti. Alla partenza e all’arrivo sarà allestito un villaggio per accogliere i concorrenti. Quest’anno, l'evento coinciderà con la festa e il concerto di fine stagione turistica organizzati dal G.I.T. Dopo la gara, i concorrenti si sposteranno all’Antiche Terme bar ristorante SPIAGGIA G.I.T. per il rinfresco, la premiazione e il Barcolana Grado SUP Party, il concerto a ingresso gratuito con Live Disco Joe di Brutto alle 15:00 e a seguire special guest DJ RINGO by Virgin Radio, che animerà la spiaggia fino alle 19:00.

 


25/09/2024 07:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci