mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

BARCOLANA

Trieste celebra l'arrivo di Nave Vespucci con una "Boat Parade"

trieste celebra arrivo di nave vespucci con una quot boat parade quot
redazione

Il Golfo e la città di Trieste si preparano ad accogliere il rientro in Italia e celebrare l’ingresso nelle acque nazionali della Nave Scuola Amerigo Vespucci al termine del Tour Mondiale 2023-2025. 

Il programma dell’intera manifestazione - che vedrà Trieste protagonista a livello nazionale nel fine settimana del primo marzo - sarà presentato a breve dalle istituzioni locali, ma i primi a doversi preparare sono tutti gli appassionati di mare e armatori di qualsiasi tipo di imbarcazione. Saranno loro i primi protagonisti dell’accoglienza in mare di Nave Vespucci.

È tutto pronto, infatti, per “Barcolana Special Edition”: gli organizzatori della regata più grande del mondo, con il supporto di numerosi circoli velici, remieri e di pesca sportiva del Golfo e la Federazione Italiana Motonautica, stanno organizzando una “Boat Parade” per dare il benvenuto all’Amerigo Vespucci. Nel più autentico spirito della marineria, il Vespucci sarà infatti accolto nel Golfo di Trieste da una spettacolare sfilata in mare non competitiva aperta a tutti i tipi di imbarcazioni, dalle barche a vela e derive, alle barche motore e ai gommoni, fino a SUP, canoe e kayak. La Boat Parade è in programma il primo marzo, ovvero il giorno in cui Nave Vespucci terminerà la sua risalita dell’Adriatico e approderà per la prima volta in Italia dopo due anni di circumnavigazione.

"È un grande onore per noi di Barcolana – ha dichiarato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz – collaborare con l’organizzazione del Tour Mediterraneo di Nave Vespucci lungo le coste italiane, gestendo una serie di eventi - e in particolare la Boat Parade in mare - in occasione della prima tappa che segna il ritorno del Vespucci nelle acque territoriali italiane. Nel 2018 fu proprio il Vespucci a rendere omaggio alla Barcolana in occasione del suo cinquantesimo anniversario, e oggi siamo orgogliosi di avere l’occasione di ricambiare in un contesto così importante”.  

LA BOAT PARADE – L’evento – non competitivo, gratuito e aperto a tutti, nel pieno stile della Barcolana – si svolgerà sabato primo marzo. Le barche saranno suddivise in due categorie con percorsi dedicati a seconda della loro tipologia: le barche a vela, i gommoni e gli scafi a motore partiranno alle ore 13:00 al largo del terrapieno di Barcola, all’altezza della boa di partenza della Barcolana, e navigheranno a una velocità di circa 4 nodi fino all’incontro con Nave Vespucci al centro del Golfo, seguendola fino in prossimità del Bacino San Giusto, all’altezza della linea di arrivo della Barcolana. Le imbarcazioni a remi, pagaie, SUP e le derive a vela partiranno invece alle 14:00 dal fanale verde della Diga foranea del Porto Vecchio e concluderanno la loro parata in Bacino San Giorgio, dove attenderanno l’arrivo della Nave. Insieme, tutti gli appassionati di mare avranno così la possibilità di navigare al fianco di Nave Vespucci e festeggiare il grande ritorno in Italia della nave scuola più bella e amata al mondo.

La partecipazione alla Boat Parade è gratuita, ma richiede l’iscrizione, anche per ottenere - sempre nello stile barcolano – i gadget dell’evento e uno speciale Gran Pavese da esporre durante la navigazione. Chi si iscriverà alla parata otterrà anche un “diploma di partecipazione” che sugellerà così il legame con Nave Vespucci. 

Le iscrizioni saranno aperte lunedì 10 febbraio sul sito specialedition.barcolana.it e, dal 22 al 28 febbraio, anche nella sede della Società Velica di Barcola e Grignano dove si potrà ritirare il Gran Pavese da apporre alle proprie imbarcazioni (per barche a vela e motore) o la pettorina (per i partecipanti su imbarcazioni a remi, SUP e pagaie); per le barche a remi e SUP, la SVBG metterà anche a disposizione un’area di varo e alaggio al Molo Zero del Porto Vecchio.

L’evento prevede anche due premi speciali: uno dedicato all’associazione sportiva che iscriverà il maggior numero di equipaggi alla parata, e uno più goliardico, pensato per l’equipaggio che meglio interpreterà l’arrivo della nave in spirito carnevalesco, poiché l’arrivo di Nave Vespucci coinciderà con il sabato di carnevale. Tutte le informazioni si trovano sul sito della Barcolana nella sezione dedicata alla Special Edition, nelle “Istruzioni di Parata”.

La tappa di Trieste segna l’inizio del tour Mediterraneo di Nave Vespucci lungo le coste italiane, toccando anche due porti all'estero, che si concluderà a Genova il 10 giugno 2025 in occasione della Giornata della Marina. Barcolana Special Edition e la Boat Parade è organizzata da Barcolana in collaborazione con il Ministero della Difesa e Difesa Servizi SpA, la società in house del Dicastero che realizza e supporta tutte le fasi del Tour Vespucci e del Villaggio Italia, e Rai, che ha concesso la Main Media Partnership a Barcolana Special Edition e Barcolana 57. 

Il progetto "Tour Mondiale Vespucci 2023-2025" promosso dal Ministro della Difesa Guido Crosetto e supportato da dodici ministeri e dalla Presidenza del Consiglio, ha visto Nave Vespucci toccare i principali porti del mondo unendo addestramento, naval diplomacy e promozione del Made in Italy attraverso il Villaggio Italia, mini expo pluriennale itinerante delle eccellenze italiane.

Per informazioni: 
specialedition.barcolana.it 

Per tutti i dettagli sul Tour Mondiale e Italiano di Nave Vespucci, per conoscere le modalità e gli orari di accesso alla nave e per prenotare il proprio posto, è possibile visitare ⁠il sito web ufficiale, www.tourvespucci.it, o i profili social ufficiali “Tour Vespucci”.

 

 


08/02/2025 21:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci