La Nave Scuola Amerigo Vespucci, icona della Marina Militare italiana e simbolo indiscusso dell’eccellenza del nostro Paese, approderà a Trieste il 1 marzo 2025 per la prima tappa del Leg Mediterraneo che conclude il suo straordinario Tour Mondiale 2023-2025, progetto fortemente voluto dal Ministro della Difesa Guido Crosetto e che vede la partecipazione di ben 12 ministeri e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’arrivo a Trieste della Nave è stato annunciato ieri in diretta dal Villaggio Italia di Gedda, alla presenza del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, l'Ammiraglio Enrico Credendino, l'Amministratore Delegato di Difesa Servizi, Luca Andreoli, il Comandante delle Scuole della Marina Militare, l'Ammiraglio Antonio Natale, il Presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz e il Direttore Canone, Beni Artistici e Accordi Istituzionali Rai, Roberto Ferrara.
La città di Trieste con Barcolana si prepara ad accogliere con grande entusiasmo il rientro in Italia della "nave più bella del mondo", protagonista di un viaggio che ha unito tradizione marinara e promozione delle eccellenze italiane in tutto il mondo.
Per celebrare questo evento unico, Barcolana organizzerà in collaborazione con il Ministero della Difesa e Difesa Servizi SpA - la società in house del Ministero della Difesa che ha organizzato tutte le fasi della campagna all’estero e che proseguirà nell’organizzazione della campagna in Mediterraneo - una Special Edition che, per un intero fine settimana, dal 28 febbraio al 2 marzo, trasformerà la città e il suo Golfo in un palcoscenico dedicato al mare, alla navigazione e alla cultura marinara.
“Barcolana vive con profonda emozione e orgoglio l’onore di organizzare l’accoglienza a Trieste di Nave Vespucci al rientro in Italia dopo il suo straordinario tour mondiale – ha dichiarato Mitja Gialuz, Presidente della Società Velica di Barcola e Grignano – Non vediamo l’ora di dare il bentornato a questa nave leggendaria e simbolo intramontabile del nostro Paese, ricambiando l’affetto e la vicinanza che Nave Vespucci ha sempre dimostrato a Barcolana. Questo evento celebrerà e rafforzerà il legame speciale che ci unisce, esaltando i valori del mare e della navigazione che condividiamo.”
"Con il Vespucci abbiamo inaugurato non solo un viaggio straordinario e incredibile che ha circumnavigato il globo con un veliero, ma anche un nuovo modo di portare il Sistema Italia nel mondo. Siamo entrati dalla porta principale di ogni Nazione in cui siamo approdati e abbiamo aperto le porte del nostro Paese, facendo conoscere, grazie al Vespucci e al Villaggio Italia, l’arte, la cultura, la storia, la moda, il design, le nostre migliori e più pregiate esperienze e capacità. Un esperimento che giudico straordinario e che, proprio perché come Difesa italiana lo abbiamo fortemente voluto e costruito, giorno per giorno, tappa per tappa, porto per porto, ci impegniamo e mi impegnerò io, personalmente, a rilanciare e replicare. Credo, spero e lavorerò affinché l'Amerigo Vespucci diventi un testimone d’eccezione, non solo all’estero, ma anche in Italia, di come il nostro Paese viene percepito, amato, rispettato e ammirato in tutto il mondo" così il Ministro della Difesa Guido Crosetto alla presentazione delle nuove e ultime tappe del Tour Mediterraneo di Nave Vespucci, in vista del definitivo “rientro a casa” della nave scuola della Marina Militare.
Nel corso della presentazione il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Enrico Credendino ha dichiarato “I valori e la straordinaria perizia messi in evidenza da Nave Vespucci hanno proiettato nel mondo l'immagine migliore della marineria e dell’Italia tutta, enfatizzando la propensione e la concreta attitudine di questa nave a porsi quale esempio di professionalità militare e interprete della figura di ambasciatrice dell’Italia nel mondo. Abbiamo portato l’Italia nel mondo, e in questa fase vogliamo raccontare la nostra esperienza nel mondo all’Italia con il tour Mediterraneo, dedicando proprio al nostro mare e al nostro territorio la fase conclusiva di questa campagna. L’obiettivo è raccontare questa straordinaria avventura alla nostra gente e promuovere, nelle varie tappe, gli elementi più peculiari di questa missione. Il Tour Mediterraneo toccherà 14 porti e porterà il Vespucci nelle principali città di mare del nostro Paese, contattando soprattutto i giovani, nell’intento di condividere valori ed esperienze che potrebbero ispirarli a fare questa scelta di vita. Il tour che ha portato l’Amerigo Vespucci per quasi due anni in giro per il mondo, toccando 35 porti in 30 Paesi, terminerà a Genova il 10 giugno – da dove era partito a luglio del 2023. Il 10 giugno celebreremo a Genova la giornata della Marina e la conclusione del Tour Mondiale del Vespucci: sarà una coincidenza molto particolare”.
“Nel mondo abbiamo raccontato e promosso tutte le eccellenze, tutte le filiere che ci contraddistinguono. Con il Tour Mediterraneo vogliamo raccontare questo successo, trasmettere, trasferire agli italiani quanto in giro per il mondo siamo apprezzati, imitati e a volte anche bonariamente invidiati. Racconteremo quindi il Tour Mondiale, lo faremo con delle immersive hall, con il racconto dei protagonisti, con la programmazione di un docufilm che andremo a realizzare e che andrà a raccontare questo lungo viaggio iniziato il 1 luglio 2023. Il Tour Mondiale di Nave Vespucci è un’esperienza unica che deve diventare pienamente collettiva, vogliamo condividere con tutti questo sentimento di orgoglio italiano che abbiamo vissuto all’estero. Stiamo lavorando a una serie di iniziative che possano coinvolgere tutti. Tutti coloro che vorranno partecipare sono benvenuti” ha spiegato Luca Andreoli, Amministratore Delegato di Difesa Servizi, la società in house del Ministero della Difesa che realizza e supporta tutte le fasi dell’iniziativa.
La Rai, media partner del Tour Mondiale, sarà al fianco del Tour Mediterraneo con un palinsesto speciale a partire dal collegamento con il Festival di Sanremo giovedì 13 febbraio, come annunciato ieri da Carlo Conti in un video messaggio. “La Rai è stata da subito entusiasta di poter seguire il Tour Mondiale Vespucci e il Villaggio Italia anche per il tour mediterraneo, perché è veramente un nuovo modo di portare l’Italia nel mondo e con l’Italia le sue bellezze, il Made in Italy, la cultura, la storia. Tutta l’Italia nella maniera migliore” ha commentato Roberto Ferrara, Direttore Canone, Beni Artistici e Accordi Istituzionali Rai.
Il programma della Barcolana Special Edition, che si terrà dal 28 febbraio al 2 marzo 2025, vedrà la città di Trieste trasformarsi in un grande palcoscenico: il Golfo ospiterà la Barcolana Boat Parade, una parata in mare, pensata per accogliere Nave Vespucci nel tradizionale spirito che da quasi sessant’anni caratterizza la regata. Sabato 1 marzo, tutte le imbarcazioni del Golfo di Trieste, dalle barche a vela a quelle a motore e comprese le imbarcazioni a remi come SUP, canoe e kayak, si ritroveranno nel Golfo di Trieste, dove a ottobre parte la Barcolana, e navigheranno insieme verso Nave Vespucci, accompagnandola in scia fino all’ormeggio in Piazza Unità.
Oltre alla parata in mare, saranno organizzati eventi a terra, che offriranno ai partecipanti l'opportunità di immergersi nella storia della marineria e nel legame speciale che unisce Trieste e Nave Vespucci.
“Nave Vespucci e Barcolana – ha concluso il presidente Gialuz – sono unite da una visione comune: promuovere la passione, il rispetto e l’amore per il mare. Amare il mare significa proteggerlo, viverlo con consapevolezza e tramandare alle future generazioni l’impegno per custodire questo patrimonio inestimabile. Questo è il messaggio più alto e importante che desideriamo trasmettere insieme, un obiettivo che ci accomuna e che deve coinvolgere ciascuno di noi.”
L’Amerigo Vespucci è reduce da un Tour Mondiale che ha toccato i principali porti del mondo, coniugando l’addestramento degli ufficiali della Marina Militare e l’attività di naval diplomacy con la promozione del Made in Italy attraverso l’allestimento del “Villaggio Italia”. La tappa di Trieste segna l’inizio del viaggio lungo le coste italiane, che terminerà a Genova il 10 giugno 2025 in occasione della Giornata della Marina.
Per maggiori dettagli sul Tour mondiale e italiano di Nave Vespucci: https://tourvespucci.it/
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino