Il primo e unico Campionato Continentale di Classe Star per l'anno 2020 è iniziato ieri a Riva del Garda, Italia, con due bellissime regate con vento leggero per le 18 barche partecipanti.
Il Campionato avrebbe dovuto essere disputato a settembre a Stoccolma, ma è stato riprogrammato al 2022, a causa del Coronavirus. Riva del Garda è intervenuta, dopo il grande successo delle 80 barche agli Europei del 2019, quando la situazione nel Nord Italia stava migliorando, e 30 team si sono iscritti in estate e hanno continuato ad allenarsi presso il club organizzatore Fraglia Vela Riva. Nelle ultime settimane il virus in Europa sta costringendo ancora una volta a cancellare gli eventi, ma il Trentino è ancora una regione sicura e la vela è considerata uno sport a bassissimo rischio. La Federazione Italiana Vela ha dato il suo placet all'evento, benedetto anche dal bel tempo autunnale.
Il livello della flotta è eccezionale con due ex Campioni del Mondo Star, Enrico Chieffi (ITA) ed Eivind Melleby (NOR), due ex Campioni Europei Star, Diego Negri (ITA) e Hubert Merkelbach (GER), un Laser Silver Olympic Medallist, Tonci Stipanovic (CRO), un Finn e Star Olympian, il Campione del Mondo ed Europeo Finn Hans Spitzauer (AUT), e tanti altri incredibili velisti sia tra gli skipper che tra gli equipaggi.
Due regate nel primo giorno con due venti diversi. Quello delle 13:00 è stato affrontato a circa 10 nodi da nord, ed è stato gestito molto bene da Piet Eckert (SUI) con il velista della Volvo Ocean Race Frederico Melo (POR), in testa fino alla fine, seguito dal presidente di classe Hubert Merkelbach con Kilian Weiss (GER) e terzo Jorgen Schonherr (DEN) con Markus Koy (GER). La regata delle 15.00 è stata disputata con la tipica brezza pomeridiana del Lago di Garda meridionale, l'"Ora", più leggera rispetto al solito in quanto non ha mai superato gli 8-10 nodi. Il vincitore di questa regata è il progettista argentino di fama mondiale Juan Kouyoumdjian con Fernando Rivero (ARG), seguito da Tonci Stipanovic e Tudor Bilic (CRO) e in terza posizione Piet Eckert/Frederico Melo, che sono anche i leader provvisori della classifica generale.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!