"Un segnale di speranza e di ripartenza che parte dalla città di Ancona e dal nostro sport, la vela". Così Leonardo Zuccaro, Presidente del Comitato Organizzatore della XXII Regata del Conero, non nasconde la propria soddisfazione per aver raggiunto i 150 iscritti (stando ai rilievi delle 13 odierne).
Si tratta di un numero destinato a crescere ancora, visto che le iscrizioni si chiudono questa sera, ma già ora tre volte superiore allo scorso anno, quando la kermesse si è svolta con tutte le restrizioni imposte dalla vigente normativa Anti-Covid.
Buona parte dei concorrenti sono autoctoni ma, come ogni anno, ci sono anche scafi provenienti da altri porti, principalmente Abruzzo e Romagna.
Sono infatti approdate oggi in darsena Est due favorite della gara di domani: "Moonshine" il Cori 52 del pesarese Edoardo Ziccarelli, vincitore di tante regate lunghe dell'Adriatico, "Orlanda" il TP52 di Sanzio Sammarini, già secondo overall due anni fa.
Con l'avvicinarsi del segnale preparatorio, la competizione si fa sentire anche fra le decine di amatori che, pur senza inseguire il podio, non rinunciano all'emozione di esserci. E' il caso di Maurizio Miranda, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Ancona nonchè appassionato navigatore, che partecipa "da quasi 10 anni al più bell'evento della città di Ancona perché dà tutti l'occasione di incontrare nuove persone, gareggiando e stimolando il fair play sportivo".
Il percorso sarà disposto a quadrilatero, con vertici fissi e partenza/arrivo all'altezza del Passetto. Il colpo di cannone è previsto alle 11, il tutto visibile anche dalla pagina Facebook de La Marina Dorica grazie alla diretta streaming, con il commento di Paolo Cori, noto yacht designer, specialista in barche da regata, commentatore tecnico della 36° Coppa America per Rai 2 e Rai Sport.
Le previsioni meteo sul campo di gara promettono una giornata con temperature quasi estive, soleggiata, brezza da Sud-Est e mare quasi calmo.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese