A poco più di 24 ore dall’inizio della Rolex Capri Sailing Week, in programma dal 10 al 18 maggio, arrivano nel golfo di Napoli oltre 120 imbarcazioni che parteciperanno all’evento internazionale. Il numero elevato dei partecipanti testimonia così il grande lavoro svolto dai tre Club organizzatori: Yacht Club Italiano, Circolo del Remo e della Vela Italia, Yacht Club Capri in collaborazione con l’International Maxi Yacht Association, che gestisce la classe di yacht più prestigiosi e performanti.
Ad aprire la settimana velica sarà la 65^ edizione della Regata dei Tre Golfi, che parte da Napoli alla mezzanotte di venerdì 10 maggio, dopo il tradizionale pranzo in onore dei partecipanti sulle terrazze del Circolo del Remo e della Vela Italia. La prestigiosa gara d’altura è valida per il Campionato Italiano Offshore 2019 ed inserita nel circuito IMA Mediterranean Maxi Offshore Challenge 2018-2019 (5 regate d’Altura più importanti del Mediterraneo dalla Middle Sea Race di ottobre 2018 alla Palermo Montecarlo ad agosto 2019).
Alla Regata dei Tre Golfi, che prevede un percorso di 150 miglia attraverso i golfi di Napoli, Gaeta e Salerno e che si conclude a Capri, partecipa una flotta che annovera le classi: Maxi (+18,29 mt), ORC e IRC, gli Yacht d’Epoca su un percorso ridotto a 100 miglia (si gira l’isola di Ventotene anziché Ponza), i Gran Crociera e le barche con 2 sole persone di equipaggio che gareggiano per la Tre Golfi x 2.
Anche quest’anno la regata può essere seguita su cellulare grazie a un’applicazione “TracTrac”, (per iOS e Android) che rileva in tempo reale la posizione e il percorso delle imbarcazioni in gara.
Sulla linea di partenza il detentore del titolo 2018, Caol Ila R, il maxi 72 piedi che quest’anno avrà a bordo Francesco de Angelis, come tattico. Al via, comunque, il gotha della vela con ben 12 Maxi in regata tra Swan e Mylius, che poi diventeranno ben 27 a Capri, e le imbarcazioni all’avanguardia che primeggiano nelle più importanti regate internazionali del Mediterraneo.
REGATE DI CAPRI
La settimana velica prosegue a Capri dal 14 al 18 maggio con le regate dei Maxi e le regate del Campionato Nazionale del Tirreno, riservate alle imbarcazioni ORC, le prove dell’IRC Capri Trophy per le imbarcazioni in possesso dell’International Rating Certificate.
Tra i tanti titoli e premi in palioquesta edizione vede il battesimo del Club Swan Award,che premia lo yacht del cantiere Nautor che avrà ottenuto il miglior piazzamento tra tutti gli Swan iscritti, mentre lo Yacht Club Italiano assegnerà un Trofeo allo yacht club con più presenze sul podio.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara