mercoledí, 26 novembre 2025

ROLEX CAPRI SAILING WEEK

Dopo un anno di fermo i Maxi Yacht illuminano Capri

dopo un anno di fermo maxi yacht illuminano capri
Roberto Imbastaro

Dopo una stagione molto povera di eventi nel 2020, le regate inshore per maxi yacht si sono riaccese con rabbia ieri a Capri, in Italia, con l'inizio del Maxi Yacht Capri Trophy, parte della Rolex Capri Sailing Week, in corso fino al 14 maggio.

 

Il Maxi Yacht Capri Trophy è la parte iniziale del più ampio evento caprese che, cosa unica quest'anno, continua la prossima settimana con il Campionato Europeo ORC. Il tutto è scandito dalla 66esima Regata dei Tre Golfi d'altura di sabato, aperta sia ai maxi che alle flotte ORC.

 

La Rolex Capri Sailing Week è organizzata congiuntamente dallo Yacht Club Italiano, dal Circolo del Remo e della Vela Italia (CRVI) e dallo Yacht Club Capri, sotto gli auspici dell'International Maxi Association e della Federazione Italiana Vela (FIV).

 

Con base a Marina Grande di Capri, il Maxi Yacht Capri Trophy alla Rolex Capri Sailing Week è l'evento di apertura del 2021 Mediterranean Maxi Inshore Challenge, l'annuale sfida a cinque eventi dell'International Maxi Association.

 

Questa regata è una delle principali previste nel calendario, insieme a Les Voiles de Saint-Tropez e all'evento principale della classe, la Maxi Yacht Rolex Cup di settembre a Porto Cervo. Quest'anno a causa della pandemia di COVID-19 e delle restrizioni che rimangono in vigore limitando i viaggi internazionali, inevitabilmente la flotta è ridotta. Tutti sono italiani, tranne uno, il membro dell'International Maxi Association Jean-Pierre Barjon e il suo Swan 601 Lorina 1895 dalla Francia. Tra gli iscritti italiani ci sono nomi familiari come lo Swan 65 Shirlaf di Giuseppe Puttini, vincitore nel 2015 della Volcano Race dell'IMA. In gara anche il giramondo Mylius 18e35 Fra Diavolo del presidente dello Yacht Club Gaeta Vincenzo Addessi.

 

Ieri il comitato di regata intendeva disputare due prove di bolina su un percorso allestito tra Capri e la Penisola Sorrentina. Dopo una lunga attesa la prima partenza è avvenuta alle 14:30 ora locale con un vento da sud-ovest di 5 nodi.

 

Dopo una prima bolina regolare, è stata Cippalippa X a passare per prima alla boa di bolina. Il Mylius 60 di Guido Paolo Gamucci ha tentato di consolidare il vantaggio con una strambata anticipata. Tuttavia è rimasto vicino con il Frers 63 Anywave di Alberto Leghissa sulla sua scia al cancello di poppa. Cippalippa X, su cui l'ex timoniere di Coppa America Paolo Cian sta chiamando la tattica, ha tenuto la prua davanti a Anywave, con Lorina 1895 che ha recuperato bene sulla seconda bolina per prendere il terzo posto.

 

Tuttavia in tempo corretto IRC è stato il Dehler 60 Blue Oyster di Luca Scoppa a prevalere e vincere con 40 secondi di vantaggio su Shirlaf, con Lorina 1895 terza.

 

Purtroppo dopo questa regata è arrivata la pioggia, il vento è calato e il comitato di regata è stato costretto ad annullare la seconda regata.

 

Andrew McIrvine, segretario generale dell'International Maxi Association, ha commentato: "Siamo felici di essere di nuovo a Capri dopo che la pandemia ha impedito ai maxi yacht di regatare qui nel 2020. Come avevamo previsto, quasi tutti i partecipanti quest'anno sono italiani, ma è un inizio promettente, e siamo lieti di vedere che una buona flotta di maxi ha intenzione di regatare questa settimana e nella Regata dei Tre Golfi di sabato. L'IMA ha monitorato attentamente l'evoluzione della pandemia e soprattutto la situazione in Campania. E’ rassicurante che i controlli locali abbiano avuto un buon effetto e Capri è ora una delle uniche zone libere da Covid in Italia".


12/05/2021 10:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci