E’ stata presentata questa mattina, al Circolo del Remo e della Vela Italia, la Rolex Capri Sailing Week, in programma dal 10 al 18 maggio. Parteciperanno quasi 150 barche e 1.500 velisti provenienti da ogni parte del mondo affolleranno le banchine di Napoli, da dove parte la prima regata lunga e a Capri, dove si svolgeranno le prove sulle boe e costiere.
Mai tanti iscritti come quest’anno, a testimonianza del gran lavoro svolto dai tre Club organizzatori: Yacht Club Italiano, Circolo del Remo e della Vela Italia, Yacht Club Capri in collaborazione con l’International Maxi Yacht Association, che gestisce la classe di yacht più prestigiosi e performanti, rappresentata in conferenza dal segretario Andrew McIrvine, l’Unione Vela d’Altura Italiana, con il presidente Fabrizio Gagliardi, oltre il fondamentale supporto del Reale Yachting Canottieri Savoia.
Maurizio Pavesi, vicepresidente del Circolo “Italia”, ha poi illustrato il programma delle regate mettendo in evidenza alcuni dati di partecipazione: 27 Maxy Yacht iscritti, oltre 100 imbarcazioni alla Tre Golfi più di 60 yacht per il Campiionato Italiano del Tirreno e la concomitanza con la Capri Classica, alla quale partecipano tra le più belle golette dell’International Shooner Association, che saranno ormeggiate a Capri nella settimana precedente.
La Rolex Capri Sailing Week avrà inizio con la 65^ edizione della Regata dei Tre Golfi, che parte da Napoli alla mezzanotte di venerdì 10 maggio, dopo il tradizionale pranzo in onore dei partecipanti sulle terrazze del Circolo del Remo e della Vela Italia.
La prestigiosa gara d’altura, alla quale sono iscritti fino ad oggi 100 imbarcazioni, è valida per il Campionato Italiano Offshore 2019 e per il circuito IMA Mediterranean Maxi Offshore Challenge 2018-2019 (5 regate d’Altura più importanti del Mediterraneo dalla Middle Sea Race di ottobre 2018 alla Palermo Montecarlo ad agosto 2019).
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro