Almeno 27 maxi yacht si porteranno nelle acque del Golfo di Napoli dal 10 al 18 maggio per la Rolex Capri Sailing Week. I maxi yacht quest'anno rappresentano una percentuale significativa della flotta di 150 imbarcazioni e ciò è dovuto agli sforzi dell'International Maxi Yacht Association, che opera in collaborazione con i tre organizzatori della Rolex Capri Sailing Week, il Circolo del Remo e Vela Italia, lo Yacht Club Capri e lo Yacht Club Italiano.
Naturalmente l'isola italiana, con i suoi stupefacenti strapiombi, le grotte a livello del mare e le acque azzurre, rimane oggi meta di vacanza come lo fu per gli imperatori romani. Sul Golfo di Napoli, Capri fa da sfondo alle gare verso sud; la Penisola Sorrentina e, in lontananza, il Vesuvio ad est.
Uno dei più grandi fan di Capri e della regata è Sir Peter Ogden, membro del consiglio direttivo dell'International Maxi Association, che tornerà con il suo Maxi Jethou completamente nero. "Capri è molto attraente ed è infatti è il mio posto preferito. In base alle condizioni atmosferiche, si possono avere venti molto leggeri o forti. Capri è uno dei cinque eventi che organizziamo ogni anno. Se dovessi scegliere il numero uno, allora il top sarebbe Capri o, in ugual misura, St Tropez".
La Rolex Capri Sailing Week parte venerdì 10 maggio con la famosa regata d'altura del prologo, la Regata dei Tre Golfi. Lunga circa 150 miglia, parte da Napoli e attraversa i golfi di Napoli, Salerno e Gaeta. Poi volge verso sud, fino a raggiungere le isole Li Galli, girando la Penisola Sorrentina prima di tornare al traguardo della Marina Grande di Capri. L'aspetto unico e spettacolare della Regata dei Tre Golfi è la partenza a mezzanotte dal Castel dell'Ovo di Napoli, dopo una cena tradizionale presso la club house del CRV Italia a Santa Lucia Marina.
Nata nel 1954, la Regata dei Tre Golfi è la seconda più antica manifestazione velica italiana dopo la Rolex Giraglia e celebra la sua 65° edizione nel 2019. E' anche il secondo di cinque eventi del Mediterranean Maxi Offshore Challenge dell'International Maxi Association, che è iniziato con la Rolex Middle Sea Race dello scorso ottobre e si concluderà con il Palermo-Montecarlo di agosto.
Mentre il Maxi 72 Caol Ila R di Alex Schaererer tornerà a difendere il suo titolo della Regata dei Tre Golfi, quest'anno sarà l'americano Jim Swartz con il suo maxZ86 Vesper la barca da battere. Swartz ha una lunga storia nei maxi prima con il suo Swan 60 e poi con un STP65, entrambi chiamati Moneypenny. Da allora ha condotto per molti anni un TP52 prima di tornare ai maxi l'anno scorso, noleggiando il Leopard di Mike Slade per la Rolex Giraglia. Questa stagione è in campagna con Vesper, l'ex Morning Glory, originariamente costruito per Hasso Plattner.
"Capri… chi non vuole andare a Capri", dice Swartz, che ci ha fatto l'ultima campagna del suo TP52 nel 2014. “Abbiamo amato Capri. Mi piace andare in posti carini e Capri è sicuramente uno di questi. Ci siamo divertiti, abbiamo avuto buoni risultati e i ragazzi si sono divertiti, è stato fantastico".
Vesper è iscritto sia alla Regata dei Tre Golfi che alle successive regate costiere del Rolex Capri Sailing Week e Swartz si dice entusiasta ma anche preoccupato per l'evento che sarà la sua prima uscita in barca.
Per quanto riguarda la sua campagna del 2019, che comprende anche la Maxi Yacht Rolex Cup di settembre, Swartz dice: "Il maxZ86 è una barca bella e ben costruita. Dopo una lunga e proficua stagione con il TP52, volevo qualcosa di più grande. Ci siamo guardati intorno e alla fine siamo finiti su questo. Ci proveremo per la stagione e vedremo poi come andare avanti.”
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"