Almeno 27 maxi yacht si porteranno nelle acque del Golfo di Napoli dal 10 al 18 maggio per la Rolex Capri Sailing Week. I maxi yacht quest'anno rappresentano una percentuale significativa della flotta di 150 imbarcazioni e ciò è dovuto agli sforzi dell'International Maxi Yacht Association, che opera in collaborazione con i tre organizzatori della Rolex Capri Sailing Week, il Circolo del Remo e Vela Italia, lo Yacht Club Capri e lo Yacht Club Italiano.
Naturalmente l'isola italiana, con i suoi stupefacenti strapiombi, le grotte a livello del mare e le acque azzurre, rimane oggi meta di vacanza come lo fu per gli imperatori romani. Sul Golfo di Napoli, Capri fa da sfondo alle gare verso sud; la Penisola Sorrentina e, in lontananza, il Vesuvio ad est.
Uno dei più grandi fan di Capri e della regata è Sir Peter Ogden, membro del consiglio direttivo dell'International Maxi Association, che tornerà con il suo Maxi Jethou completamente nero. "Capri è molto attraente ed è infatti è il mio posto preferito. In base alle condizioni atmosferiche, si possono avere venti molto leggeri o forti. Capri è uno dei cinque eventi che organizziamo ogni anno. Se dovessi scegliere il numero uno, allora il top sarebbe Capri o, in ugual misura, St Tropez".
La Rolex Capri Sailing Week parte venerdì 10 maggio con la famosa regata d'altura del prologo, la Regata dei Tre Golfi. Lunga circa 150 miglia, parte da Napoli e attraversa i golfi di Napoli, Salerno e Gaeta. Poi volge verso sud, fino a raggiungere le isole Li Galli, girando la Penisola Sorrentina prima di tornare al traguardo della Marina Grande di Capri. L'aspetto unico e spettacolare della Regata dei Tre Golfi è la partenza a mezzanotte dal Castel dell'Ovo di Napoli, dopo una cena tradizionale presso la club house del CRV Italia a Santa Lucia Marina.
Nata nel 1954, la Regata dei Tre Golfi è la seconda più antica manifestazione velica italiana dopo la Rolex Giraglia e celebra la sua 65° edizione nel 2019. E' anche il secondo di cinque eventi del Mediterranean Maxi Offshore Challenge dell'International Maxi Association, che è iniziato con la Rolex Middle Sea Race dello scorso ottobre e si concluderà con il Palermo-Montecarlo di agosto.
Mentre il Maxi 72 Caol Ila R di Alex Schaererer tornerà a difendere il suo titolo della Regata dei Tre Golfi, quest'anno sarà l'americano Jim Swartz con il suo maxZ86 Vesper la barca da battere. Swartz ha una lunga storia nei maxi prima con il suo Swan 60 e poi con un STP65, entrambi chiamati Moneypenny. Da allora ha condotto per molti anni un TP52 prima di tornare ai maxi l'anno scorso, noleggiando il Leopard di Mike Slade per la Rolex Giraglia. Questa stagione è in campagna con Vesper, l'ex Morning Glory, originariamente costruito per Hasso Plattner.
"Capri… chi non vuole andare a Capri", dice Swartz, che ci ha fatto l'ultima campagna del suo TP52 nel 2014. “Abbiamo amato Capri. Mi piace andare in posti carini e Capri è sicuramente uno di questi. Ci siamo divertiti, abbiamo avuto buoni risultati e i ragazzi si sono divertiti, è stato fantastico".
Vesper è iscritto sia alla Regata dei Tre Golfi che alle successive regate costiere del Rolex Capri Sailing Week e Swartz si dice entusiasta ma anche preoccupato per l'evento che sarà la sua prima uscita in barca.
Per quanto riguarda la sua campagna del 2019, che comprende anche la Maxi Yacht Rolex Cup di settembre, Swartz dice: "Il maxZ86 è una barca bella e ben costruita. Dopo una lunga e proficua stagione con il TP52, volevo qualcosa di più grande. Ci siamo guardati intorno e alla fine siamo finiti su questo. Ci proveremo per la stagione e vedremo poi come andare avanti.”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero