Ennesima affermazione del GS 56 Paolisssima armato da Gianluca e Paola Poli che nel fine settimana appena concluso ha vinto l’edizione 2022 della Grand Solei Cup, imponendosi nella Classe A, in Overall e in Reale in tutte e tre le prove disputate nelle acque di Punta Ala da una cinquantina di titolate imbarcazioni.
I portacolori del Club Nautico Versilia (in equipaggio con i soci del CNV Leopoldo Roberto Pardini, Alberto Falcini, e Paola Poggi, e inoltre con Luca Vitale, Sena Barsanti, Franco Giovannini, Matteo e Francesco Marcaccini, Roberto Maffini, Alberto Pardini e Maurizio Dani) si è, infatti, aggiudicato l’importante evento firmato dal Cantiere del Pardo, una vera festa organizzata quest’anno dallo Yacht Club Punta Ala, e articolata su due intense giornate di regate ed eventi collaterali all’insegna della competizione e del divertimento, un appuntamento imperdibile per gli appassionati dei Grand Soleil di tutto il mondo.
“Sabato la regata costiera, caratterizzata da vento sui 12/14 nodi, prevedeva la partenza da Punta Ala e una boa di disimpegno per poi procedere all’isola di Cerboli da lasciare a sinistra. Siamo partiti bene, dal lato giusto, e abbiamo sempre mantenuto il comando seguiti dalle altre barche che poi si sono alzate mentre noi abbiamo mantenuto la rotta.- ha spiegato Luca Poli -Arrivati a Cerboli, abbiamo passato il cono d’ombra molto vicino all’isola per aver sempre meno zona di poco vento e da li ci siamo allungati perché per l’arrivo bisognava raggiungere la boa all’Isola dello Sparviero e poi ritornare davanti al porto di Punta Ala.
Hanno considerato la prima parte del percorso (da Punta Ala fino a Cerboli) come prima regata e tutto il percorso (di circa 20 miglia) come seconda prova di giornata. Paolisssima è risultata prima in reale e in compensato in entrambe le regate, chiudendo al comando la classifica provvisoria di giornata.
La terza prova di circa 10 miglia, invece, si è svolta domenica con vento leggero: dopo la partenza data davanti al porto di Punta Ala, bisognava girare l’isola dello Sparviero e ritornare a Cala Violina dove era stato posizionato l’arrivo. Dopo due bordeggi dove le altre barche più grandi, più lunghe ma più leggere del Paolissima, si sono avvicinate ma senza passarci, abbiamo superato la zona di bonaccia sull’Isola dello Sparviero di bolina per poi bordeggiare col gennaker in poppa fino all’arrivo vicino alla spiaggia di Cala Violina, chiudendo ancora una volta primi in reale e overall.
Siamo ovviamente molto soddisfatti per il risultato, anche considerando le altre imbarcazioni in regata, e siamo contenti di aver vinto anche uno dei premi più importanti della manifestazione, il frullone della Bamar.”
Prossimo appuntamento per Paolisssima sarà la 151 Miglia in partenza il 2 giugno: a questa edizione, organizzata dallo YCRMPisa e dallo YC Punta Ala sul percorso Livorno-Marina di Pisa-Giraglia-Elba-Formiche di Grosseto-Punta Ala, parteciperanno 253 barche (non ne saranno ammesse altre) e Paolisssima dovrà difendere il gradino più alto del podio conquistato lo scorso anno nella Categoria Gran Crociera su 58 barche.
Qualche settimana fa, invece, erano stati il My Fin dei Soci del Club Nautico Versilia Paola Capecchi e Patrizio Galeassi e Tangaroa del Socio Francesco Di Martino a tenere alti i colori del Club Nautico Versilia alla MiniGiraglia 2022.
My Fin, dopo aver doppiato la Giraglia in prima posizione su oltre 60 iscritti, è giunto secondo in tempo reale all’arrivo ed ha conquistato il primo posto nelle sua classe. L’armatore Galeassi è stato anche premiato con il simpatico riconoscimento allo “skipper con maggiore esperienza”.
Tangaroa, invece, ha chiuso al terzo posto in Classe Due.
L’edizione del ventennale della manifestazione velica "Mini Giraglia" (2003-2022) è stata organizzata dalla LNI Delegazione di Capraia Isola: le imbarcazioni sono partite dall'Isola di Capraia, per veleggiare fino all’Isola della Giraglia (Corsica) e ritorno al porto di Capraia.
Sulla pagina Facebook Club Nautico Versilia Asd foto, video, e aggiornamenti sull’attività e sulle manifestazioni del Club Nautico Versilia.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco