sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana   

REGATE

Paolisssima di Luca e Paola Poli, portacolori del Club Nautico Versilia, vince la Grand Soleil Cup 22

Ennesima affermazione del GS 56 Paolisssima armato da Gianluca e Paola Poli che nel fine settimana appena concluso ha vinto l’edizione 2022 della Grand Solei Cup, imponendosi nella Classe A, in Overall e in Reale in tutte e tre le prove disputate nelle acque di Punta Ala da una cinquantina di titolate imbarcazioni.
I portacolori del Club Nautico Versilia (in equipaggio con i soci del CNV Leopoldo Roberto Pardini, Alberto Falcini, e Paola Poggi, e inoltre con Luca Vitale, Sena Barsanti, Franco Giovannini, Matteo e Francesco Marcaccini, Roberto Maffini, Alberto Pardini e Maurizio Dani) si è, infatti, aggiudicato l’importante evento firmato dal Cantiere del Pardo, una vera festa organizzata quest’anno dallo Yacht Club Punta Ala, e articolata su due intense giornate di regate ed eventi collaterali all’insegna della competizione e del divertimento, un appuntamento imperdibile per gli appassionati dei Grand Soleil di tutto il mondo.
“Sabato la regata costiera, caratterizzata da vento sui 12/14 nodi, prevedeva la partenza da Punta Ala e una boa di disimpegno per poi procedere all’isola di Cerboli da lasciare a sinistra. Siamo partiti bene, dal lato giusto, e abbiamo sempre mantenuto il comando seguiti dalle altre barche che poi si sono alzate mentre noi abbiamo mantenuto la rotta.- ha spiegato Luca Poli -Arrivati a Cerboli, abbiamo passato il cono d’ombra molto vicino all’isola per aver sempre meno zona di poco vento e da li ci siamo allungati perché per l’arrivo bisognava raggiungere la boa all’Isola dello Sparviero e poi ritornare davanti al porto di Punta Ala.
Hanno considerato la prima parte del percorso (da Punta Ala fino a Cerboli) come prima regata e tutto il percorso (di circa 20 miglia) come seconda prova di giornata. Paolisssima è risultata prima in reale e in compensato in entrambe le regate, chiudendo al comando la classifica provvisoria di giornata.
La terza prova di circa 10 miglia, invece, si è svolta domenica con vento leggero: dopo la partenza data davanti al porto di Punta Ala, bisognava girare l’isola dello Sparviero e ritornare a Cala Violina dove era stato posizionato l’arrivo. Dopo due bordeggi dove le altre barche più grandi, più lunghe ma più leggere del Paolissima, si sono avvicinate ma senza passarci, abbiamo superato la zona di bonaccia sull’Isola dello Sparviero di bolina per poi bordeggiare col gennaker in poppa fino all’arrivo vicino alla spiaggia di Cala Violina, chiudendo ancora una volta primi in reale e overall.
Siamo ovviamente molto soddisfatti per il risultato, anche considerando le altre imbarcazioni in regata, e siamo contenti di aver vinto anche uno dei premi più importanti della manifestazione, il frullone della Bamar.”

Prossimo appuntamento per Paolisssima sarà la 151 Miglia in partenza il 2 giugno: a questa edizione, organizzata dallo YCRMPisa e dallo YC Punta Ala sul percorso Livorno-Marina di Pisa-Giraglia-Elba-Formiche di Grosseto-Punta Ala, parteciperanno 253 barche (non ne saranno ammesse altre) e Paolisssima dovrà difendere il gradino più alto del podio conquistato lo scorso anno nella Categoria Gran Crociera su 58 barche.

Qualche settimana fa, invece, erano stati il My Fin dei Soci del Club Nautico Versilia Paola Capecchi e Patrizio Galeassi e Tangaroa del Socio Francesco Di Martino a tenere alti i colori del Club Nautico Versilia alla MiniGiraglia 2022.
My Fin, dopo aver doppiato la Giraglia in prima posizione su oltre 60 iscritti, è giunto secondo in tempo reale all’arrivo ed ha conquistato il primo posto nelle sua classe. L’armatore Galeassi è stato anche premiato con il simpatico riconoscimento allo “skipper con maggiore esperienza”.
Tangaroa, invece, ha chiuso al terzo posto in Classe Due.
L’edizione del ventennale della manifestazione velica "Mini Giraglia" (2003-2022) è stata organizzata dalla LNI Delegazione di Capraia Isola: le imbarcazioni sono partite dall'Isola di Capraia, per veleggiare fino all’Isola della Giraglia (Corsica) e ritorno al porto di Capraia.
Sulla pagina Facebook Club Nautico Versilia Asd foto, video, e aggiornamenti sull’attività e sulle manifestazioni del Club Nautico Versilia.


24/05/2022 11:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci