Un vento estremamente variabile ha caratterizzato il primo giorno dell’ultima tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, che si sta svolgendo nelle acque del Lago d’Iseo. Il Comitato di Regata e l’organizzazione, affidata all’Associazione Nautica Sebina, sono comunque riusciti a far disputare ben tre prove, che rendono già valida la tappa ai fini della classifica generale del Trofeo, 159 i velisti al via nella Divisione A, 68 nella B, per un totale di 227 vele in acqua.
Nella Divisione A la classifica generale provvisoria è dominata dalla LNI Ostia, che piazza tre velisti nelle prime tre posizioni: in testa Alessandro Ricci (3-1-3) che proprio grazie al successo in Regata 2 si piazza davanti al compagno di circolo Pietro Lucchesi (2-2-3). Al terzo posto troviamo la prima femmina, Sara Anzellotti (8-1-2), subito dietro di lei Irene Faini (CN Brenzone, 6-4-1). Chiude la Top 5 Tomaso Picotti (Fraglia della Vela Peschiera, 1-6-5).
Nella Divisione B in vetta alla classifica generale troviamo due femmine, prima Ginevra Rovaglia (CN Bardolino, 5-1-6) e seconda Giulia Dallò (CV Tivano, 4-9-1). Dietro di loro Dario Cortese (CV Crotone, 7-12-3), Matteo Romillo (Fraglia della Vela Peschiera, 13-6-7) e Nicolò Santoro (Triestina della Vela, 17-8-2) a chiudere le prime cinque posizioni.
“Siamo soddisfatti di aver portato a casa già tre prove per tutte le flotte - commenta Marcello Meringolo, Tecnico della Classe Optimist - vista la situazione nel resto d’Italia il meteo, seppur variabile, è stato dalla nostra parte. Sono state regate non semplici e non scontate, i migliori si sono confermati nel gruppo di testa e questo lascia i giorni apertissimi per la classifica finale, rimandando ogni verdetto alle prossime due giornate in acqua”.
Nel pomeriggio si è svolto il consueto appuntamento con la sostenibilità che, in ogni tappa del Trofeo Italia Kinder Joy of Moving, vuole avvicinare i ragazzi e le ragazze ai temi della sensibilità ambientale. Protagonista il connubio tra mare e montagna, con protagonista Lino Zani, alpinista e conduttore tv del programma Linea Bianca, che ha presentato il progetto Ada270, una grande avventura che prevede la perforazione dell’importante ghiacciaio dell’Adamello (Ada270), il più esteso delle Alpi, per la raccolta di dati essenziali che raccontano la storia del clima e dell’ambiente negli ultimi secoli, con il coinvolgimento del Politecnico di Milano e della società Coherentia. Presenti alla serata anche Massimo Castiglia, in rappresentanza dello sponsor Ferrero, e il segretario di Classe Walter Cavallucci.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti