Il 41° Trofeo dedicato ad Antonio Danesi è diventata l'ultima gara per i giovanissimi delle rive lombarde del lago di Garda. Sono arrivati in 90, tra Junior, Cadetti, i piccolissimi del Gioco vela (per chi ha 7-8 anni). Aria leggera e una sola prova. Basta per avere delle classifiche molto interessanti. Tra gli Junior è primo Emanuele Collia della Fraglia Vela Desenzano, Club che vanta una lunga tradizione e una scuola vela tra le più frequentate d'Italia. Secondo è il timoniere di casa Lorenzo Rossi (Cv Gargnano), il prodiere Campione del Mondo Under 13 del doppio Rs Feva, terzo Alberto Avanzini di Bardolino. Seguono Mia Benamati di Malcesine, Clara Lorenzi di Bardolino, Marialuisa Festi della Canottieri Garda ed Emilia Salvatore (Fv Desenzano). Tra i Cadetti, sul gradino più alto del podio, sale Tommaso Picotti della Fraglia Vela Peschiera, secondo Riccardo Capurro (Canottieri Garda), terzo Leandro Scialpi (Centro Nautico Bardolino). Nel Gioco Vela a divertirsi di più sono stati Artur Brighenti, Davide Veronesi e Adam Brighenti, tutti veronesi. Il Danesi (che è stato così recuperato dopo il rinvio estivo) è stato anche l'ultimo atto della lunga stagione del Circolo Vela Gargnano con oltre alle sue classiche di Gorla, Centomiglia, Gentlemen, Bianchi, Odio, ha saputo proporre il Campionato Italiano dell'Asso 99, il Campionato Internazionale di distretto della Star, il primo Europeo dell'Offshore olimpico L 30, i 69F Days, soprattutto il Campionato Italiano Classi Olimpiche organizzato su delega della Federazione Italiana Vela. Senza dimenticare le iniziative di Gargnano in ambito promozionale e scolastico ad iniziare dal Workshop di giornalismo sportivo con lo Stars della Cattolica di Brescia, l'alternanza Scuola lavoro con Garda Uno Lab, il "Cerchio della vela" grazie al supporto di UBI Banca, i Masters in comunicazione nati con #Visit Brescia e Brescia Tourism. L'appuntamento è ora per il 2020 con i 70 Anni della Centomiglia del Garda.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore