È iniziato molto presto l’ultimo giorno della tappa conclusiva del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, con il primo segnale di partenza dato già alle 8 di mattina, una scelta dettata dal meteo che ha permesso di concludere tutte le ultime tre regate previste dal programma.
Dopo cinque tappe disputate (Crotone, Malcesine, Arzachena, Ravenna, Lago d’Iseo) il Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving 2022 ha i suoi vincitori.
Si parte dalla Divisione A dove hanno trionfato Alessandro Ricci (LNI Ostia) e Irene Faini (CN Brenzone). La Top 5 Overall è completata da Giovanni Bedoni (FV Riva), Leonardo Vanelo (CV La Spezia), Irene Faini (CN Brenzone) e Lorenzo Specchia (CV La Spezia). Tra le femmine seconda si è piazzata Annachiara Merlo (LNI Mandello Lario), a seguire troviamo Nicole Lanuti (CV Portocivitanova), Giorgia Tumbarello (SC Marsala) e Carolina Vulcanile (YC Italiano).
Nella Divisione B i gradini più alti dei podi sono andati a Antonino Mortillaro (Velaclub Palermo) e a Vittoria Berteotti (FV Riva), rispettivamente davanti a Nicolò Santono (Triestina della Vela) e Filippo Noto (SC Marsala) e Mia Paoletti (CV Portocivitanova) ed Elena Guidi (Velaclub Palermo)
I premi per i primi velisti tra più giovani delle due Divisioni sono andati a Filippo Nardocci (LNI Ostia) per i nati nel 2013 e a Irene Faini (CN Brenzone) per i nati nel 2011.
Questa edizione del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving va agli archivi con numeri eloquenti sul successo e sulla partecipazione: sono stati infatti 670 gli Juniores e 201 i Cadetti a scendere in acqua in almeno una delle tappe, di questi una sessantina hanno preso parte ad almeno quattro o anche a tutte e cinque le prove del calendario.
“Una vittoria molto difficile ma credo anche meritata - il commento di Alessandro Ricci, vincitore tra gli Juniores - abbiamo regatato in posti magnifici e sono state tutte competizioni molto impegnative. Ora spero di andare al Mondiale e piazzarmi bene, poi vedremo quale sarà il passo giusto da fare dopo gli Optimist”.
“Abbiamo chiuso benissimo questa edizione del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving - spiega Marcello Meringolo, Tecnico della Classe Optimist - con tutte le 9 prove previste disputate. La partecipazione a queste cinque tappe è stata ottima sia in termini numerici, con quasi 900 velisti, sia in termini qualitativi con regate belle e combattute e diversi talenti che si sono messi in mostra. Per il movimento la stagione 2022 non poteva andare meglio di così, con squadre molto giovani abbiamo ottenuti risultati sportivi di primissimo livello. Gli ultimi vincitori del circuito Juniores sono stati Gradoni e Carrieri, questo conferma che oltre alla partecipazione qui ci sono anche tanti ragazzi davvero bravi”.
LA SOSTENIBILITA’ PRIMA DI TUTTO - Anche a questa tappa AICO e Kinder hanno organizzato un evento dedicato all’ambiente e alla sensibilità crescente dei giovanissimi verso la sua salvaguardia. Venerdì la presentazione del progetto Ada270, lo studio del ghiacciao più grande delle Alpi, sul massiccio dell’Adamello, con l’alpinista e conduttore tv di Linea Bianca, Lino Zani. Molto interesse ha stimolato nei ragazzi il video sulle operazioni di carotatura del ghiacciaio: le ricerche sono arrivate fino a quasi 250 metri di profondità, durante undici giorni di trivellazioni specializzate. I campioni saranno esaminati nelle prossime settimane e daranno importanti risposte sulla storia del clima, grazie alla capacità del ghiacciaio di conservare come un grande archivio storico i dati sulle sostanze rilasciate nell’ambiente. La montagna e la vela per una volta hanno navigato insieme: i giovani velisti mostrano una attenzione molto consapevole alla sostenibilità di ogni loro azione. Il successo di questi eventi è uno dei fiori all’occhiello del circuito Optimist Kinder 2022, e sarà ulteriormente sviluppato nella prossima edizione.
Tutti i risultati delle regate sul sito AICO https://www.optimist-it.com/
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela