Il meteo instabile della notte, c'è stato un temporale intorno alle 7 questa mattina, ha cambiato le carte in tavola per il terzo giorno di regate dell'SB20 WORLD CHAMPIONSHIP 2015 al Circolo Vela Torbole. Invece che partire come da programma e consuetudine alle 13, il Comitato di Regata ha issato l'intelligenza a terra e dato la prima partenza della fase finale con la flotta divisa in Gold e Silver alle 14,30 con Ora da terra ancora incerta, ma in fase di consolidamento.
La prima prova di oggi è stata quella disputata con vento più leggero, sui 10 nodi, ma onda già molto formata. Un Richiamo Generale causato da un momentaneo e leggero salto di vento. Le due flotte hanno dimostrato grande agonismo già dai primi bordi con il giro della prima bolina molto concitato. Le flotte rimaste compatte durante lo svolgimento della prova, soprattutto la Gold. Hanno conquistato il bullet Michael Cooper dalla Tasmania (AUS) e FRA 3339 nella Silver. Nella seconda prova delle finali il vento da sud è aumentato fino a sfiorare i 20 nodi, qualche OCS per la forte competizione e Gold fleet con giri di boa molto ravvicinati fino all'ultimo. L'onda di oggi non era da lago, ma decisamente più formata. In questa prova, alla prima boa di bolina, si sono visti gli effetti dell'eccellente cena di gala di ieri sera, da una barca russa è infatti caduto in acqua un velista, prontamente recuperato dai suoi soci. Si aggiudica il primo posto della Gold uno dei favoriti del Campionato, il giovane francese Robin Follin, costretto a scartare il 27esimo piazzamento della prova successiva, nella Silver vince l'equipaggio romagnolo timonato da Fabrizio Boromei con Matteo Migani e Roberto Montanari alle manovre da tutta la stagione. L'ultima prova è partita alle 17,30 con il vento più intenso di tutta la giornata, 21 nodi con punte di 22 e molta onda. Anche qui si sono registrati deli OCS, ma la regata si è svolta con grande regolarità e barche ravvicinate a dimostrazione dell'equilibrio della flotta internazionale SB20. Primo nella Gold fleet è Luka Rodion, che punta alla conquista del trofeo di vetro, e nella Silver ancora un equipaggio italiano, Asante Sana di Claudio Dutto con il tattico Andrea Trani, in prestito dal 470. Migliore italiano in classifica è sempre Gian Matteo Paulin a bordo di PROtect tapes "Non è stata la nostra giornata migliore, siamo partiti in ritardo dalla banchina a causa della rottura della stecca del back stay. Siamo partiti con il piede sbagliato e abbiamo infilato una serie di risultati che ci mantengono in corsa, ma non ci soddisfano. Possiamo dare di più. Oggi nella Gold Fleet eravamo tutti molto vicini, e una scelta sbagliata costava molte posizioni." Ieri sera c'è stato il principale evento sociale dell'SB20 World Championship 2015, una meravigliosa cena di gala, fortemente voluta dal presidente Gianfranco Tonelli, che ha trasformato il piazzale del Circolo Vela Torbole in un'elegante location con musica dal vivo e conseguenti balli fino a tarda notte. La partenza di domani è prevista come sempre alle 13.00.
Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’
Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale
È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni
Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius
Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud
Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche
Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza
Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche
3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo
Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)