La classe monotipo ha chiuso da poco un Campionato Italiano (19-21 giugno) molto competitivo che, con oltre 50 scafi al via, ha rappresentato un valido evento pre-Mondiale. Il titolo è andato a Negri Nautica con Niccolò Bianchi, Pietro Negri e Cristian Ferro, in un weekend di forma splendida. Il Circolo Vela Torbole è una garanzia per meteo e organizzazione, ma anche la bellezza dei monti che si specchiano nel lago di Garda e le tante attività possibili nel pre e post regata, rendono Torbole uno degli spot preferiti dai velisti di tutto il mondo. L’SB20 World Championship 2015 avrà una flotta molto competitiva proveniente da tutto il mondo. La Gran Bretagna ha domitato i primi 5 anni di Campionati del Mondo, ma sarebbe una sorpresa se questa volta a vincere fossero gli inglesi. John Pollard e Joe Llewellyn hanno forti credenziali, Rob Gullan ha dimostrato a tratti grandi potenzialità e Jerry Hill (proprietario di Sportsboatworld, il cantiere che produce gli SB20), è stato il migliore equipaggio britannico dell’Italian Open Championship di due settimane fa – oltre ad aver vinto il titolo mondiale nel 2010 proprio a Torbole. L’area di maggiore crescita negli ultimi tre anni è stata la Russia. Da qui arrivano tre team forti, tra i quali Vadim Pushev, l’armatore di RC44 Vladimir Proshikin e il vice campione italiano Alexey Murashkin. Ci aspettiamo da tutti e tre grande battaglia al Mondiale. Dalla Francia, il Presidente della Classe Internazionale, Ed Russo è molto costante nei suoi ottimi risultati, ed era molto vicino a vincere l’ultimo Mondiale a San Pietroburgo l’anno scorso. E’ francese anche il giovane team capitanato da Robin Follin, che ha fatto passi da gigante e potrebbe dire la sua nella flotta. E’ dall’Europa che arriva la maggior parte degli equipaggi, numerosi dal Portogallo, ma anche da Belgio, Svizzera, Germania, Irlanda e Olanda. L’Olimpionico Ian Ainslie è lo skipper del team Italo-Sudafricano-Australiano, ha finito secondo al Mondiale 2010 di Torbole e si è dimostrato in ottima forma nelle regate di quest’anno a bordo di Protect Tapes con il presidente della Classe Italiana Gian Matteo Paulin. Dal Sudafrica arriva anche l’equipaggio “Race Ahead”, che ha all’attivo molti podi nei Mondiali di classe; negli ultimi anni sono stati più concentrati sul 470, ma siamo certi che non abbiamo dimenticato come si plana con l’SB20. Un discreto numero di barche arriva dall’Australia. Glenn Bourke, più volte Campione del Mondo in Laser, ha una barca nuova. Il probabile favorito resta però Luka Rodion dall’Ucraina. Rodion ha una medaglia d’argento olimpica in 49er, e nel suo equipaggio c’è anche un ex campione del mondo in 470 Igor Matviyenko. Rodion naviga con l’SB20 da cinque anni e ha vinto ogni titolo in palio tranne il mondiale. Ce la metterà tutta quindi per aggiudicarselo in questa occasione. Sono in programma 14 prove con 2 scarti, la costanza di buoni risultati sarà la chiave per poter scrivere il proprio nome sul trofeo di vetro che di anno in anno va all’equipaggio Campione. Con oltre 100 barche iscritte, ci saranno due flotte, Gold e Silver, la seconda sponsorizzata dal cantiere costruttore ed esportatore di SB20, Sportsboat World. L’evento vedrà anche i vincitori di diverse categorie premiati con cadeaux offerti dagli sponsor, Hyde Sails – al primo equipaggio Master e Clarins per le prime donne classificate. Un'altra compagnia che crede nella classe è Protect Tapes che per l’occasione ha creato un kit ad hoc per l’SB20.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco