lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

REGATE

Mondiale 8 Metri: prime due regate in condizioni spettacolari

mondiale metri prime due regate in condizioni spettacolari
redazione

Dopo la lunga giornata di ieri, spesa nella vana attesa di un miglioramento delle condizioni meteo, stamattina alle 12 hanno preso il mare gli 8 Metri per la prima giornata di regate del Campionato Mondiale. Il Comitato di Regata ha dato il via alle procedure di partenza intorno alle 13:00 in condizioni meteo perfette: vento di tramontana intorno ai 20 nodi con raffiche superiori, cielo terso e mare con onda ripida e corta che è poi andato a spianarsi nel corso della giornata. Prima partenza regolare su un percorso che dal largo ha portato gli scafi a girare la prima boa nelle acque di fronte a Bogliasco. Le condizioni impegnative delle prime ore del pomeriggio hanno riscosso subito il loro tributo portando 3 imbarcazioni al ritiro per danni all’attrezzatura, ma hanno anche messo in luce le qualità marine di questi scafi – alcuni anche ultra centenari – che hanno regalato una magnifica cartolina d’altri tempi, incorniciata dalla città di Genova, dove hanno fatto la loro prima comparsa nel 1908.
La prima prova è stata subito vinta dallo scafo svizzero Yquem II di Jean Fabre, uno dei favoriti e già vincitore del titolo mondiale nel 2022, seguito a poca distanza dall’australiano Mirabelle di Peter Harburg e da Bona di Vera Mogna, il primo degli scafi italiani, che è arrivato terzo grazie anche al talento di un equipaggio di fuoriclasse come Tiziano Nava e Flavio Favini tra gli altri. Da mettere in evidenza che tra Mirabelle e Bona vi sono quasi 80 anni di differenza, con la prima che è uno scafo moderno costruito nel 2013, mentre Bona è uno splendido Baglietto del 1934 costruito allora per Sua Altezza Reale Aimone di Savoia, Duca di Ancona.
Nel corso della giornata il vento è andato poi a calare intorno ai 12/13 nodi, consentendo al Comitato di dare il via a una seconda prova, partita dopo una serie di partenze un po’ troppo ‘aggressive’ che ha obbligato la giuria – che prevede l’eliminazione di chi parte in anticipo - a esporre la bandiera nera in occasione dell’ultima.
Seconda prova che ha visto nuovamente il successo dell’8 Metri svizzero Yquem II, seguito da uno degli altri favoriti di questo mondiale, Conquistadordel presidente della Classe Internazionale 8 Metri Werner Deuring e ancora Mirabelle di Harburg. Al termine della giornata di oggi si è andata così a delineare la classifica provvisoria che al momento vede: Yquem (1,1), Mirabelle (2,3) e Bona (3,4). ph. James Robinson Taylor


30/08/2023 09:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci