Continua la settimana del Mondiale 8 Metri in condizioni meteorologiche eccezionali, vento stabile intorno ai 15 nodi e, soprattutto, onda formata di scirocco che ha messo a dura prova gli equipaggi impegnati nella penultima giornata del mondiale 2023. Con le due prove di oggi, sale a 8 il totale delle prove valide e con le previsioni attuali, il Comitato di Regata è ottimista nel chiudere il mondiale con altre due regate domani, sabato 2 settembre. In mare le procedure di partenza sono iniziate puntualmente e alle 11:45 è stato dato il via alla prima prova con la linea di partenza posta a poche centinaia di metri dalle rive di Quarto dei Mille. Uno spettacolo per chi era in mare e per chi ha potuto godere dello spettacolo della danza degli 8 Metri da terra. Come oramai consuetudine, partenze molto aggressive con il Comitato che, al secondo tentativo, ha dovuto dare entrambe le partenze con bandiera nera. Il vento regolare ha consentito a questi magnifici yacht di esprimere tutti i loro cavalli con dei tempi di percorrenza del percorso decisamente rapidi. Quasi tutti hanno compiuto i 4 lati del percorso in poco più di un’ora, con l’intera flotta che è arrivata nell’arco di 10 minuti, fatta eccezione per i due scafi più antichi, Silhouette (1910) ed Elfe II (1912), che con grazia ed eleganza, chiudono sempre il loro percorso in fondo alla flotta, ma che si fanno sicuramente notare per la loro bellezza senza tempo.
La classifica dopo 8 regate lascia poco spazio alla fantasia, con i 3 scafi moderni (lo svizzero Yquem II, l’austriaco Conquistador e l’australiano Mirabelle) che hanno oramai cristallizzato le loro posizioni in classifica generale. I distacchi tra di loro sono significativi, ma con due regate ancora in programma, il titolo mondiale si deciderà domani in mare. Dietro ai 3 moderni, sono sempre molto vicini i 3 yacht degli anni Trenta, Bona, Vision e Carron IIche rispettivamente occupano la quarta, la quinta e la sesta posizione. Grande entusiasmo in banchina al termine delle regate, come testimoniato anche da Mark Bradford, timoniere a bordo di Mirabelle di Peter Harburg, nonché skipper del 100’ Black Jack: “Un’altra bellissima giornata in mare, regate molto tirate e onda formata. Siamo molto contenti di essere venuti a Genova e siamo rimasti sorpresi da queste condizioni”.
Dello stesso avviso anche Jean Fabre, armatore svizzero di Yquem II: “Prima volta a Genova e dopo 15 anni di navigazione con questa barca siamo molto soddisfatti. Sia per il risultato in classifica che per la bellezza del posto e del campo di regata”.
Appuntamento in mare domani per l’ultima giornata di questo Campionato del Mondo con la partenza della prima prova alle 11:00. ph. James Robinson Taylor
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza