Continua la settimana del Mondiale 8 Metri in condizioni meteorologiche eccezionali, vento stabile intorno ai 15 nodi e, soprattutto, onda formata di scirocco che ha messo a dura prova gli equipaggi impegnati nella penultima giornata del mondiale 2023. Con le due prove di oggi, sale a 8 il totale delle prove valide e con le previsioni attuali, il Comitato di Regata è ottimista nel chiudere il mondiale con altre due regate domani, sabato 2 settembre. In mare le procedure di partenza sono iniziate puntualmente e alle 11:45 è stato dato il via alla prima prova con la linea di partenza posta a poche centinaia di metri dalle rive di Quarto dei Mille. Uno spettacolo per chi era in mare e per chi ha potuto godere dello spettacolo della danza degli 8 Metri da terra. Come oramai consuetudine, partenze molto aggressive con il Comitato che, al secondo tentativo, ha dovuto dare entrambe le partenze con bandiera nera. Il vento regolare ha consentito a questi magnifici yacht di esprimere tutti i loro cavalli con dei tempi di percorrenza del percorso decisamente rapidi. Quasi tutti hanno compiuto i 4 lati del percorso in poco più di un’ora, con l’intera flotta che è arrivata nell’arco di 10 minuti, fatta eccezione per i due scafi più antichi, Silhouette (1910) ed Elfe II (1912), che con grazia ed eleganza, chiudono sempre il loro percorso in fondo alla flotta, ma che si fanno sicuramente notare per la loro bellezza senza tempo.
La classifica dopo 8 regate lascia poco spazio alla fantasia, con i 3 scafi moderni (lo svizzero Yquem II, l’austriaco Conquistador e l’australiano Mirabelle) che hanno oramai cristallizzato le loro posizioni in classifica generale. I distacchi tra di loro sono significativi, ma con due regate ancora in programma, il titolo mondiale si deciderà domani in mare. Dietro ai 3 moderni, sono sempre molto vicini i 3 yacht degli anni Trenta, Bona, Vision e Carron IIche rispettivamente occupano la quarta, la quinta e la sesta posizione. Grande entusiasmo in banchina al termine delle regate, come testimoniato anche da Mark Bradford, timoniere a bordo di Mirabelle di Peter Harburg, nonché skipper del 100’ Black Jack: “Un’altra bellissima giornata in mare, regate molto tirate e onda formata. Siamo molto contenti di essere venuti a Genova e siamo rimasti sorpresi da queste condizioni”.
Dello stesso avviso anche Jean Fabre, armatore svizzero di Yquem II: “Prima volta a Genova e dopo 15 anni di navigazione con questa barca siamo molto soddisfatti. Sia per il risultato in classifica che per la bellezza del posto e del campo di regata”.
Appuntamento in mare domani per l’ultima giornata di questo Campionato del Mondo con la partenza della prima prova alle 11:00. ph. James Robinson Taylor
Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane
Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione
Il WWF ha evidenziato, richiamando i dati ufficiali ministeriali, l’assoluta inutilità dei rigassificatori galleggianti, sia quello oggetto delle osservazioni, sia quello che si vorrebbe installare a Ravenna, ai fini della sicurezza energetica nazionale
Si rimescolano le posizioni nella classifica generale provvisoria: Aspire è al primo posto seguito da Jean Genie e Artemis
“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis
Il Salone Nautico Internazionale di Genova chiude la 63esima edizione con 118.269 visitatori registrati alle ore 11:00 del 26 settembre - giornata di chiusura della manifestazione -, registrando un +13,9% rispetto al 2022.
In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo
Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024
Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club
Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III