Il terzo giorno di regate a Porto San Giorgio per la tappa adriatica della Melges World League va in archivio con un nulla di fatto a causa della totale assenza di vento, situazione che cristallizza in via definitiva la classifica generale per la Classe Melges 32.
Il primo evento stagionale Melges 32 vede salire sul gradino più alto del podio il team tedesco (corinthian) di Homanit di Gordon Nickel che mai, fino ad ora, aveva raggiunto la vittoria assoluta pur avendo già frequentato in passato gli altri gradini del podio.
Homanit ha costruito il proprio successo tutto nella giornata di ieri issandosi in vetta e precedendo sul podio colui che per primo aveva meritato la bandiera di leader dell’Adriatic Grand Prix ossia il team ungherese di Farfallina di Arpad Shatz. Il podio è completato ancora da un team tedesco: Heat di Max Augustin che chiude a pari punti (15) con Farfallina.
La top five dell’Adriatic Grand Prix della Melges World League è completata dal primo degli italiani il team anch’esso corinthian di Piuma di Andrea Musone (pt. 16) e dal tedesco Wilma di Fritz Homann (pt. 19).
Resta ancora tutto da scrivere il verdetto nella classe Melges 20 che concluderà il proprio programma domani e dove la leadership è per ora nelle mani del team italiano di Gone Squatching di Pietro Loro Piana, braccato a tre lunghezze dal numero uno della ranking Melges World League 2022, Fremito d’Arja di Dario Levi.
Bouwe Van Der Weide – Team Homanit - “Una grande prestazione da parte di tutto il nostro team in due giornate di regata molto diverse in cui abbiamo dimostrato la nostra solidità. Siamo molto contenti dell’equilibrio raggiunto a bordo che ci ha permesso di dimostrare il nostro potenziale centrando per la prima volta la vittoria assoluta. Ora guardiamo avanti, ben sapendo che questa è una classe complicatissima per il valore degli avversari e sappiamo che non sarà facile confermarsi già dalla prossima tappa. Abbiamo conquistato la bandiera del leader e ora vogliamo provare a tenerla più a lungo possibile con noi”.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management