Altre tre prove completate quest’oggi sullo spettacolare campo di regata di Puntaldia dove si delineano le classifiche delle classi Melges 32 e Melges 20 protagoniste del secondo Grand Prix di stagione.
Dopo 6 prove completate e alla vigilia della giornata decisiva di domani nella classe Melges 20 si profila un vero e proprio duello tra il vicecampione del mondo in carica Nika del monegasco Vladimir Prosikhin (con Manu Weiller alla tattica) che oggi incassa la giornata perfetta con tre primi posti su tre prove disputate. Nika si porta cosi in testa alla classifica generale (pt. 6) con due lunghezze di margine sul compagno di Club (Yacht Club Monaco) Matteo Mareghi Vaselli, gia vincitore del primo Grand Prix di stagione sullo stesso campo di regata. Al terzo posto della graduatoria ma matematicamente fuori dalla lotta per la vittoria B.Lex di Benedetta Iovane (pt.18).
Copione simile nella classe Melges 32 dove domani si profila il duello a due tra il leader della prima ora, il norvegese Pippa di Lasse Petterson (con Gabriele Benussi alla tattica) e il tedesco Wilma di Fritz Homann (con Nico Celon). I due team sono racchiusi in un fazzoletto di due punti e domani si giocheranno il primo gradino del podio di questo Grand Prix con un occhio al numero di bullets fin qui conquistati che potrà essere decisivo nel caso non scontato di parità di punti nella classifica generale.
Lasse Petterson timoniere di Pippa – “Una giornata molto positiva per noi e tutt’altro che scontata dato il grande equilibrio in campo. Certamente abbiamo un feeling speciale con questo campo di regata dove lo scorso anno abbiamo conquistato il titolo mondiale e dove domani proveremo a difenderci dagli attacchi degli amici di Wilma che, certamente, faranno di tutto per renderci la vita difficile. Grazie ancora una volta al Marina di Puntaldia per la perfetta organizzazione ed accoglienza, per noi e per tutta la classe è sempre un grande piacere regatare qui”.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio