Ritorno alle acque interne per le Melges World League che, tra giovedì 22 e domenica 25 luglio, si preparano a fare ritorno a Malcesine per il terzo evento della loro stagione, il Garda Lake Rally.
Ospite la Fraglia Vela Malcesine di una flotta che supererà le quaranta unità con rappresentanze in arrivo da Brasile, Russia, Monaco, Sudafrica, Germania, Inghilterra, Polonia, Norvegia, Ungheria e, ovviamente, Italia.
Tra i Melges 20, attesi tra le boe da venerdì a domenica, si registrerà il ritorno di Furia Roja, Kotyara, TNT Sailing e Spirit of Nerina, nell’occasione timonato da Marco Frigerio. Non mancheranno poi protagonisti della Classe come i campioni mondiali ed europei di Brontolo dell’Armatore dell’Anno FIV, Filippo Pacinotti, i russi di Russian Bogatyrs, al solito capitanati da Igor Rytov, e Fremito D’Arja, della coppia Levi-Cherin. Tra gli outsider Hubex di Kiril Frolov e Neodent di Marco Giannini, con i fratelli Emanuele ed Enzio Savoini nell’afterguard.
Tornano i già campioni del mondo de La Pericolosa tra i Melges 32, classe che nelle prime uscite della stagione ha evidenziato un notevole equilibrio. Impegnato tra giovedì e sabato, il team di Christian Schwoerer ritroverà i due volte iridati di Atom Tavatuy, i campioni del mondo Corinthian su Homanit di Jan Jesper Wagner e altri volti noti della classe come gli ungheresi di Farfallina, i norvegesi di Pippa e i tedeschi di Wilma.
Tra i Melges 14, attesi in acqua sabato e domenica, il leader della classifica generale, Il brasiliano Gustavo Vianna, è atteso dal confronto con gli avversari diretti. Tra questi, i più agguerriti sono senza dubbio Alessio Muciaccia e Davide Di Maio.
La frazione gardesana delle Melges World League anticipa la lunga trasferta sarda del circuito organizzato da Melges Europe. I protagonisti dell’evento saranno infatti di scena a Villasimius, dove a inizio settembre si assegnerà il titolo iridato della classe Melges 32, e a Puntaldia, dove a essere incoronato sarà il campione europeo della classe Melges 20.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!