2 novembre - Con una sola ma intensa giornata di gare, Mario Calbucci, grande protagonista nelle regate di venerdì, porta a casa il titolo di campione nazionale di slalom kitesurf. Oggi il vento ha soffiato giusto tanto da dare agli organizzatori il tempo di posizionare in acqua il campo di regata poi, così come è arrivato, è calato. E così, anche in questa terza giornata di gare del campionato nazionale di kitesurf Eolo ha fatto i capricci.
Dopo una prima mezz'ora di raffiche a 10 nodi, il vento è calato inesorabile, non più sufficiente da far gonfiare le vele dei kite e dei windsurf. Questi ultimi sono rimasti a riva, all'asciutto, con il campionato interzonale rimandato ad altra occasione.
In compenso il mare abbastanza calmo ha dato la possibilità di disputare la seconda edizione del “Marina sup trophy”, andata a Giancarlo Di Gregorio e Chiara Firullo.
Due le categorie scese in acqua per disputare il trofeo sulla tavola spinta con la pagaia. Uomini e donne si sono cimentate in una gara lunga più di un miglio.
Nella categoria uomini, dopo una partenza equilibrata, il passaggio alla prima boa ha visto portarsi in testa Giancarlo Di Gregorio che, come lo scorso anno, ha tenuto tutta la gara in prima posizione, vincendo il titolo per il secondo anno di seguito.
Le donne hanno accettato di correre lo stesso percorso, uno spettacolare slalom sup con tre boe, lungo più di un miglio. Subito dopo la partenza, Chiara Firullo ha conquistato la prima posizione, mantenendosi in testa fino alla fine della regata, durata venti minuti.
Sul podio per gli uomini quindi, in ordine di arrivo, Giancarlo Di Gregorio, Mario Schininá e Peppe Diara. Per le donne, invece, Chiara Firullo, Emanuela Bazzoni e Graziella Minardi.
Alla fine della premiazione Enrico Alberino, presidente del Circolo velico Scirocco, si è complimentato con i vincitori della gara sup e con i ragazzi del kitesurf: il primo sul podio, campione assoluto slalom kitesurf 2014 è Mario Calbucci, secondo Gianluca Merla e terzo Mattia Galeazzi. Una targa di ringraziamento è stata consegnata al main sponsor Jimmy Mazzanti e al presidente dei Circoli Velici Iblei Giovanni Trombatore.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff