Marina di Ragusa, 28 ottobre 2015 - Il 31 ottobre e il 1° novembre, per il terzo anno consecutivo, il Comitato dei Circoli Velici Iblei organizzerà il campionato nazionale slalom kitesurfing 2015, valido per l’assegnazione del titolo nazionale assoluto slalom 2015. A fare da base alla manifestazione sarà la sede a mare del Circolo velico Scirocco a Marina di Ragusa.
Come già successo l’anno scorso, si svolgerà contestualmente l’undicesima tappa del campionato zonale slalom classe windsurf. Sarà presente il forte atleta del Circolo velico Scirocco, il romano Marco Begalli, che, oltre a difendere i colori del circolo, si allenerà per l’impresa della traversata da Marina di Ragusa a Malta in programma non appena le condizioni meteo saranno ideali per coprire la distanza di oltre 50 miglia che divide le due coste.
La due giorni di regate si preannuncia molto intensa e interessante in quanto le previsioni del vento sembrano “soffiare” verso la direzione giusta. Appuntamento quindi per sabato 31 ottobre alle ore 11 per la partenza della prima prova. Le regate si svolgeranno durante tutta giornata di sabato per poi replicare domenica mattina alla stessa ora.
Domenica 1° novembre alle ore 13 è anche in programma il terzo “Marina Sup Trophy”, gara riservata ai Sup (stand up paddle). Le previsioni, che promettono bene per la riuscita delle regate di kitesurf e windsurf, al momento non sembrano essere favorevoli per lo svolgimento della gara di Sup: sarà una decisione che verrà presa all’ultimo momento da parte degli organizzatori dell’evento, Claudio Alessandrello ed Emanuela Bazzoni, che anche quest’anno cercheranno di garantire la migliore riuscita di tutta la manifestazione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero