Partirà ufficialmente tra qualche ora, con la Cerimonia di Apertura Ufficiale, il Campionato Mondiale Giovanile di Kite TT:Racing a Barra Grande, Brasile, aperto a ragazzi e ragazze nati dopo il 1999. Da domani, 27 novembre, fino a venerdì 1 dicembre, si disputeranno gli slalom ad eliminazione/flotta completa/metà flotta, con in programma quattro batterie per divisione al giorno.
I risultati del Campionato Mondiale Giovanile saranno importanti per definire la ranking list per l’assegnazione del numero dei posti disponibili a nazione per il Campionato Europeo a Dakla in Marocco, ma soprattutto saranno importanti i risultati del Brasile per la qualificazione a partecipare agli Youth Olympic Games che si terranno in Argentina, a Buenos Aires, dal 6 al 18 ottobre 2018.
A rappresentare l’Italia, ben 9 ragazzi e 7 ragazze: Giovanni Bertolaso (Xkite), Lorenzo Boschetti (CN Cesenatico), Alessandro Omar Caruso (CV Point Break Fregene), Francesco Clausi (CV Crotone), Francesco Contini (Adriatico Wind Club), Matteo Dorotini (SC Garda Salò), Marco Theodore Francis (CV Crotone), Lorenzo Morelli(Talamone Windsurfing Kite Center), Dante Romeo Marrero (CV Hang Loose), Chiara Adobati (SC Garda Salò), Isotta Di Domenico (Tognozzi Marine Village), Maggie Eileen Pescetto (Yacht Club Italiano), Alice Raggiu (CV Crotone), Sveva Sanseverino (CV Hang Loose), Irene Tari (CV Portocivitanova) e Sofia Tomasoni (CV Hang Loose).
Presente in Brasile anche il tecnico federale Simone Vannucci in qualità di “observer”, per monitorare le prestazioni individuali, ed offrire un riferimento a terra prima e dopo le regate.
Domani alle 10 ora locale (-4h Italia) il primo segnale di avviso e le regate potranno proseguire con le eliminazioni delle diverse divisioni, fino alle 19.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou