mercoledí, 15 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24    manifestazioni    star   

KITESURF E WINDSURF

Irene Tari vola in Marocco a caccia della qualifica a 5 cerchi

irene tari vola in marocco caccia della qualifica cerchi
redazione

E' iniziata ieri sera, con la partenza dall'aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino, la spezione di Irene Tari in Marocco dove, dal 20 al 25 febbraio prossimi, si svolgerà il campionato europeo e africano kitesurf, specialità al debutto nel mondo della vela olimpica in occasione dei Giochi Giovanili di Buenos Aires (ottobre).
Le regate si svolgeranno a Dakhla, località costiera di cui gli amanti della tavola apprezzano il mare piatto e il vento teso, e vedranno la 15enne portacolori del Club Vela Portocivitanova in lizza per la qualifica a cinque cerchi insieme a una ventina di concorrenti tra le più competitive del panorama internazionale: "Sono molto contenta di visitare un posto nuovo e di regatare in un campo di gara che ancora non conosco - racconta - Certo, la pressione la avverto visto che il campionato assegnerà un solo posto per Buenos Aires. Non voglio pensarci ma, se dovessi mancare l'obiettivo a Dakhla, l'altro evento di qualificazione sarà il campionato mondiale in Cina, che assegnerà molti più pass rispetto all'europeo".
"Inizia con questo campionato una stagione estremamente impegnativa per Irene, stagione in cui l’obiettivo principale sono proprio i Giochi Olimpici Giovanili - sottolinea Cristiana Mazzaferro, presidente del Club Vela Portocivitanova - Ancora non sono chiari i criteri di selezione futuri ma sarà fondamentale mantenere alta la concentrazione durante tutta la stagione agonistica in cui la attendono ancora sei gare nazionali, due campionati del mondo e il campionato nazionale giovanile. Irene è una ragazza determinata e di talento, continuando a macinare esperienza potrà avere dalla sua anche quel pizzico di fortuna che sempre serve agli agonisti". 
Proprio sulla concentrazione e sul setup dell'attrezzatura (una nuova tavola in carbonio fabbricata in estremo Oriente) la kiter originaria di Terracina ha lavorato durante l’ultimo raduno federale, sotto la supervisione del direttore tecnico giovanile FIV, Alessandra Sensini, del presidente mondiale della classe, Mirco Babini, e del C.T. azzurro, Simone Vannucci.
 


18/02/2018 16:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci