sabato, 19 luglio 2025

REGATE

Lignano: meteo giusto alla Regata dei Due Golfi, ma oggi c'è Bora

lignano meteo giusto alla regata dei due golfi ma oggi 232 bora
Roberto Imbastaro

Prime due giornate decisamente fortunate dal punto di vista meteo marino per le regate tecniche a “bastone" valide per la 45^ Regata dei Due Golfi, 1^ tappa NARC (North Adriatic Rating Circuit), organizzata dallo Yacht Club Lignano: il primo giorno (venerdì), nonostante la nebbiolina, che non faceva presagire nulla di buono, la flotta si è divertita a regatare con un vento sui 13/16 nodi e una bella onda, condizioni perfette, che hanno permesso la disputa di due impegnative prove, che non hanno risparmiato alcuni spinnaker “scoppiati” durante le manovre. Dopo la giornata d’esordio dalle caratteristiche decisamente autunnali, sabato Lignano Sabbiadoro ha regalato una stupenda giornata di sole, che poco dopo le ore 12:00 ha permesso di far entrare la brezza termica caratteristica della località. Il Comitato di Regata, presieduto da David Bartol, non ha perso un attimo di tempo e appena il vento si è disteso sul campo di regata, ha iniziato le procedure di partenza. Dopo un richiamo generale la flotta composta da ben 40 barche dai 25 ai 50 piedi, è partita per la terza regata, molto tecnica per alcuni leggeri salti di vento, che lo Swan 42 di Massimo De Campo “Selene" ha interpretato al meglio grazie anche al tattico Branco Brencic, che ha intuito la variazione del vento strambando per primo e andando a vincere con distacco in tempo reale. Dopo un calo temporaneo di vento, la brezza ha ripreso a soffiare, offrendo condizioni ancora buone per la disputa della quarta regata, seconda di giornata, utile per applicare lo scarto della prova peggiore. Per entrambe le partenze è stato uno spettacolo ammirare le 40 barche allineate sulla linea immaginaria tra barca Comitato e battello: era da tempo che non si assisteva ad una flotta così numerosa in una regata d’altura, valida come selezione al Campionato Italiano e questo risultato è una grande soddisfazione per gli organizzatori dello Yacht Club Lignano, che insieme al “NARC”, sono riusciti a coinvolgere tanti armatori con barche importanti e velisti altrettanto conosciuti a livello internazionale. Impegnati in questi due giorni nomi come i fratelli Montefusco e i fratelli Bodini, Michele Regolo, Celon con l’altro gardesano De Luca, Stefano Spangaro con Furio Benussi; ma non sono mancati anche appassionati non professionisti, che hanno scelto di non mancare a questo classico appuntamento primaverile quale è la “Due Golfi", che quest’anno lo Yacht Club Lignano ha voluto organizzare in grande stile. L’impegno di organizzare al meglio un evento come questo è stato colto da molte aziende, che hanno partecipato alla manifestazione contribuendo all’innalzamento del livello generale: La Marca Vini & Spumanti apprezzata venerdì sera durante la premiazione della regata lunga, nonchè alla cena per tutti gli equipaggi; i capi TOIO sono stati indossati da equipaggi, comitato di regata e staff regata, la strumentazione meteo-marina Astra Yachts è stata testata dal Comitato di regata e dal gommone di assistenza posizionato alla boa di bolina. Friulpesca e Simeoni hanno permesso insieme alla Lignano Sabbiadoro gestioni, di offrire la bellissima serata a Terrazza a Mare; il supporto di WD 40 e Bolina Sails con la creazione di accessori costruiti con le vele riciclate hanno impreziosito il pool di partners, insieme a Marina Punta Faro e Marina di Sant’Andrea, che hanno ospitato le barche partecipanti. 

 

LA CLASSIFICA

Al comando delle classifiche provvisorie alcune barche straniere, sebbene supportate da velisti dal ruolo chiave italiani: nella categoria Regata classe 3 in testa l’estone Katarina II di Aivar Tuulbwerg (fratelli Bodini a bordo), mentre in classe 4 Folgore (CV Portocivitanova) di Piero Paniccia; sempre in categoria Regata, classe 1 in testa con tre primi e un terzo “Pazza Idea” di Pierluigi Bresciani (YC Hannibal). Nella più numerosa categoria Crociera il ceko Vrestal sull’Italia 9.98F “Giulia” è al comando in classe 3, mentre i giovanissimi di Northern Light II (SVBarcola Grignano) sono al comando in classe 4. Nella classe 1 è l’estone Technonicol al comando, mentre due R…nel vento di Roberto Recanello (Portodimare) è primo in classe 2 con un sesto come miglior piazzamento in regata 4.

Oggi, domenica 28 aprile ultimo giorno di regata con le previsioni meteo che danno bora forte e brutto tempo; il Comitato di regata ha previsto la partenza della quinta e ultima prova alle ore 11:00.

PH. E. Giolai 

 


28/04/2019 11:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci