Prime due giornate decisamente fortunate dal punto di vista meteo marino per le regate tecniche a “bastone" valide per la 45^ Regata dei Due Golfi, 1^ tappa NARC (North Adriatic Rating Circuit), organizzata dallo Yacht Club Lignano: il primo giorno (venerdì), nonostante la nebbiolina, che non faceva presagire nulla di buono, la flotta si è divertita a regatare con un vento sui 13/16 nodi e una bella onda, condizioni perfette, che hanno permesso la disputa di due impegnative prove, che non hanno risparmiato alcuni spinnaker “scoppiati” durante le manovre. Dopo la giornata d’esordio dalle caratteristiche decisamente autunnali, sabato Lignano Sabbiadoro ha regalato una stupenda giornata di sole, che poco dopo le ore 12:00 ha permesso di far entrare la brezza termica caratteristica della località. Il Comitato di Regata, presieduto da David Bartol, non ha perso un attimo di tempo e appena il vento si è disteso sul campo di regata, ha iniziato le procedure di partenza. Dopo un richiamo generale la flotta composta da ben 40 barche dai 25 ai 50 piedi, è partita per la terza regata, molto tecnica per alcuni leggeri salti di vento, che lo Swan 42 di Massimo De Campo “Selene" ha interpretato al meglio grazie anche al tattico Branco Brencic, che ha intuito la variazione del vento strambando per primo e andando a vincere con distacco in tempo reale. Dopo un calo temporaneo di vento, la brezza ha ripreso a soffiare, offrendo condizioni ancora buone per la disputa della quarta regata, seconda di giornata, utile per applicare lo scarto della prova peggiore. Per entrambe le partenze è stato uno spettacolo ammirare le 40 barche allineate sulla linea immaginaria tra barca Comitato e battello: era da tempo che non si assisteva ad una flotta così numerosa in una regata d’altura, valida come selezione al Campionato Italiano e questo risultato è una grande soddisfazione per gli organizzatori dello Yacht Club Lignano, che insieme al “NARC”, sono riusciti a coinvolgere tanti armatori con barche importanti e velisti altrettanto conosciuti a livello internazionale. Impegnati in questi due giorni nomi come i fratelli Montefusco e i fratelli Bodini, Michele Regolo, Celon con l’altro gardesano De Luca, Stefano Spangaro con Furio Benussi; ma non sono mancati anche appassionati non professionisti, che hanno scelto di non mancare a questo classico appuntamento primaverile quale è la “Due Golfi", che quest’anno lo Yacht Club Lignano ha voluto organizzare in grande stile. L’impegno di organizzare al meglio un evento come questo è stato colto da molte aziende, che hanno partecipato alla manifestazione contribuendo all’innalzamento del livello generale: La Marca Vini & Spumanti apprezzata venerdì sera durante la premiazione della regata lunga, nonchè alla cena per tutti gli equipaggi; i capi TOIO sono stati indossati da equipaggi, comitato di regata e staff regata, la strumentazione meteo-marina Astra Yachts è stata testata dal Comitato di regata e dal gommone di assistenza posizionato alla boa di bolina. Friulpesca e Simeoni hanno permesso insieme alla Lignano Sabbiadoro gestioni, di offrire la bellissima serata a Terrazza a Mare; il supporto di WD 40 e Bolina Sails con la creazione di accessori costruiti con le vele riciclate hanno impreziosito il pool di partners, insieme a Marina Punta Faro e Marina di Sant’Andrea, che hanno ospitato le barche partecipanti.
LA CLASSIFICA
Al comando delle classifiche provvisorie alcune barche straniere, sebbene supportate da velisti dal ruolo chiave italiani: nella categoria Regata classe 3 in testa l’estone Katarina II di Aivar Tuulbwerg (fratelli Bodini a bordo), mentre in classe 4 Folgore (CV Portocivitanova) di Piero Paniccia; sempre in categoria Regata, classe 1 in testa con tre primi e un terzo “Pazza Idea” di Pierluigi Bresciani (YC Hannibal). Nella più numerosa categoria Crociera il ceko Vrestal sull’Italia 9.98F “Giulia” è al comando in classe 3, mentre i giovanissimi di Northern Light II (SVBarcola Grignano) sono al comando in classe 4. Nella classe 1 è l’estone Technonicol al comando, mentre due R…nel vento di Roberto Recanello (Portodimare) è primo in classe 2 con un sesto come miglior piazzamento in regata 4.
Oggi, domenica 28 aprile ultimo giorno di regata con le previsioni meteo che danno bora forte e brutto tempo; il Comitato di regata ha previsto la partenza della quinta e ultima prova alle ore 11:00.
PH. E. Giolai
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati