giovedí, 20 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

REGATE

Lignano: meteo giusto alla Regata dei Due Golfi, ma oggi c'è Bora

lignano meteo giusto alla regata dei due golfi ma oggi 232 bora
Roberto Imbastaro

Prime due giornate decisamente fortunate dal punto di vista meteo marino per le regate tecniche a “bastone" valide per la 45^ Regata dei Due Golfi, 1^ tappa NARC (North Adriatic Rating Circuit), organizzata dallo Yacht Club Lignano: il primo giorno (venerdì), nonostante la nebbiolina, che non faceva presagire nulla di buono, la flotta si è divertita a regatare con un vento sui 13/16 nodi e una bella onda, condizioni perfette, che hanno permesso la disputa di due impegnative prove, che non hanno risparmiato alcuni spinnaker “scoppiati” durante le manovre. Dopo la giornata d’esordio dalle caratteristiche decisamente autunnali, sabato Lignano Sabbiadoro ha regalato una stupenda giornata di sole, che poco dopo le ore 12:00 ha permesso di far entrare la brezza termica caratteristica della località. Il Comitato di Regata, presieduto da David Bartol, non ha perso un attimo di tempo e appena il vento si è disteso sul campo di regata, ha iniziato le procedure di partenza. Dopo un richiamo generale la flotta composta da ben 40 barche dai 25 ai 50 piedi, è partita per la terza regata, molto tecnica per alcuni leggeri salti di vento, che lo Swan 42 di Massimo De Campo “Selene" ha interpretato al meglio grazie anche al tattico Branco Brencic, che ha intuito la variazione del vento strambando per primo e andando a vincere con distacco in tempo reale. Dopo un calo temporaneo di vento, la brezza ha ripreso a soffiare, offrendo condizioni ancora buone per la disputa della quarta regata, seconda di giornata, utile per applicare lo scarto della prova peggiore. Per entrambe le partenze è stato uno spettacolo ammirare le 40 barche allineate sulla linea immaginaria tra barca Comitato e battello: era da tempo che non si assisteva ad una flotta così numerosa in una regata d’altura, valida come selezione al Campionato Italiano e questo risultato è una grande soddisfazione per gli organizzatori dello Yacht Club Lignano, che insieme al “NARC”, sono riusciti a coinvolgere tanti armatori con barche importanti e velisti altrettanto conosciuti a livello internazionale. Impegnati in questi due giorni nomi come i fratelli Montefusco e i fratelli Bodini, Michele Regolo, Celon con l’altro gardesano De Luca, Stefano Spangaro con Furio Benussi; ma non sono mancati anche appassionati non professionisti, che hanno scelto di non mancare a questo classico appuntamento primaverile quale è la “Due Golfi", che quest’anno lo Yacht Club Lignano ha voluto organizzare in grande stile. L’impegno di organizzare al meglio un evento come questo è stato colto da molte aziende, che hanno partecipato alla manifestazione contribuendo all’innalzamento del livello generale: La Marca Vini & Spumanti apprezzata venerdì sera durante la premiazione della regata lunga, nonchè alla cena per tutti gli equipaggi; i capi TOIO sono stati indossati da equipaggi, comitato di regata e staff regata, la strumentazione meteo-marina Astra Yachts è stata testata dal Comitato di regata e dal gommone di assistenza posizionato alla boa di bolina. Friulpesca e Simeoni hanno permesso insieme alla Lignano Sabbiadoro gestioni, di offrire la bellissima serata a Terrazza a Mare; il supporto di WD 40 e Bolina Sails con la creazione di accessori costruiti con le vele riciclate hanno impreziosito il pool di partners, insieme a Marina Punta Faro e Marina di Sant’Andrea, che hanno ospitato le barche partecipanti. 

 

LA CLASSIFICA

Al comando delle classifiche provvisorie alcune barche straniere, sebbene supportate da velisti dal ruolo chiave italiani: nella categoria Regata classe 3 in testa l’estone Katarina II di Aivar Tuulbwerg (fratelli Bodini a bordo), mentre in classe 4 Folgore (CV Portocivitanova) di Piero Paniccia; sempre in categoria Regata, classe 1 in testa con tre primi e un terzo “Pazza Idea” di Pierluigi Bresciani (YC Hannibal). Nella più numerosa categoria Crociera il ceko Vrestal sull’Italia 9.98F “Giulia” è al comando in classe 3, mentre i giovanissimi di Northern Light II (SVBarcola Grignano) sono al comando in classe 4. Nella classe 1 è l’estone Technonicol al comando, mentre due R…nel vento di Roberto Recanello (Portodimare) è primo in classe 2 con un sesto come miglior piazzamento in regata 4.

Oggi, domenica 28 aprile ultimo giorno di regata con le previsioni meteo che danno bora forte e brutto tempo; il Comitato di regata ha previsto la partenza della quinta e ultima prova alle ore 11:00.

PH. E. Giolai 

 


28/04/2019 11:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci