giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

REGATE

Lignano: meteo giusto alla Regata dei Due Golfi, ma oggi c'è Bora

lignano meteo giusto alla regata dei due golfi ma oggi 232 bora
Roberto Imbastaro

Prime due giornate decisamente fortunate dal punto di vista meteo marino per le regate tecniche a “bastone" valide per la 45^ Regata dei Due Golfi, 1^ tappa NARC (North Adriatic Rating Circuit), organizzata dallo Yacht Club Lignano: il primo giorno (venerdì), nonostante la nebbiolina, che non faceva presagire nulla di buono, la flotta si è divertita a regatare con un vento sui 13/16 nodi e una bella onda, condizioni perfette, che hanno permesso la disputa di due impegnative prove, che non hanno risparmiato alcuni spinnaker “scoppiati” durante le manovre. Dopo la giornata d’esordio dalle caratteristiche decisamente autunnali, sabato Lignano Sabbiadoro ha regalato una stupenda giornata di sole, che poco dopo le ore 12:00 ha permesso di far entrare la brezza termica caratteristica della località. Il Comitato di Regata, presieduto da David Bartol, non ha perso un attimo di tempo e appena il vento si è disteso sul campo di regata, ha iniziato le procedure di partenza. Dopo un richiamo generale la flotta composta da ben 40 barche dai 25 ai 50 piedi, è partita per la terza regata, molto tecnica per alcuni leggeri salti di vento, che lo Swan 42 di Massimo De Campo “Selene" ha interpretato al meglio grazie anche al tattico Branco Brencic, che ha intuito la variazione del vento strambando per primo e andando a vincere con distacco in tempo reale. Dopo un calo temporaneo di vento, la brezza ha ripreso a soffiare, offrendo condizioni ancora buone per la disputa della quarta regata, seconda di giornata, utile per applicare lo scarto della prova peggiore. Per entrambe le partenze è stato uno spettacolo ammirare le 40 barche allineate sulla linea immaginaria tra barca Comitato e battello: era da tempo che non si assisteva ad una flotta così numerosa in una regata d’altura, valida come selezione al Campionato Italiano e questo risultato è una grande soddisfazione per gli organizzatori dello Yacht Club Lignano, che insieme al “NARC”, sono riusciti a coinvolgere tanti armatori con barche importanti e velisti altrettanto conosciuti a livello internazionale. Impegnati in questi due giorni nomi come i fratelli Montefusco e i fratelli Bodini, Michele Regolo, Celon con l’altro gardesano De Luca, Stefano Spangaro con Furio Benussi; ma non sono mancati anche appassionati non professionisti, che hanno scelto di non mancare a questo classico appuntamento primaverile quale è la “Due Golfi", che quest’anno lo Yacht Club Lignano ha voluto organizzare in grande stile. L’impegno di organizzare al meglio un evento come questo è stato colto da molte aziende, che hanno partecipato alla manifestazione contribuendo all’innalzamento del livello generale: La Marca Vini & Spumanti apprezzata venerdì sera durante la premiazione della regata lunga, nonchè alla cena per tutti gli equipaggi; i capi TOIO sono stati indossati da equipaggi, comitato di regata e staff regata, la strumentazione meteo-marina Astra Yachts è stata testata dal Comitato di regata e dal gommone di assistenza posizionato alla boa di bolina. Friulpesca e Simeoni hanno permesso insieme alla Lignano Sabbiadoro gestioni, di offrire la bellissima serata a Terrazza a Mare; il supporto di WD 40 e Bolina Sails con la creazione di accessori costruiti con le vele riciclate hanno impreziosito il pool di partners, insieme a Marina Punta Faro e Marina di Sant’Andrea, che hanno ospitato le barche partecipanti. 

 

LA CLASSIFICA

Al comando delle classifiche provvisorie alcune barche straniere, sebbene supportate da velisti dal ruolo chiave italiani: nella categoria Regata classe 3 in testa l’estone Katarina II di Aivar Tuulbwerg (fratelli Bodini a bordo), mentre in classe 4 Folgore (CV Portocivitanova) di Piero Paniccia; sempre in categoria Regata, classe 1 in testa con tre primi e un terzo “Pazza Idea” di Pierluigi Bresciani (YC Hannibal). Nella più numerosa categoria Crociera il ceko Vrestal sull’Italia 9.98F “Giulia” è al comando in classe 3, mentre i giovanissimi di Northern Light II (SVBarcola Grignano) sono al comando in classe 4. Nella classe 1 è l’estone Technonicol al comando, mentre due R…nel vento di Roberto Recanello (Portodimare) è primo in classe 2 con un sesto come miglior piazzamento in regata 4.

Oggi, domenica 28 aprile ultimo giorno di regata con le previsioni meteo che danno bora forte e brutto tempo; il Comitato di regata ha previsto la partenza della quinta e ultima prova alle ore 11:00.

PH. E. Giolai 

 


28/04/2019 11:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci