lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

REGATE

La Vesuvio Race va a Sexi Too

la vesuvio race va sexi too
redazione

Terminata la seconda Edizione della Vesuvio Race, la regata d'altura promossa dal Circolo Nautico Torre Annunziata e dalla Lega Navale Italiana sezione di Castellamare di Stabia. Un percorso di 70 miglia nautiche che abbraccia le Isole di Procida, Ischia e Capri, con partenza nello specchio d’acqua antistante Torre Annunziata e arrivo nelle acque antistanti l’incantevole porto di Marina di Stabia.

 

Alle ore 21:12:12 del 30 Marzo, taglia il traguardo primo in tempo reale Macchia Mediterranea, il TP 52 dell’armatore Giampiero Russo con i colori del Reale Yacht Canottieri Savoia, aggiudicandosi il Trofeo Placido Barbero.

 

Primo classificato in compensato, raggruppamento ORC 0-1-2 e vincitore della classifica Orc Overall:

Sexy Too (Club Nautico della vela di Napoli), dell’armatore Carlo Varelli. L’equipaggio storico del Sexy Sailing Team conquista il podio con il Mylius 14E55 alla sua prima di stagione.

In classe 3 è l’Italia Yachts 998 fuoriserie Unpòpergioco di Fabio Iadecola del C.n. Caposele di Formia, anche loro all’esordio con barca ed equipaggio.

 

Nella classe 4-5 vince Sexy di Angela Groger, portacolori del Club Nautico della Vela di Napoli, mentre   

Loli Fastfa, Sun Fast 3600 di Davide Paioletti della sezione velica Anzio, ha la meglio nella Classe Orc X2, composta dalle barche con equipaggio ridotto.

 

Balthazar, di Fabrizio Sarracino (Lni Napoli), si riconferma vincitore della Vesuvio Race Light per il secondo anno consecutivo.

 

Tra i piccoli minialtura è l’Este 24 Chest’è di Massimo Iannaccone (Circolo Nautico Torre del Greco) ad imporsi sul nuovo percorso della Vesuvio Race Coastal di 17 miglia nautiche.

 

41 imbarcazioni hanno incrociato le loro prue lungo la linea di partenza, con brezza di 10 nodi circa e raffiche a 15, in direzione ovest. Condizioni più che favorevoli con vento sostenuto, costante e con progressivi aumenti d’intensità, calato poi drasticamente al tramonto con un cambio di direzione e successiva stabilizzazione a 6 nodi circa.

 

La Vesuvio Race è una regata di interesse zonale che alla sua seconda edizione è già diventata un appuntamento di rilievo del calendario velico campano, afferma Francesco Lo Schiavo presidente della Fiv V zona.  Con oltre 40 equipaggi iscritti, continua Lo Schiavo, ed un percorso affascinante, la Vesuvio Race  ci proietta al meglio nell'alta stagione delle regate pensando già alla III edizione. Un grazie alla LNI di Castellammare ed al CN Torre Annunziata che hanno fatto squadra promuovendo il territorio ed attraendo anche equipaggi da altre Zone.

 

Felicio De Luca, presidente del Circolo Nautico Torre Annunziata: «C’è grande soddisfazione nell’aver realizzato questa seconda edizione, ma siamo già proiettati come circolo a gettare la basi per l’edizione 2020. Una soddisfazione incredibile vedere così tante barche sfilare lungo il litorale della città di Torre Annunziata».

 

Patrizia Chierchia, presidente Lega Navale sez.Castellamare di Stabia: « Si è conclusa la II edizione della Vesuvio race, una regata che unisce due circoli e due città nel promuovere la Vela e il territorio. Un grazie ai regatanti che ci hanno dato fiducia, agli sponsor e a tutti quelli che hanno lavorato dietro le quinte per realizzare il sogno di portare la grande vela nei nostri territori».

 

 

70 miglia di ingaggi nel Golfo di Napoli: un campo di regata di grande attrazione e interesse dal punto di vista sportivo per le sue caratteristiche e i suoi passaggi sotto costa, e incantevole dal punto di vista paesaggistico.

Al percorso principale si aggiungono un percorso ridotto (45 miglia nautiche), la “Vesuvio Race Light” e la novità di quest’anno, la “Vesuvio Race Coastal”: una versione “costiera” con boa a Sorrento, riservata alla classe Minialtura.

 

Un ambizioso progetto che ha contato quest’anno per la sua realizzazione gli sponsor: Marina di Stabia; Pastificio «Di Martino»; Banca Stabiese; Fervit; Gran Caffè Napoli, «Hotel Elisabetta» di Giovanna Del Gaudio, Studio tecnico ing. Antonio Parlato, Azienda vinicola Abbazia di Crapolla.

Patrocinato da: Comune di Castellammare di Stabia; Comune di Torre Annunziata; Comune di Napoli; Città di Capri; Comune di Sorrento; Comune di Forio d’Ischia. Enti Istituzionali ed associazioni come la Fiv V Zona; il Distretto Turistico Atargatis; Meteo Uniparthenope; One Ocean Foundation; Associazione Oceano Mare e I Timonieri Sbandati asd.

Le classifiche:

 

Vesuvio Race “ Trofeo Placido Barbero “ : Macchia Mediterranea, Ryccs, di Giampiero Russo.

 

Vesuvio Race Trofeo Overall: Sexy Too, Cnv, di Carlo Varelli.

 

Vesuvio Race Orc 0-1-2:

 

Primo classificato: Sexy Too, Cnv, di Carlo Varelli.

 

Secondo classificato: Nientemale, Lni Pozzuoli, di Osci Giuseppe- Calcagni Riccardo.

 

Terzo classificato: Testacuore, Yacht Club Capri, di Riccardo Ciciriello.

 

Vesuvio Race Orc 3:

 

Primo classificato: Unpòpergioco, Cn Caposele, di Iadecola Fabio.

 

Secondo classificato: Loli Fast, Sezione Velica Anzio, di Davide Paioletti.

 

Terzo classificato: Duffy, Lni Pozzuoli, di Enrico Calvi.

 

Vesuvio Race Orc 4-5:

 

Primo classificato: Sexy, Cnv, di Angela Groger.

 

Secondo classificato: Patricia unounocinque, Lni Na, di Domenico Buonomo.

 

Terzo classificato: X-Tension, Compagnia della Vela Salerno, di Roberto Guerrasio.

 

Vesuvio Race X2:

 

Primo classificato: Loli Fast, Sezione Velica Anzio, di Davide Paioletti.

 

Secondo classificato: Freedom, Lni Tg, di Aniello Orpello.

 

Terzo classificato: Deneb, SVMM, della Sezione Velica della Marina Militare.

 

- Vesuvio Race Light:

 

Primo classificato: Balthazar, Lni Napoli, di Sarracino Fabrizio.

 

Secondo classificato: Strolaga II, C.N.T.A., di Miniero Vincenzo.

 

Terzo classificato: Farouche, Lni Napoli, di Toscano Vincenzo.

 

-Vesuvio Race Coastal:

 

Primo classificato: Chest’è, C.N.T.G, di Iannaccone Massimo.

Secondo classificato: Baby B, LNI C.mmare di Stabia, di Piedipalumbo Catello.

Terzo Classificato: Storm, LNI C.mmare di Stabia, di De Rosa Mario.


03/04/2019 17:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci