Solitario è bello, ma a volte anche pericoloso e drammatico, come ci ha recentemente dimostrato l’esperienza di Matteo Miceli, naufragato in pieno Atlantico mentre aveva compiuto gran parte del suo giro del mondo e si accingeva a dirigersi verso le coste dell’Africa per poi passare Gibilterra e rientrare in Mediterraneo. Verso il porto di casa, Riva di Traino, per partecipare, subito dopo, alla seconda edizione della Roma per 1. Ma se per lui la solidarietà non è certo mancata, non è mancata nemmeno per un altro naufragio, molto più casalingo, perché avvenuto in Mediterraneo, in acque sarde e che ha visto protagonista una giovane velista francese, Stephanie Alrane, che stava facendo le sue miglia di qualificazione per poter partecipare alla Mini Transat, la traversata oceanica che va dalla Francia alle Guadalupa, in programma il prossimo settembre.
Stephanie è stata soccorsa due giorni fa, a cinque miglia da Sant'Antioco, alla deriva per un guasto al pilota, e portata in salvo lasciando il suo Mini6.50 a suo destino, impossibile da frenare visto il fortissimo maestrale che soffiava sulla zona.
Tutta la Sardegna della vela si è mobilitata per lei, ed in primis Gaetano Mura, anche lui solitario, e in procinto di provare per la prima volta l’emozione dell’unica corsa in solitario italiana, la Roma per 1, che partirà il prossimo 12 aprile da Riva di Traiano.
“Tra i ministi, tra i solitari - ci dice Gaetano Mura - c'è una grande solidarietà. E’ una classe con alto spirito di fratellanza. Quando ho avuto dei problemi in Spagna l'amica e velista Anna Corbella - impegnata quest'anno con la Barcellona World Race e che ha partecipato con me alla Mini Transat del 2009 - ha fatto di tutto per aiutarmi, si è fatta in quattro. Quando l'ho ringraziata ha risposto che la gente della Mini Transat era la sua famiglia. Ma al di là di ogni considerazione tra noi c’è grande solidarietà ed è normale tra i navigatori darsi una mano a vicenda. E così abbiamo fatto con Stephanie, aiutandola e trovandole subito un posto in cui stare per farla sentire un po’ meglio, visto sia lo stress del naufragio sia la possibilità che il suo sogno si possa infrangere con la perdita della sua barca.E poi diciamoci la verità: per noi solitari la solidarietà è un po' un vizio”
Barca che il tracking acceso a bordo ora segnala nel mare davanti Algeri. Cosa vuole fare ora Stephanie? “Voglio andare a riprenderla. Immediatamente. Non ho avuto paura, ma per me la barca è come un figlio e questo era un progetto cui tenevo molto.”. Sembra di sentire Matteo Miceli. E così il cerchio si chiude. Solitari si nasce. Cocciuti magari si diventa con la pratica. Buon vento ad entrambi e che il vostro sogno si avveri.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management