giovedí, 30 ottobre 2025

SOLITARI

Un nuovo record per Thomas Coville: l’uomo più veloce ad attraversare l’Atlantico

un nuovo record per thomas coville 8217 uomo pi 249 veloce ad attraversare 8217 atlantico
redazione

Sette mesi dopo aver conseguito un nuovo record in solitaria girando il mondo in 49 giorni, 3 ore e 7 minuti, Thomas Coville è ora il detentore del record in solitaria nel nord Atlantico… avendo attraversato l’oceano in meno di cinque giorni. Il nuovo record di Coville è quattro giorni, 11 ore, 10 minuti e 23 secondi, per essere precisi.
Dopo che la squadra di Coville, Sodebo, finì in terza posizione nella gara transoceanica, The Bridge, Thomas Coville aspettò il clima più accomodante per iniziare il suo nuovo tentativo di record. Questa volta lui ha attraversato il Nord Atlantico da Ambrose Light, New York, fino a Lizard Point, nell’UK ad una velocità impensabile. 
Per aggiungere ulteriore eccitazione, giusto pochi giorni prima che Thomas partisse da New York, il marinaio francese Francis Joyon finì la gara nel Nord Atlantico, segnando un nuovo record di cinque giorni, due ore e sette minuti. La velocità di Joyon ha messo un po’ di ansia da prestazione all’ambassador Helly Hansen Coville, che voleva a tutti i costi battere il nuovo fresco record.
La sua rivalità di Thomas Coville con Joyon non è nuova. I due si avvicendano nei record dal 2008… L’ultima volta Coville ha strappato il record nell’Atlantico di Joyon con un tempo di 5 giorni, 19 ore e 29 minuti. Il titolo cambiò mano ancora nel 2013 e Francis Joyon ha tenuto (e migliorato) questo record fino ad ora. Ma Thomas Coville ha sete di costanti miglioramenti, e questo nuovo record transatlantico sarà difficile da sorpassare!
“Probabilmente non  ho dormito più di tre o quattro ore in quattro giorni… ma sapendo di avere solo cinque giorni dai tutto e speri per il meglio. È molto galvanizzante!”
UN TEMPO MITICO!
“I cinque giorni per attraversare il Nord Atlantico sono veramente un limite mitico! Quattro giorni e 11 ore… Lo abbiamo chiaramente passato! Questo mostra l’incredibile lavoro di tutto il team. È favoloso!” ha detto Thomas subito dopo il suo arrivo. Anche se la rotta e le condizioni climatiche hanno collaborato alla perfezione, le prime 36 ore sono state estremamente tese per via del traffico e dei fitti banchi di pesci. “Fisicamente è strato molto impegnativo. Probabilmente non ho dormito più di tre o quattro ore in quattro giorni. Sostenersi in un angolo non è possibile in una circumnavigazione perché non puoi recuperare. Ma sapendo di avere solo cinque giorni dai tutto e speri per il meglio. È molto galvanizzante!”
Per questo nuovo record, Thomas Coville ha navigato in media alla velocità di 28,35 nodi al di sopra delle miglia nautiche! A questa incredibile velocità, la barca è sempre al limite e questo richiede grande concentrazione. Le decisioni vanno prese in qualche secondo. In questo ambiente è estremamente importante un ingranaggio versatile. Bisogna muoversi velocemente per raggiungere tutte le parti della barca velocemente e cambiare una vela o controllarne un’altra delle lame del timone.
Helly Hansen è orgogliosa e ispirata da questa fantastica performance e vuole congratularsi con Thomas Coville e il suo team per questo nuovo record! #FeelAlive


21/07/2017 17:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci