giovedí, 18 settembre 2025

SOLITARI

Un nuovo record per Thomas Coville: l’uomo più veloce ad attraversare l’Atlantico

un nuovo record per thomas coville 8217 uomo pi 249 veloce ad attraversare 8217 atlantico
redazione

Sette mesi dopo aver conseguito un nuovo record in solitaria girando il mondo in 49 giorni, 3 ore e 7 minuti, Thomas Coville è ora il detentore del record in solitaria nel nord Atlantico… avendo attraversato l’oceano in meno di cinque giorni. Il nuovo record di Coville è quattro giorni, 11 ore, 10 minuti e 23 secondi, per essere precisi.
Dopo che la squadra di Coville, Sodebo, finì in terza posizione nella gara transoceanica, The Bridge, Thomas Coville aspettò il clima più accomodante per iniziare il suo nuovo tentativo di record. Questa volta lui ha attraversato il Nord Atlantico da Ambrose Light, New York, fino a Lizard Point, nell’UK ad una velocità impensabile. 
Per aggiungere ulteriore eccitazione, giusto pochi giorni prima che Thomas partisse da New York, il marinaio francese Francis Joyon finì la gara nel Nord Atlantico, segnando un nuovo record di cinque giorni, due ore e sette minuti. La velocità di Joyon ha messo un po’ di ansia da prestazione all’ambassador Helly Hansen Coville, che voleva a tutti i costi battere il nuovo fresco record.
La sua rivalità di Thomas Coville con Joyon non è nuova. I due si avvicendano nei record dal 2008… L’ultima volta Coville ha strappato il record nell’Atlantico di Joyon con un tempo di 5 giorni, 19 ore e 29 minuti. Il titolo cambiò mano ancora nel 2013 e Francis Joyon ha tenuto (e migliorato) questo record fino ad ora. Ma Thomas Coville ha sete di costanti miglioramenti, e questo nuovo record transatlantico sarà difficile da sorpassare!
“Probabilmente non  ho dormito più di tre o quattro ore in quattro giorni… ma sapendo di avere solo cinque giorni dai tutto e speri per il meglio. È molto galvanizzante!”
UN TEMPO MITICO!
“I cinque giorni per attraversare il Nord Atlantico sono veramente un limite mitico! Quattro giorni e 11 ore… Lo abbiamo chiaramente passato! Questo mostra l’incredibile lavoro di tutto il team. È favoloso!” ha detto Thomas subito dopo il suo arrivo. Anche se la rotta e le condizioni climatiche hanno collaborato alla perfezione, le prime 36 ore sono state estremamente tese per via del traffico e dei fitti banchi di pesci. “Fisicamente è strato molto impegnativo. Probabilmente non ho dormito più di tre o quattro ore in quattro giorni. Sostenersi in un angolo non è possibile in una circumnavigazione perché non puoi recuperare. Ma sapendo di avere solo cinque giorni dai tutto e speri per il meglio. È molto galvanizzante!”
Per questo nuovo record, Thomas Coville ha navigato in media alla velocità di 28,35 nodi al di sopra delle miglia nautiche! A questa incredibile velocità, la barca è sempre al limite e questo richiede grande concentrazione. Le decisioni vanno prese in qualche secondo. In questo ambiente è estremamente importante un ingranaggio versatile. Bisogna muoversi velocemente per raggiungere tutte le parti della barca velocemente e cambiare una vela o controllarne un’altra delle lame del timone.
Helly Hansen è orgogliosa e ispirata da questa fantastica performance e vuole congratularsi con Thomas Coville e il suo team per questo nuovo record! #FeelAlive


21/07/2017 17:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci