mercoledí, 17 settembre 2025

SOLITARI

Biagio Pergola e Enrico Orrico, i solitari del Meteor

biagio pergola enrico orrico solitari del meteor
redazione

Ha mollato gli ormeggi Lunedì scorso Biagio Pergola, a bordo di Sestagalla il suo meteor. La Spezia-Palermo la tratta scelta per la sua navigazione in solitario. Prima tappa Livorno, poi l’Elba, il Giglio e man mano sempre più giù in avvicinamento alla meta. “Un sogno che coltivo da un po’ di anni e che finalmente sto mettendo in pratica” ha affermato Biagio con il suo tono pacato ma pieno di  entusiasmo.

Ad avere questo desiderio di navigazione in solitario con un meteor, non è stato l’unico. Marina di Massa-Barcellona è la rotta che sta seguendo Enrico Orrico, partito subito dopo il Campionato Italiano di Classe dove si è classificato al terzo posto. Tempo cambiare l’assetto della barca da regata a quello da crociera, un pannello solare, il pilota automatico un tablet e via, verso la Spagna. 

Una preparazione lunga quella di Biagio, attenta, curata. Ha cominciato dalle vele, e si è dotato anche di un gennaker che arma su un bompresso costruito con un asta di quelle per il salto con l’asta, specialità praticata in passato da Pergola. Rinforzata nei punti critici è fissata a prua. 

Il pilota automatico gli è stato donato da Roberto Capozza, capoflotta di La Spezia a cui appartengono Pergola ed Orrico. Per ricaricare le batterie un pannello solare. Per la cambusa ha attinto ad un lavoro approfondito sulla nutrizione e sport  che aveva svolto anni prima: “ La cambusa del velista” dove si individuano i cibi più adatti, in termini di apporto calorico e proteine ecc, per l’alimentazione in barca. “ Ho un menù giornaliero che cerco di rispettare. Ho creato anche un fornello basculante con cui preparare il caffè e gli spaghetti!” ha affermato ridendo. “ Ho stipato tutto a poppa, devo integrare davvero poche cose”. Tratte di circa 40/45 miglia alle quali si è preparato anche fisicamente, con un allenamento mirato a rinforzare i punti deboli e più sollecitati in barca.

L’umore è alto, il meteo favorevole, è nata una chat di sostenitori morali  che dall’ufficio respirano un pizzico d’avventura grazie ai brevi video e notizie che Biagio condivide con pochi amici.

Enrico Orrico ha una lunga storia di navigazione e regate alle spalle. Ha vinto la Giraglia nel 1995, a bordo di Mucillagine Rosa, diverse Roma per Tutti a bordo di Assuntina, continua a navigare ogni volta che può.

 “Ho comprato un meteor perché a La Spezia c’è una bella flotta e volevo regatare, ma subito ho avuto voglia di navigarci. Ho sempre navigato tanto. Alcuni mesi fa ho comprato Grisù, ed appena ci sono salito a bordo ho capito che era ed è un progetto molto valido. Van der Stadt ha progettato molte barche per lo IOR che ho sempre trovato molto marine, molto adatte alla navigazione.

Ero già stato all’Elba ma ora volevo arrivare fino a Barcellona. Alla prima finestra di buono sono partito. Ho trovato tempo bello ed sono riuscito a concludere quattro tappe partendo da Marina di Massa: Varazze, Menton, Le Levandou, Cassis. Ho trovato tempo bello, tutto bello ed ho attraversato la Costa Azzurra. In avvicinamento al confine con la Spagna è arrivato il brutto. Devo dire che mi ha fatto un po’ paura: nel golfo il Levante spara forte e alza l’onda. Più sei fuori più pigia forte. Ero molto a largo e andavo incontro alla sera. Ho poggiato, mi sono legato, ho messo fuori il ciambellone salvagente e, infine, sono entrato nel porto di Argelès sur la Mer, dove ora è ferma la barca ad aspettarmi. Ho provato nei giorni successivi a riprendere il largo, ma il vento mi ributtava dentro così sono tornato a casa dai miei 4 nipotini. Aspetto che torni una finestra di buono e concludo il viaggio. Ho imparato da questa esperienza che per conoscere le condizioni e previsioni meteo per attraversare il golfo bisogna contattare il faro, ascoltare le loro previsioni e chiedere loro tutte le info necessarie. Mi ero affidato ai nostri siti meteo, ineccepibili per il nostro mare ma meno precisi in questo tratto.” Orrico calcola che forse il 2 luglio potrà riprendere il largo e concludere la sua impresa.  La cambusa? Crakers e sigarette! “ Mangio la sera in porto, al ristorante, con il mio bel bicchiere di vino!”

 


24/06/2021 16:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci