Venezia, 29 maggio 2022: FEVER, il Dragone di Klaus Diederichs in rappresentanza della Compagnia della Vela, con a bordo, oltre all’armatore, Diego Negri - Campione del Mondo della Classe Star in carica - e Lea Jamie, ha vinto il Marblehead Trophy. Le regate si sono disputate dal 24 al 26 maggio nelle acque di Copenaghen presso il Royal Danish Yacht Club.
Il prestigioso trofeo della classe Dragone è uno dei premi più affascinanti del mondo della vela. Messo in palio da Peter Gerry, brillante immobiliarista, filantropo e senatore democratico del Rhode Island, nello stesso anno, il 1929, in cui il norvegese Johan Anker tracciava su carta l’iconico progetto della Classe Dragone. Vinto dagli svedesi a Marblehead, in Massachusetts, il Trofeo è rimasto in Svezia fino agli anni ’50. Scomparso e poi ritrovato più volte, dal 1952 è conosciuto informalmente come la “Coppa Europa” dei Dragoni. Anche se i primi anni l’evento si è corso in classe Skerry, il successo e l’eleganza dei Dragoni, conosciuta come la classe dei Re, ha fatto propendere dall’edizione del trofeo svoltasi a Sandhamn del 1952, verso il cambiamento di classe che caratterizza questo antico trofeo da allora fino ad oggi.
La Coppa - il “deed of gift” del 28 agosto 1929 parla di Cup, ma sulla coppa c’è scritto Trophy - torna nelle mani di uno yacht club italiano per la prima volta dal lontano 1966, quando fu difesa nelle acque del golfo di Trieste dallo Yacht Club Adriaco. L’ambito trofeo potrà ora fare mostra di sé a fianco alla Louis Vuitton Cup, presso la sede storica di San Marco della Compagnia della Vela, nell’anno del trentesimo anniversario della storica impresa de Il Moro di Venezia.
Appuntamento nel 2023 a Venezia, quando sarà onore e orgoglio della Compagnia della Vela supportare il socio Klaus Diederichs per difendere nelle acque della Laguna l’ambito trofeo.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione