Venezia, 29 maggio 2022: FEVER, il Dragone di Klaus Diederichs in rappresentanza della Compagnia della Vela, con a bordo, oltre all’armatore, Diego Negri - Campione del Mondo della Classe Star in carica - e Lea Jamie, ha vinto il Marblehead Trophy. Le regate si sono disputate dal 24 al 26 maggio nelle acque di Copenaghen presso il Royal Danish Yacht Club.
Il prestigioso trofeo della classe Dragone è uno dei premi più affascinanti del mondo della vela. Messo in palio da Peter Gerry, brillante immobiliarista, filantropo e senatore democratico del Rhode Island, nello stesso anno, il 1929, in cui il norvegese Johan Anker tracciava su carta l’iconico progetto della Classe Dragone. Vinto dagli svedesi a Marblehead, in Massachusetts, il Trofeo è rimasto in Svezia fino agli anni ’50. Scomparso e poi ritrovato più volte, dal 1952 è conosciuto informalmente come la “Coppa Europa” dei Dragoni. Anche se i primi anni l’evento si è corso in classe Skerry, il successo e l’eleganza dei Dragoni, conosciuta come la classe dei Re, ha fatto propendere dall’edizione del trofeo svoltasi a Sandhamn del 1952, verso il cambiamento di classe che caratterizza questo antico trofeo da allora fino ad oggi.
La Coppa - il “deed of gift” del 28 agosto 1929 parla di Cup, ma sulla coppa c’è scritto Trophy - torna nelle mani di uno yacht club italiano per la prima volta dal lontano 1966, quando fu difesa nelle acque del golfo di Trieste dallo Yacht Club Adriaco. L’ambito trofeo potrà ora fare mostra di sé a fianco alla Louis Vuitton Cup, presso la sede storica di San Marco della Compagnia della Vela, nell’anno del trentesimo anniversario della storica impresa de Il Moro di Venezia.
Appuntamento nel 2023 a Venezia, quando sarà onore e orgoglio della Compagnia della Vela supportare il socio Klaus Diederichs per difendere nelle acque della Laguna l’ambito trofeo.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco