Sole e vento per una meravigliosa giornata di regate a Riva di Traiano che ha visto il ritorno ai vertici di "Tevere Remo Mon Ile", il First 40 di Gianrocco Catalano che ha vinto oggi entrambe le regate disputate nella classe regina, la IRC Regata.
“Una giornata impegnativa – ha commentato il direttore del Comitato di Regata Fabio Barrasso – che è stata caratterizzata da un vento decisamente sostenuto. Siamo partiti con 15/18 nodi che spiravano da terra, e questo Nord non è mai praticamente cambiato, arrivando fino ai 20 nodi. Abbiamo steso un solo campo di regata e siamo riusciti a condurre a termine due prove sia per i regata, con due giri, sia per i Crociera, con un giro. Per i Coastal la direzione scelta è stata ovviamente verso sud, e la loro prova si è sviluppata per 14.5 miglia verso Santa Marinella e ritorno”
Classe Regata
Oggi per la classe Regata due belle e combattute regate: nella prima (prova 4 del campionato) la spuntava in tempo reale "Ars Una", Mylius 15E25 di Vittorio Biscarini, seguita da "Tevere Remo" e da "Sayann", First 40 di Paolo Cavarocchi, mentre in compensato il podio risultava quasi completamente ribaltato, con "Tevere Remo" a precedere "Sayann" e "Ars Una". Nella seconda regata (prova 5) era sempre "Ars Una" a giungere per prima sulla linea del traguardo, seguita da "Tevere Remo" e "Athyris", ma con una classifica che, in compensato, non mutava rispetto a gara 4: "Tevere Remo", "Ars Una", "Sayann".
"Tevere Remo" guida ora in solitario la classifica generale (IRC) con 10 punti, seguita da "Ars Una" a 14 punti e dal Grand Soleil 43B "Athyris&C" di Piergiorgio Nardis (16 punti).
In Regata ORC "Athyris&C" riesce a rimanere al comando della classifica generale (12 punti) ma è oramai insidiata da presso da "Tevere Remo Mon Ile" (13 punti) e da "Ars Una" 14.5 punti).
Le regate di oggi hanno visto prevalere in gara 4 "Ars Una", seguita da "Tevere Remo" e dal nuovo gioiello di Adriano Majolino, lo Swan 42 "Mist", e in gara 5 "Tevere Remo" con "Ars Una" e "Sayann" nella sua scia.
Classe Crociera
In classe Crociera la classifica in tempo reale di gara 4 ha visto l’affermazione di "Soul Seeker", X362 Sport di Federico Galdi, che ha preceduto il First 36.7 "Malandrina" di Roberto Padua e il First 31.7 "Randagia" di Francesco Borghi. In compensato altra classifica: primo "Soul Seeker", secondo "Randagia", terzo "First Wave", First 405 di Guido Mancini.
In Gara 5 era sempre "Soul Seeker" a spuntarla su "Vahiné", First 45F5 di Alessandro Forci, e "Fata Ignorante", Dufour 34 di Stefano Sorgente. In overall si imponeva "Soul Seeker" davati a "Fata Ignorante" e a "First Wave".
La classifica generale vede il completo dominio di "Soul Seeker", che ha vinto tutte le prove disputate finora (5 punti) seguita da "First Wave" (18 punti) e da "Randagia" (19 punti).
In Coastal Race la classifica generale dopo 3 prove è la seguente:
in IRC è in testa con 5 punti "Fahrenheit", Comet 38 S di Giuseppe Massoni, seguito da "Cau", Comet 41S di Ugo Garriba, e da "Fair Lady Blue", Comfortina 42 di Oscar Campagnola.
In ORC, "Fahrenheit" (5 punti) precede "Cau" (8 punti) e "Toi e Moi", Egle 44 di Alessandro Maria Rinaldi.
La regata odierna mostra la stessa classifica sia in IRC sia in ORC ed è stata vinta dal SunFast 3200 di Enrico Fossati "Mima" (in equipaggio) davanti a "Toi e Moi" (X2) e a "Fahrenheit" (X2).
Ovviamente a fine regata gli equipaggi di sono incontrati davanti al circolo per gli auguri di Natale. “Un brindisi alle prossime festività ed al nuovo anno era necessario – ha commentato il presidente del CNRT Alessandro Farassino – ed un brindisi a questa stagione che è stata piena di soddisfazioni, nonostante tutto, ci voleva. Abbiamo anche sorteggiato un paio di biglietti omaggio che il Teatro Sistina ha voluto metterci a disposizione e che sono andati a First Wave. Il circolo riaprirà in occasione della Regata della Befana, che verrà disputata in favore di Emergency, mentre il Campionato riprenderà il 16 gennaio 2022”. ph. M. Ferrieri
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi