Con l’auspicio che si confermi una giornata di meteo tradizionale per questa stagione a Riva di Traiano, con un vento di una dozzina di nodi con direzione E-SE, parte domenica 4 novembre l’Invernale di Riva di Traiano – Trofeo Paolo Venanzangeli,con 50 barche al via suddivise nelle classi Regata, Crociera e Gran Crociera.
Sono 24 le iscritte nella più impegnativa classe Regata, oltre ad altre 4 imbarcazioni che regateranno in doppio, portando il totale della classe a 28. In classe Crociera gli iscritti sono 14, mentre nella Gran Crociera, che regaterà con Vele Bianche, saranno in 6a contendersi il titolo.
“I Campioni uscenti sono tutti presenti – commenta il presidente del CNRT Alessandro Farassino– a partire da Tevere Remo Mon Ile di Gianrocco Catalanoin classe Regata, a Libertine diMarco Paolucci nei per 2, a Malandrina di Roberto Padua nei Crociera e a First Wave di Guido Mancinitra i Gran Crociera. La loro presenza ed il ritorno a Riva di Traiano di molte imbarcazioni competitive che avevano scelto altre sfide, è il segnale che questi equipaggi ci tengono a confrontarsi in questo campionato estremamente competitivo. Quest’anno abbiamo la novità della doppia regata nella stessa giornata, sempre e non solo per i recuperi, e la suddivisione per rating dei Regata, in Regata 1 e Regata 2. Sono ulteriori occasioni di confronto che metteranno ancora più pepe in questo bellissimo Invernale”.
Soddisfazione anche per l’incremento delle iscrizioni in Gran Crociera. “Regatare a Riva di Traiano – conclude Alessandro Farassino– è possibile anche per equipaggi che vogliano iniziare a cimentarsi in regata o per chi vuole competere per quelle che sono le proprie effettive capacità. Per noi la sicurezza viene prima di tutto e con un vento oltre i 15 nodi non facciamo partire i Gran Crociera. Ingresso ed uscita dal porto, poi, sono assolutamente agevoli, tra i migliori dell’intero litorale tosco/laziale. E poi c’è sempre da imparare, in mare e in banchina, confrontandosi in acqua e verbalmente con i tanti velisti eccellenti che regatano qui”.
I regatanti si contenderanno anche i premi messi in palio dalla Garmin Marine Italia, ovvero 5 inReach Mini che andranno ai vincitori di ogni Divisione.
inReach Mini
“inReach Mini” è il comunicatore satellitare più compatto e leggero di sempre, ora anche connesso. In soli 100 grammi, inReach Mini offre messaggistica con copertura globale in Mediterraneo come in Oceano, insieme alla navigazione GPS essenziale. Oltre a inviare e ricevere messaggi di testo ed e-mail, inReach Mini dispone di una funzione di SOS interattivi direttamente collegata al centro di coordinamento emergenze internazionale GEOS®, garantendo così assistenza e soccorso immediato in caso di necessità, ovunque ci si trovi. inReach Mini può essere associato a uno smartphone, a un tablet o a un dispositivo compatibile in modo da accedere a mappe topografiche, immagini aeree a colori e ad altre utili funzioni.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi