E' tempo di regate sul Garda di Lombardia. La settima di Pasqua presenterà nuovamente l’Easter Meeting Internazionale-Trofeo Centrale del latte di Brescia, riservato ai doppi di Rs Feva, con l'organizzazione curata dal Circolo Vela Gargnano sotto l'egida della Federazione Italiana Vela e 14a Zona Fiv. Le regate si correranno dal 18 al 20 aprile nelle acque tra Gargnano e Bogliaco. Sarà la 4° edizione dell’Evento giovanile. Nel 2018 con i piccoli del colorato Rs Feva, sei nazioni rappresentate, arrivò l’affermazione rosa grazie a Sofia Gabbricci e Vittoria Sampieri del Club Nautico del Savio di Ravenna. Secondi furono Arturo Beltrando e Jacopo Meneghetti del Team Zanzare del lago di Viverone. Terzo giunse il primo team straniero, quello dei ragazzi della Repubblica Ceca Lukas Kosata e Jan Richter. I primi dei lacustri di casa erano stati Pavia-Di Maria della Canottieri Garda. Gli Rs 500 hanno visto sul gradino più alto del podio Michele Oppizzi e Pietro Frazzica del Per Sport di Colico (Lecco); gli altri due gradini occupati dai fratelli Jacopo e Federico Roncuzzi (Cn del Savio) e Marchesi-del Rosso nuovamente per il Per Sport della riva lecchese del lago di Como. Due le iniziative legate al Meeting, la prima riguarda i premi, stampe su vele realizzate dal fotografo bresciano Valter Pescara, poi la presenza dei ragazzi dell’alternanza scuola lavoro del Polo-Bazoli di Desenzano del Garda in collaborazione con Garda Uno Lab, grazie al lavoro di Michele Troiano. Le studentesse dell’Istituto Tecnico hanno parteciperanno al secondo stage dedicato alla comunicazione, curando in particolare l’immagine fotografica, divulgato in tempo reale il loro lavoro sui vari Social Network, primo su tutti le pagine di Facebook. Promozione dell’immagine del Garda e delle sue rive, il tutto legato allo sport con una importante appendice dedicata all’ ambiente con la sensibilizzazione della raccolta dei rifiuti degli skipper in gara ed a terra, grazie alla differenziata attuata in concerto con Garda Uno Lab.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco