Giornata ricca di regate e colpi di scena, alla Regata Nazionale Multiclasse Hobie 2020, che riporta la vela nazionale al Windsurfing Club Cagliari dopo poco più di un mese dalla Regata nazionale Windsurfer.
Con quattro regate, il massimo consentito dal bando di regata per ogni giorno di competizione, oggi la flotta di catamarani ha fatto bottino pieno e portato a cinque il totale delle prove disputate finora. La regata, che si chiuderà domani, non può superare le nove prove.
La serie di gare odierna si è corsa nelle condizioni meteo più disparate. Se il sole e maestrale leggero hanno accolto i regatanti all’arrivo sul campo di regata, accompagnandoli per le prime due prove, il cielo si è presto coperto. Un forte colpo di vento, unito a pioggia battente, ha messo in difficoltà i concorrenti nella terza prova, provocando la scuffia di tre imbarcazioni.
Nel finale di giornata, l’orizzonte scuro ha lasciato di nuovo il passo al sole e a una brezza da ovest – nord ovest, per poi riprendersi la scena al rientro delle barche alla sede del circolo, nella prima fermata della spiaggia del Poetto.
I RISULTATI. Tra gli Hobie Cat 16, i più rappresentati in gara con 24 catamarani, i colpi di scena si sono verificati anche al traguardo: su quattro prove, i vincitori sono stati tre.
La manche si è aperta all’insegna di Valentina Gessa e Katia Pessola (Windsurfing Club Cagliari). Nella seconda prova, ad anticipare tutta la flotta è stato il duo misto Stefan Griesmeyer (Unione Sportiva Quarto) e Roberta Cerciello (WCC). Dopo, i riflettori si sono accesi sugli attuali leader, Antonello Ciabatti e Luisa Mereu (Windsurfing Club Cagliari), tra le coppie più premiate nella storia della classe Hobie Cat. Per loro, due vittorie nelle ultime regate e primato provvisorio con 7 punti, sufficienti a ipotecare la vittoria finale. Più in bilico invece il resto del podio, dove Domiziano Nenna – Gianluigi Costante (WCC) e Jens Goritz – Katrin Wiese sono rispettivamente a quota 14 e 15.
Molto regolare invece la giornata dei Dragoon, le nuove leve della classe impegnate in un percorso differenziato e di lunghezza più ridotta rispetto agli Hobie Cat 16. Con quattro primi su quattro, Alessandro Vargiu e Luigi Zonca (WCC) rafforzano la loro supremazia. A quattro lunghezze, Sofia Gorgerino-Valentina Pretti (WCC). Più distanti Leonardo Vascellari – Lorenzo Bacchetta (WCC).
Domani, ultima giornata della Regata Nazionale, il segnale di partenza è stato nuovamente stabilito per le ore 11. Come da regolamento, l’ultimo start non potrà essere dato oltre le 15.
Seguiranno le premiazioni, organizzate nella più stretta osservanza delle disposizioni in materia di contrasto e contenimento di diffusione del Covid 19 emanate dalla Federazione Italiana Vela.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!