Gitana 17 è entrata in cantiere per un refit di primavera prima di scendere di nuovo in acqua per il Fastnet e poi la Transat Jacques Vabre. Il maxi-trimarano è stato tirato fuori dall'acqua lunedì a Lorient per iniziare una messa a punto che le permetterà di affrontare una stagione 2021 piena di impegni importanti. In programma la Fastnet Race e poi la Transat Jacques Vabre. Il Maxi Edmond de Rothschild è tornato nella Bretagna meridionale quindici giorni fa, dopo aver fallito nel suo tentativo di battere il Trofeo Jules Verne per i danni al timone. Con l’occasione Charles Caudrelier, co-skipper della barca, ha fatto un bilancio dell’evidente fallimento di questa stagione. “C'è un po' di frustrazione nel tornare senza il Trofeo, questo è sicuro, ma batterlo rimane un obiettivo per la squadra. Queste due esperienze, anche se negative per il risultato, sono state ricche di indicazioni, addirittura indispensabili per il futuro! Le due navigazioni in equipaggio di quasi 40 giorni complessivi, ci hanno permesso di fare un nuovo passo avanti nella nostra conoscenza e gestione di come si comporta la barca in planata in Oceano. Siamo andati più veloce, questo è innegabile. Ora abbiamo lunghe fasi sopra i 40 nodi e, naturalmente, raggiungendo nuove e più alte velocità, stiamo ancora imparando nuove cose. Nel complesso, nel nostro secondo tentativo abbiamo avuto un bel po' di mare abbastanza brutto. Non avevamo tanta esperienza in queste condizioni e abbiamo raccolto molte informazioni sul comportamento del Maxi e abbiamo perfezionato le nostre polari, il che è essenziale per migliorare ulteriormente le nostre prestazioni a bordo".
Il Cookson 50 di Franco Niggeler guida la flotta contrastato unicamente dallo Swan 42 Scheggia di Nino Merola e Alberto Bona. Nella "per 2" match race tra Libertine e Mia. Gianluca Lamaro in testa nella "Riva"
92 barche al via. Hagar V di Gregor Stimpfl Line Honour XTutti, Hauraki di Trevisan/Trevisan Line Honour X2
Sono 45 le barche iscritte alla Roma per 1/2/Tutti ed alla Riva per Tutti. Partenza maschia il 10 aprile, con onda, mare molto mosso e uno scirocco che dovrebbe sfiorare i 18 nodi
Iscritte 20 barche, presenti alcuni degli italiani che puntano alla Mini Transat 2021. Percorso di quasi 500 miglia che gira intorno alla Corsica e a Giannutri (percorso da rivedere)
Un rito antico e suggestivo che rivive a Cervia con i costumi storici realizzati da sartorie teatrali di Bologna e Venezia con il supporto di un fondo del MIBACT
Il Cookson 50 di Franco Niggeler e il Comet 45S di Marco Paolucci sono subito in testa rispettivamente nella "per tutti" e nella "per 2". Gianluca Lamaro con il J 99 Palinuro parte bene nella "Riva"
La controllata di Fincantieri si rafforza nel promettente segmento dell’eolico offshore
Ambrogio Beccaria navigherà in doppio con il francese Achille Nebout, a bordo di Figaro 62 Primeo Energie – Amarris. I due partiranno per la prima regata della stagione Figaro 3, la seconda edizione della Sardinha Cup (dal 7 al 17 aprile)
La macchina organizzativa, a pieno ritmo per l'appuntamento Laser dell'11 aprile, è già proiettata per la regata d’altura, del 23 al 25 aprile la regata dei Due Golfi-Memorial Burgato
Una bella giornata di sole con mare calmo e vento leggero, 5-6 nodi da Nord è stato il più bell’avvio della III edizione della Coppa dei Campioni- Campionato Vela d’altura, prima regata di vela d’altura in Puglia dal 2019