Per gli Ultim questo 2020 è una stagione grama. Poche occasioni per correre e la Drheam Cup 2020 è vista come una vera manna dal cielo. A prendere il via saranno in tre, il Team Actual Leader, Maxi Edmond de Rothschild e Sodebo Ultim 3.
Yves Le Blevec, skipper di Actual Leader: "Il percorso è interessante con questo grande anello verso l'Isola di Man (situata a nord del Mare d'Irlanda, ndr) e il Fastnet. Faremo la nostra gara, scriveremo la nostra storia...".
Fedele ai suoi valori umanistici e a quelli dei suoi partner, Yves Le Blevec non perde mai l'occasione di combinare le sfide sportive del suo programma di competizione con la condivisione e la trasmissione di esperienze. Così, ogni volta che ha l'opportunità di regatare con un equipaggio, ne approfitta per accogliere a bordo velisti di talento provenienti da diversi orizzonti.
Amélie Grassi, Estelle Greck e Amélie Riou dal lato delle donne; dal lato degli uomini, Anthony Marchand, associato all'esperto Alex Pella, co-skipper di Yves su Brest Atlantiques, sarà al fianco dello skipper di Actual Leader in questo grande anello tra la Manica e la Bretagna meridionale attraverso il Mare d'Irlanda.
Estelle Greck: "È fantastico! Mi sono svegliata qualche giorno fa con un messaggio di Yves che mi offriva di imbarcarmi per la Drheam Cup! Risvegli come questo ne voglio tutti i giorni! È un'opportunità incredibile! In generale, a bordo di queste macchine da corsa, cercano ragazzi fisici e molto esperti. L'approccio di Yves è davvero raro e super interessante, sia per me che per tutti coloro che hanno la fortuna di salire a bordo con lui! »
L'eclettismo di questo equipaggio darà il meglio per "navigare pulito e al 100% del potenziale della barca. La somma dei talenti a bordo ci permetterà di sfruttare appieno il potenziale del nostro Ultim", commenta Yves Le Blevec.
L'equipaggio dell'Ultim Actual Leader partirà da La Trinité-sur-mer sabato 18 luglio, per arrivare a Cherbourg prima dell'inizio di questa terza edizione della Drheam Cup di domenica.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti