Terzo e penultimo giorno di regata per la Giorgio Armani Superyacht Regatta. Con vento da sudest che dai 10 nodi iniziali è andato a intensificarsi fino a 15/16 nodi, il Comitato di Regata ha predisposto per entrambe le divisioni, Superyacht e Southern Wind, un percorso che prevedeva il periplo in senso orario delle isole di La Maddalena e Caprera. Il percorso per la divisione Southern Wind è stato di circa 25 miglia mentre quello, più articolato, per la divisione Superyacht, è stato di circa 36. Infatti, mentre i Southern Wind si sono diretti sotto gennaker verso il Passo delle Bisce per poi completare il periplo di La Maddalena e Caprera, i Superyacht sono andati prima a doppiare l’isola dei Monaci per poi dirigersi verso la Secca di Tre Monti e da qui proseguire il loro periplo dell’Arcipelago, lasciando a dritta Spargi e il faro di Barrettinelli, quindi bolinare lungo la costa di La Maddalena e Caprera e da qui giungere al traguardo di Porto Cervo.
Entrambe le divisioni sono partite con la staggered start e alle ore 11,00 è iniziata la sequenza per la divisione Southern Wind, seguita alle ore 12,00 da quella per la divisione Superyacht.
Lo spirito amichevole del Southern Wind Rendez-vous non prevede una classifica, va comunque segnalato come il SW102 Egiwave e il SW100 Freebird siano stati i più puntuali nel tagliare la linea di partenza all’orario loro assegnato.
La flotta dei Superyacht si è compattata nel canale dell’isola di La Maddalena. Qui i membri delle afterguard hanno studiato le migliori tattiche per il bordeggio al lasco con gli enormi gennaker con il duplice scopo di avvantaggiarsi sulle raffiche.
Nella Superyacht Cruising Class, il 108 piedi Inoui dell’elvetico Marco Vogele ha bissato la vittoria di ieri in tempo compensato ma con l’esiguo margine di 1 minuto e 31 secondi, dopo circa 3 ore e 40 minuti di regata, sul secondo, il 33 metri Pattoo. Il gran recupero in tempo reale del Baltic 108 Win Win non è stato invece sufficiente al calcolo del compenso, relegandolo al terzo posto per soli 7 secondi da Pattoo. La Combined Performance & Cruising Class ha visto oggi l’affermazione del Wallycento V che è riuscito a navigare libero dai rifiuti di vento delle altre barche che via via raggiungeva, grazie a scelte tattiche azzeccate, supportate da ottime manovre dell’equipaggio.
Pierluigi De Felice, trimmer su V ha spiegato: “Con il vento disteso di oggi abbiamo potuto spingere al meglio la barca, le prestazioni sono impressionanti soprattutto al lasco, siamo tutti molto soddisfatti in particolare l’armatore che è alla sua prima regata”. n termini di classifica generale, con la vittoria odierna Inoui aumenta il proprio vantaggio in testa alla Superyacht Cruising Class con soli 4 punti, seguito nell’ordine da Win Win e Pattoo entrambi con 7 punti. La Combined Performance & Cruising Class sarà invece decisa domani, sabato 10 giugno e ultimo giorno di regata, poiché la classifica generale provvisoria vede V al comando ma a pari punti con Inoui. Terzo posto per Win Win con soli due punti di distacco
i le previsioni indicano vento da nordovest tra i 9 e i 12 nodi. Come oggi, la prima partenza per la divisione Southern Wind sarà alle ore 11,00 mentre alle ore 12,00 sarà la volta della divisione Superyacht.
P { margin-bottom: 0.21cm }Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca