martedí, 3 ottobre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

barcolana    open skiff    regate    j24    m32    cico 2012 2023    manifestazioni    vele d'epoca    finn    optimist    windsurf    cico 2023    rs21    5.5 metre   

YCCS

Giorgio Armani Superyacht Regatta: vittorie di Inoui e V

giorgio armani superyacht regatta vittorie di inoui
redazione

Terzo e penultimo giorno di regata per la Giorgio Armani Superyacht Regatta. Con vento da sudest che dai 10 nodi iniziali è andato a intensificarsi fino a 15/16 nodi, il Comitato di Regata ha predisposto per entrambe le divisioni, Superyacht e Southern Wind, un percorso che prevedeva il periplo in senso orario delle isole di La Maddalena e Caprera. Il percorso per la divisione Southern Wind è stato di circa 25 miglia mentre quello, più articolato, per la divisione Superyacht, è stato di circa 36. Infatti, mentre i Southern Wind si sono diretti sotto gennaker verso il Passo delle Bisce per poi completare il periplo di La Maddalena e Caprera, i Superyacht sono andati prima a doppiare l’isola dei Monaci per poi dirigersi verso la Secca di Tre Monti e da qui proseguire il loro periplo dell’Arcipelago, lasciando a dritta Spargi e il faro di Barrettinelli, quindi bolinare lungo la costa di La Maddalena e Caprera e da qui giungere al traguardo di Porto Cervo.

Entrambe le divisioni sono partite con la staggered start e alle ore 11,00 è iniziata la sequenza per la divisione Southern Wind, seguita alle ore 12,00 da quella per la divisione Superyacht. 

Lo spirito amichevole del Southern Wind Rendez-vous non prevede una classifica, va comunque segnalato come il SW102 Egiwave e il SW100 Freebird siano stati i più puntuali nel tagliare la linea di partenza all’orario loro assegnato.

La flotta dei Superyacht si è compattata nel canale dell’isola di La Maddalena. Qui i membri delle afterguard hanno studiato le migliori tattiche per il bordeggio al lasco con gli enormi gennaker con il duplice scopo di avvantaggiarsi sulle raffiche.

Nella Superyacht Cruising Class, il 108 piedi Inoui dell’elvetico Marco Vogele ha bissato la vittoria di ieri in tempo compensato ma con l’esiguo margine di 1 minuto e 31 secondi, dopo circa 3 ore e 40 minuti di regata, sul secondo, il 33 metri Pattoo. Il gran recupero in tempo reale del Baltic 108 Win Win non è stato invece sufficiente al calcolo del compenso, relegandolo al terzo posto per soli 7 secondi da Pattoo. La Combined Performance & Cruising Class ha visto oggi l’affermazione del Wallycento V che è riuscito a navigare libero dai rifiuti di vento delle altre barche che via via raggiungeva, grazie a scelte tattiche azzeccate, supportate da ottime manovre dell’equipaggio. 

Pierluigi De Felice, trimmer su V ha spiegato: “Con il vento disteso di oggi abbiamo potuto spingere al meglio la barca, le prestazioni sono impressionanti soprattutto al lasco, siamo tutti molto soddisfatti in particolare l’armatore che è alla sua prima regata”.  n termini di classifica generale, con la vittoria odierna Inoui aumenta il proprio vantaggio in testa alla Superyacht Cruising Class con soli 4 punti, seguito nell’ordine da Win Win e Pattoo entrambi con 7 punti. La Combined Performance & Cruising Class sarà invece decisa domani, sabato 10 giugno e ultimo giorno di regata, poiché la classifica generale provvisoria vede V al comando ma a pari punti con Inoui. Terzo posto per Win Win con soli due punti di distacco


i le previsioni indicano vento da nordovest tra i 9 e i 12 nodi. Come oggi, la prima partenza per la divisione Southern Wind sarà alle ore 11,00 mentre alle ore 12,00 sarà la volta della divisione Superyacht.

P { margin-bottom: 0.21cm }


09/06/2023 20:44:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Concluso a Porto Pino il 49° Campionato Italiano WIndsurfer

Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane

Mondiale RS21 Youth, buon inizio per il team 'Translated' a Porto Rotondo

Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione

L'assoluta inutilità del rigassificatore di Piombino

Il WWF ha evidenziato, richiamando i dati ufficiali ministeriali, l’assoluta inutilità dei rigassificatori galleggianti, sia quello oggetto delle osservazioni, sia quello che si vorrebbe installare a Ravenna, ai fini della sicurezza energetica nazionale

Porto Cervo: al Mondiale 5.5 Metri va in testa Aspire

Si rimescolano le posizioni nella classifica generale provvisoria: Aspire è al primo posto seguito da Jean Genie e Artemis

Porto Rotondo: Caipirinha vince il mondiale RS21

“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis

Cala il sipario sul 63° Salone Nautico di Genova

Il Salone Nautico Internazionale di Genova chiude la 63esima edizione con 118.269 visitatori registrati alle ore 11:00 del 26 settembre - giornata di chiusura della manifestazione -, registrando un +13,9% rispetto al 2022.

Trieste: una settimana di eventi con la Barcolana nel cuore

In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo

Ancona: partito il CICO 2023

Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next

Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club

Porto Cervo: domani il gran finale del Mondiale 5.5 Metri

Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci