L’edizione 2025 della Giorgio Armani Superyacht Regatta e Southern Wind RendezVous si è conclusa oggi dopo un’altra bella giornata di regata. La manifestazione è organizzata dallo YCCS con il supporto del Title sponsor Giorgio Armani.
Vincitori delle rispettive categorie sono stati lo Swan 115 Moat del socio YCCS Juan Ball e il SW 108 Gelliceaux. Il primo si è imposto nella classe Superyacht e il secondo nella classe Corinthian Spirit. Per il Southern Wind RendezVous non sono previste classifiche, come consuetudine per questa classe, ma il Trofeo Willy Persico, assegnato allo yacht che meglio ha interpretato lo spirito del fondatore di Southern Wind, è andato ad Agapi Mas.
Alle ore 11,30 è puntualmente iniziata la sequenza di partenza per il Southern Wind RendezVous, seguita a partire dalle ore 12,00 da quella per i concorrenti della Giorgio Armani Superyacht Regatta delle classi Superyacht e Corinthian Spirit. Una brezza da Nord in rotazione verso Est, di circa 6-7 nodi con punte fino ai 10, ha permesso alla flotta di compiere il percorso odierno: un primo tratto di bolina fino a una boa di disimpegno, da qui verso l’isola dei Monaci da lasciare a sinistra, discesa al lasco verso la secca di Tre Monti, e nuovamente di bolina attraverso il passo delle Bisce per poi fare ritorno a Porto Cervo per un totale di poco superiore alle 14 miglia.
Vincitore di giornata nella classe Superyacht è stato lo Swan 115 Moat, che vince l’evento con una sequenza di primi posti e bissa il successo della scorsa edizione. Seguono, rispettivamente secondo e terzo di giornata e in classifica generale, il Vitters 107’ Anomaly e il Southern Wind RP/Nauta 100 Morgana.
Juan Ball, armatore di Moat: “Tutto è andato al meglio per noi e siamo naturalmente felici di aver nuovamente vinto, la barca era preparata bene e l’equipaggio è stato preciso nelle manovre. Come sempre, Porto Cervo si è rivelato il posto giusto dove regatare, poi con l’organizzazione dello YCCS e il supporto di Giorgio Armani abbiamo la combinazione perfetta”.
La classe Corinthian Spirit si è rivelata decisamente combattuta: vincitore di giornata è stato il SW 94 Magic Blue del socio YCCS Tonino Cacace che si è imposto per 2 minuti e 50 secondi in tempo compensato sul SW 108 Gelliceaux. Terzo posto per Grande Orazio del socio YCCS Massimiliano Florio. La classifica finale vede prevalere Gelliceaux su Magic Blue e Grande Orazio, che concludono a pari punti ed entrambi con una vittoria tra i parziali. Magic Blue sale sul secondo gradino del podio in virtù del suo secondo posto.
“Questo è un evento davvero meraviglioso – ha raccontato l’armatore di Gelliceaux - l'area di navigazione è la migliore del Mediterraneo. Abbiamo avuto condizioni piuttosto impegnative, molto buone il primo giorno e poi vento molto leggero nei giorni a seguire. Questo è stato il nostro primo evento, come team ci stiamo ancora affiatando ma stiamo crescendo. Qualche inconveniente nell'ultima prova ha reso ancora più soddisfacente essere comunque riusciti a strappare la vittoria finale, anche se con un margine inferiore a quello che avremmo sperato”.
Aprendo la cerimonia di premiazione, il Commodoro YCCS Andrea Recordati ha dichiarato: “Ringrazio gli armatori presenti e il nostro Title sponsor Giorgio Armani per il supporto a questo evento, che sta riscuotendo un successo crescente. Grazie a loro e a Southern Wind per aver scelto di svolgere la 19^ edizione del RendezVous come parte della Giorgio Armani Superyacht Regatta. Il nostro campo di regata tra le isole dell’arcipelago di La Maddalena ha offerto anche questa volta un’ampia varietà di condizioni di vento, con una prima giornata da incorniciare e questa conclusiva che certamente rimarrà nel cuore dei partecipanti. Arrivederci alla prossima edizione!”
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Nelle pieghe del Salone, oltre lo scintillio degli yacht, ci sono tante aziende che innovano e meriterebbero una maggior considerazione da parte dei visitatori. Ed anche uno spazio (e una comunicazione) maggiore da parte del Salone
L’indagine è stata condotta con interviste face to face ad un campione di oltre 200 turisti italiani e stranieri in vacanza in barca (sia di proprietà che a noleggio) nel mese di agosto nei porti turistici italiani, paragonabili per dimensioni e traffico
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Con porti turistici all’avanguardia e club esclusivi per yacht ultra-lussuosi, il Paese sta trasformando le sue coste in un hub globale per i superyacht
Disalberamenti e altri guai alla partenza. In testa c'è Benoît Marie, come da pronostico. I due italiani: Nicolò Gamenara con il suo Red Hot Mini Pepper è 8° e Cecilia Zorzi, su EKI, è 19ma.
Tre giornate intense hanno decretato i nuovi campioni italiani della Classe Protagonist 7.50, sul campo di regata dell’Acquafresca Sport Center
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
Jimmy Spithill, CEO del Red Bull Italy SailGP Team: “Questo fine settimana a Ginevra è stata una grande occasione di apprendimento. Regatare con l’F50 con soli tre a bordo è un’esperienza impegnativa per un team nuovo.
Cosa si sta progettando per il futuro della nautica green? Al Salone Nautico Internazionale di Genova sono state presentate e discusse parecchie iniziative con esempi recenti in Italia e tecnologie emergenti