martedí, 15 luglio 2025

YCCS

Il Maestrale accompagna la Giorgio Armani Superyacht Regatta

il maestrale accompagna la giorgio armani superyacht regatta
Roberto Imbastaro

L’edizione 2025 della Giorgio Armani Superyacht Regatta, organizzata dallo YCCS con il supporto del Title sponsor Giorgio Armani, è partita puntuale come da programma il 28 maggio 2025 alle ore 11,30 nelle acque antistanti Porto Cervo. La manifestazione, di cui è parte integrante il Southern Wind RendezVous & Trophy giunto alla 19^ edizione e riservato agli yacht dell’omonimo cantiere, si concluderà sabato 31 maggio. 

 

Non avrebbero potuto esserci condizioni meteo migliori per le 14 imbarcazioni in regata, suddivise in tre classi: Superyacht, Corinthian Spirit e Southern Wind RendezVous, queste ultime impegnate in una veleggiata. Il vento di Maestrale tra i 12 e i 20 nodi ha offerto alla flotta le condizioni ideali per regatare su un percorso costiero di circa 30 miglia, circumnavigando in senso antiorario l’Arcipelago di La Maddalena, lasciando a sinistra prima l’isola dei Monaci, poi Barrettinelli di Fuori per rientrare verso Porto Cervo attraverso il canale di La Maddalena, la secca di Tre Monti e il passo delle Bisce. 

Il campo di regata dello YCCS ha dimostrato ancora una volta come quest’area sia perfetta per la flotta dei superyacht, che possono esprimere il proprio potenziale in un contesto paesaggistico unico. Grazie alla scelta di effettuare le partenze individuali per ogni yacht (staggered start) a distanza di due minuti con il successivo, la flotta ha iniziato a compattarsi all’altezza dell’isola dei Monaci, per girare ravvicinata a Barrettinelli di Fuori, dove il Maestrale ha soffiato con raffiche superiori ai 20 nodi. Da qui la discesa al traverso tra l’isola di La Maddalena e Spargi, per poi issare gli imponenti gennaker all’altezza di Punta Sardegna e mantenerli fino all’arrivo.

 

Primo al traguardo e vincitore di giornata in tempo compensato per soli 15 secondi nella classe Superyacht è stato lo Swan 115 Moat del socio YCCS Juan Ball, seguito da Anomaly (ex Ribelle), Vitters 107’ disegnato da Malcolm McKeon. Terza posizione a due minuti dal primo per Liberty, Southern Wind 96.

Nella classe Corinthian Spirit ha fatto il suo debutto in regata Sorvind by Giorgio Armani. Si è imposto il Southern Wind 82 Grande Orazio del socio YCCS Massimiliano Florio, seguito dal Southern Wind 108 Gelliceaux al suo debutto a Porto Cervo. Terza posizione per il Southern Wind 100 Grillo Parlante (ex Cape Arrow). 

 

Le imbarcazioni partecipanti al Southern Wind RendezVous hanno navigato sul medesimo percorso, ma non è stata stilata una classifica nel rispetto dello spirito amichevole della famiglia Southern Wind. No Rush, Sorceress ma anche Ammonite e Agapi Mas hanno navigato con la stessa passione dei regatanti.

Al rientro in banchina a Porto Cervo, i volti sorridenti e soddisfatti di armatori e velisti di tutte le classi raccontavano di una giornata di mare, vento e sole da incorniciare. Questa sera nella piazza del caratteristico borgo di San Pantaleo si svolgerà la cena offerta da Southern Wind a tutti i partecipanti.

 

Juan Ball, armatore e timoniere di Moat: “Amiamo venire qui a Porto Cervo, l'anno scorso abbiamo avuto la fortuna di vincere la Giorgio Armani Superyacht Regatta e siamo tornati con un equipaggio in parte rinnovato che deve ancora allenarsi un po’ assieme per ottenere il massimo. Tuttavia i ragazzi a bordo sono stati molto bravi e oggi abbiamo vinto per soli 15 secondi, è stata una grande giornata per noi”.

 

Lorenzo Bortolotti, tattico di Grande Orazio: “È stata una giornata fantastica, in mezzo alle splendide isole per le quali questa costa è famosa, con un Maestrale che è rimasto più sostenuto del previsto, ma sempre di intensità perfetta, con raffiche fino a 22 nodi in alto a Barettinelli e nel canale tra La Maddalena e Spargi. La concorrenza era forte, ma noi abbiamo fatto un'ottima regata, restando sempre discosti dal resto della flotta, questa è stata la chiave del successo odierno”. 

 


29/05/2025 10:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci