L’edizione 2025 della Giorgio Armani Superyacht Regatta, organizzata dallo YCCS con il supporto del Title sponsor Giorgio Armani, è partita puntuale come da programma il 28 maggio 2025 alle ore 11,30 nelle acque antistanti Porto Cervo. La manifestazione, di cui è parte integrante il Southern Wind RendezVous & Trophy giunto alla 19^ edizione e riservato agli yacht dell’omonimo cantiere, si concluderà sabato 31 maggio.
Non avrebbero potuto esserci condizioni meteo migliori per le 14 imbarcazioni in regata, suddivise in tre classi: Superyacht, Corinthian Spirit e Southern Wind RendezVous, queste ultime impegnate in una veleggiata. Il vento di Maestrale tra i 12 e i 20 nodi ha offerto alla flotta le condizioni ideali per regatare su un percorso costiero di circa 30 miglia, circumnavigando in senso antiorario l’Arcipelago di La Maddalena, lasciando a sinistra prima l’isola dei Monaci, poi Barrettinelli di Fuori per rientrare verso Porto Cervo attraverso il canale di La Maddalena, la secca di Tre Monti e il passo delle Bisce.
Il campo di regata dello YCCS ha dimostrato ancora una volta come quest’area sia perfetta per la flotta dei superyacht, che possono esprimere il proprio potenziale in un contesto paesaggistico unico. Grazie alla scelta di effettuare le partenze individuali per ogni yacht (staggered start) a distanza di due minuti con il successivo, la flotta ha iniziato a compattarsi all’altezza dell’isola dei Monaci, per girare ravvicinata a Barrettinelli di Fuori, dove il Maestrale ha soffiato con raffiche superiori ai 20 nodi. Da qui la discesa al traverso tra l’isola di La Maddalena e Spargi, per poi issare gli imponenti gennaker all’altezza di Punta Sardegna e mantenerli fino all’arrivo.
Primo al traguardo e vincitore di giornata in tempo compensato per soli 15 secondi nella classe Superyacht è stato lo Swan 115 Moat del socio YCCS Juan Ball, seguito da Anomaly (ex Ribelle), Vitters 107’ disegnato da Malcolm McKeon. Terza posizione a due minuti dal primo per Liberty, Southern Wind 96.
Nella classe Corinthian Spirit ha fatto il suo debutto in regata Sorvind by Giorgio Armani. Si è imposto il Southern Wind 82 Grande Orazio del socio YCCS Massimiliano Florio, seguito dal Southern Wind 108 Gelliceaux al suo debutto a Porto Cervo. Terza posizione per il Southern Wind 100 Grillo Parlante (ex Cape Arrow).
Le imbarcazioni partecipanti al Southern Wind RendezVous hanno navigato sul medesimo percorso, ma non è stata stilata una classifica nel rispetto dello spirito amichevole della famiglia Southern Wind. No Rush, Sorceress ma anche Ammonite e Agapi Mas hanno navigato con la stessa passione dei regatanti.
Al rientro in banchina a Porto Cervo, i volti sorridenti e soddisfatti di armatori e velisti di tutte le classi raccontavano di una giornata di mare, vento e sole da incorniciare. Questa sera nella piazza del caratteristico borgo di San Pantaleo si svolgerà la cena offerta da Southern Wind a tutti i partecipanti.
Juan Ball, armatore e timoniere di Moat: “Amiamo venire qui a Porto Cervo, l'anno scorso abbiamo avuto la fortuna di vincere la Giorgio Armani Superyacht Regatta e siamo tornati con un equipaggio in parte rinnovato che deve ancora allenarsi un po’ assieme per ottenere il massimo. Tuttavia i ragazzi a bordo sono stati molto bravi e oggi abbiamo vinto per soli 15 secondi, è stata una grande giornata per noi”.
Lorenzo Bortolotti, tattico di Grande Orazio: “È stata una giornata fantastica, in mezzo alle splendide isole per le quali questa costa è famosa, con un Maestrale che è rimasto più sostenuto del previsto, ma sempre di intensità perfetta, con raffiche fino a 22 nodi in alto a Barettinelli e nel canale tra La Maddalena e Spargi. La concorrenza era forte, ma noi abbiamo fatto un'ottima regata, restando sempre discosti dal resto della flotta, questa è stata la chiave del successo odierno”.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa