La prima giornata dei Giochi del Mediterraneo in Algeria a Orano si apre con tanto vento. Bene gli italiani ma essendo il primo giorno è ancora prematuro guardare la classifica.
Francesco Ettorre: “I Giochi del Mediterraneo rappresentano una tappa di altissimo livello durante questa stagione. La loro periodicità quadriennale li rende, ancor di più, una piccola Olimpiade nella quale si affrontano tante nazioni con i loro migliori atleti. Questo “nostro mare” è un ideale unico grande campo di regata che unisce il nostro sport che si sta affrontando qui ad Orano. Ho potuto apprezzare il grande sforzo organizzativo dell’Algeria che ringrazio per l’ospitalità. Imponente e impeccabile l’organizzazione del CONI che ha voluto creare ancor di più il legame con i Giochi Olimpici realizzando Casa Italia: un centro pulsante per i nostri atleti e dirigenti, un punto di riferimento. Mi preme sottolineare con grande soddisfazione che proprio oggi è stato presentato l’ambizioso progetto di Taranto che rappresenterà la prossima tappa dei Giochi nel 2026, ancor più stimolanti perché saranno disputati nel nostro Paese.”
Per notizie sui Giochi del Mediterraneo 2022:
https://orano2022.coni.it/
ILCA 6
Classifica dopo 2 prove:
1° Barrue (FRA)
2° Guzel (TUR)
3° Makri (CYP)
Le italiane in gara:
5° Benini Floriani (ITA)
8° Della Valle (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Chiara Benini Floriani: “La regata è iniziata con un bel vento sui 20/25 nodi che poi è andato calando; nella seconda prova infatti è rimasto bucato e rafficato costringendoci a regatare sulle pressioni costringendo anche a cinghiare. La prima prova andata bene, nella seconda invece ho mancato un salto sulla prima bolina e sono rimasta attardata costringendomi al recupero. Sono abbastanza soddisfatta.”
Il tecnico FIV Egon Vigna:”Condizioni particolari che nel pomeriggio hanno fatto sì che il campo di regata si bucasse rendendolo di difficile interpretazione. Bene Benini Floriani che nella prima prova raccoglie un terzo posto e nella seconda dopo una virata troppo in anticipo che la attarda sulla prima bolina, recupera con costanza soprattutto disputando una buonissima ultima poppa chiudendo sesta. Più difficile la giornata per Della Valle che aveva qualche problema in poppa; rimedia anche una bandiera gialla in prima regata. Peccato perché ha fatto partenze sempre molto buone. Mi auguro che la giornata di domani - che dovrebbe avere condizione di vento differenti da oggi – possa portare a un recupero. Ci sono da limare tante piccole sbavature avute oggi, ma sono fiducioso.”
ILCA 7
Classifica dopo 2 prove:
1° Coccoluto Giorgetti (ITA)
2° Zelko (SLO)
3° Chiavarini (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Giovanni Coccoluto Giorgetti: “Abbiamo trovato delle condizioni molto difficili, con molte oscillazioni sotto costa. La flotta è molto competitiva e le prime quindici barche vanno sempre molto forte, il livello è alto. Sono contento di tornare a terra con due bei secondi posti, ma la settimana è lunga. ”
Il tecnico FIV Giorgio Poggi: “Giornata positiva, con condizioni di vento forte che hanno fatto disputare regate molto fisiche. I ragazzi hanno bene interpretato il campo di regata. Coccoluto Giorgetti ha raccolto due buone prove, anche se è conscio che avrebbe potuto addirittura andare meglio. Chiavarini bene nella prima regata, qualche incomprensione sulla seconda che alla fine lo vede attardato. Siamo al primo giorno, questi risultati non vogliono ancora dire nulla, ma prendiamoli con la giusta positività per affrontare concentrati le prossime prove. ”
iQFOiL Maschile
Classifica dopo 4 prove:
1° Di Tomassi(ITA)
2° Renna (ITA)
3° Arnoux (FRA)
Queste le dichiarazioni dei protagonisti:
Luca Di Tomassi: “Oggi giornata lunga, ma siamo riusciti a concludere la quattro prove in programma e sono contento dei risultati ottenuti oggi (tre primi e un secondo). Ovviamente la settimana è ancora lunga per cui ce la metterò tutta per continuare così.”
Il tecnico FIV Adriano Stella: “Giornata estremamente positiva per entrambi i ragazzi: ottime sensazioni sulla tavola per entrambi. Di Tomassi mi sento di dire che ha praticamente disputato una giornata perfetta sotto tutti i punti di vista. Renna invece lascia qualche punto per strada, per piccole distrazioni che, con una flotta così piccola e a pacchetto, si pagano in termini di punti. L’obiettivo di domani è rimanere concentrati, sulla stessa lunghezza d’onda, cercando di rimanere sulle cose semplici che sappiamo far bene.”
iQFOiL Femminile
Classifica dopo 4 prove:
1° Lamadrid Trueva (ESP)
2° Noesmoen (FRA)
3° Maggetti (ITA)
Le italiane in gara:
7° Speciale (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Marta Maggetti: “Oggi è andata bene, abbiamo fatto quattro prove con vento e onda, abbiamo aspettato tanto prima di iniziare ma alla fine è andata bene.”
Il Tecnico FIV Riccardo Belli Dell’Isca: “Condizioni impegnative con vento intorno ai 25 nodi direzione 270 con onda formata. Giornata sicuramente positiva per Maggetti che al momento occupa la terza posizione a pochi punti dalle prime due: la francese campionessa del mondo e la spagnola. Speciale, invece, a seguito di una caduta ha riportato un trauma al ginocchio durante la giornata che non le ha permesso di rendere al meglio.”
Di seguito gli atleti italiani che partecipano ai Giochi del Mediterraneo in programma a Orano in Algeria dal 24 giugno al 5 luglio 2022 in rappresentanza della vela.
ILCA 6
Chiara Benini Floriani (Fiamme Gialle)
Giorgia Della Valle (Circolo Vela Torbole)
ILCA 7
Lorenzo Brando Chiavarini (Fraglia Vela Riva)
Giovanni Coccoluto Giorgetti (Fiamme Gialle)
iQFOiL Man
Luca Di Tomassi (Gruppo Sportivo Marina Militare)
Nicolò Renna (Fiamme Oro)
iQFOiL Woman
Marta Maggetti (Fiamme Gialle)
Giorgia Speciale (Fiamme Oro)
Il Direttore Tecnico Michele Marchesini in qualità di Team Leader coordinerà il comparto tecnico rappresentato da Egon Vigna, Giorgio Poggi, Adriano Stella, Riccardo Belli dell’Isca.
I Giochi del Mediterraneo in streaming
Per la prima volta nella storia il Coni avrà la possibilità di trasmettere i Giochi del Mediterraneo sulla piattaforma OTT di Italia Team, fruibile attraverso il sito del Coni.
Si tratta di una novità assoluta per il Comitato Olimpico che ovviamente, con questa iniziativa, cercherà di dare visibilità a tutte le discipline coinvolte nelle competizioni ad Orano.
L’indirizzo dove seguire le gare è https://tv.italiateam.sport/
Sul sito del Coni https://www.coni.it/it/ troverete tutte le istruzioni e anche sul sito della squadra azzurra dedicato a Orano https://orano2022.coni.it/
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”