Il vento leggero ma disteso ha portato tanti buoni risultati nelle prove disputate oggi dagli italiani. Bene, anzi benissimo, gil iQFOiL che vedono in testa Renna e Maggetti. Rilevanti i passi avanti negli ILCA 6 e 7 con Benini Floriani e Chiavarini autori di ottime prestazioni. Domani riposo per questi ultimi, quindi saranno impegnati solo gli atleti sulle tavole volanti.
ILCA 6
Classifica dopo 8 prove:
1° Barrue (FRA)
2° Benini Floriani (ITA)
3° Guzel (TUR)
Le italiane in gara:
9° Della Valle (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Giorgia Della Valle: “Siamo usciti in acqua conl vento leggero, poco prima di partire è aumentato gradualmente arrivando a una intensità massima di circa 12 nodi. Pagava di più la sinistra del campo ma bisognava stare attenti a non arrivare in lay line da sinistra perché verso la boa c’era un po’ di convergenza. Il lasco era meglio farlo un po’ più alto per via della corrente che ti spingeva giù, la poppa pagava di più farla esterna. Nella prima prova ho fatto una discreta partenza in pin che mi ha permesso di andare alla sinistra del campo mentre nella seconda prova una bruttissima partenza, però sono riuscita a venirne a capo.”
Il tecnico FIV Egon Vigna: ”Giornata partita con brezza leggera da 350 e ruotata poi a sinistra. La prima regata con campo posizionato su 330 e corrente distribuita in modo strano in quanto era di minore intensità e a destra del vento nella parte bassa del campo e di intensità doppia e direzione leggermente a sinistra nella parte alta del campo. Prima prova che ha visto la Della Valle partire molto bene e portare avanti una regata che ha concluso sesta. La Benini parte a centro linea e fa un po’ fatica a rimanere nelle dieci portando a casa un settimo posto. Nella seconda prova il campo rimane posizionato su 330 ma nei cinque minuti prima della partenza ruota a sinistra fino a 310. Ottima la partenza della Benini che riesce a concludere prima la regata. Della Valle rimane incastrata in partenza ma comunque riesce a girare nelle dieci con una regata attenta conclude al quinto posto. Comunque la francese oggi ha avuto una giornata negativa perdendo parecchi punti accorciando la classifica. Domani ci attende un giorno di pausa.”
ILCA 7
Classifica dopo 8 prove:
1° Bernaz (FRA)
2° Perez (ESP)
3° Coccoluto Giorgetti (ITA)
Gli italiani in gara:
4° Chiavarini (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Lorenzo Brando Chiavarini: “Oggi è stata una giornata con buone sensazioni che mi hanno permesso di disputare due ottime prove. Sono soddisfatto sia della prima che ho concluso al terzo posto, ma soprattutto della seconda che ho terminato al primo posto. Prove che mi consentono di approcciarmi con serenità al finale di questi Giochi del Mediterraneo. Dovrò essere bravo a mantenere la giusta concentrazione.”
Il tecnico FIV Giorgio Poggi: “Campo di regata con vento leggero e corrente variabile. Giornata dura e intensa che psicologicamente ci ha messo a dura prova. Era importante avere delle risposte dal campo di regata e credo che i ragazzi abbiano dato i giusti segnali. Chiavarini ha concluso due ottime prove dimostrando grande solidità, Coccoluto ha saputo lottare per tenersi sempre in scia e raccogliere punti preziosi. Domani ci sarà un giorno di pausa per prepararci al meglio al finale.”
iQFOiL Maschile
Classifica dopo 13 prove:
1° Renna (ITA)
2° Arnoux (FRA)
3° Di Tomassi(ITA)
Queste le dichiarazioni dei protagonisti:
Nicolò Renna: “Oggi giornata positiva; abbiamo fatto quattro slalom e sono riuscito a portare a casa due prove in prima posizione. Sono contento della giornata perché ho fatto pochi errori.”
Il tecnico FIV Adriano Stella: “Giornata positiva che ci proietta verso le ultime prove che comporranno la classifica prima della marathon finale. Oggi a mio parere non impeccabile la gestione di alcune prove che avrebbero meritato maggior attenzione sulla linea di partenza. I ragazzi sono sempre partiti impeccabili, ma spesso si sono trovati stranamente qualche vela di troppo davanti. Accettiamo tutto, ma su gare così veloci e tecniche anche una piccola sbavatura può compromettere il risultato di una prova. Hanno comunque saputo tirare fuori un po’ di conigli dal cilindro, disputando buonissime prove. Renna adesso è primo in classifica. Di Tomassi ha controllato gli avversari, attento ad evitar false partenze.”
iQFOiL Femminile
Classifica dopo 12 prove:
1° Maggetti (ITA)
2° Noesmoen (FRA)
3° Lamadrid Trueva (ESP)
Le italiane in gara:
5° Speciale (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Marta Maggetti:” Giornata positiva dove la costanza mi ha premiato. Giornata di vento leggero molto combattuta per le prime posizioni. Ben 5 prove disputate, son soddisfatta della grinta che ho tirato fuori senza mai mollare”
Il Tecnico FIV Riccardo Belli Dell’Isca: “Giornata di carattere per le nostre atlete che hanno saputo portare a termine cinque faticose prove raccogliendo ottimi risultati. La giornata di ieri ci ha permesso di canalizzare le nostre energie e concentrarci sugli obiettivi. Speciale ha tenuto bene il campo di regata, Maggetti è stata strepitosa risultando la miglior atleta di giornata con parziali che le hanno permesso di portarsi al primo posto in classifica. Le avversarie oggi sono incappate in una giornata fallosa e non particolarmente brillante. Adesso è fondamentale mantenere la concentrazione per Maggetti e provare a dare quel qualcosa in più per Speciale nelle ultime prove.”
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco