mercoledí, 17 settembre 2025

GIOCHI DEL MEDITERRANEO

Giochi del Mediterraneo 2022: iQFOiL senza vento, ILCA due prove

giochi del mediterraneo 2022 iqfoil senza vento ilca due prove
redazione

Giornata interlocutoria soprattutto per il vento che condiziona lo svolgimento delle prove. La mattina è il turno degli iQFOiL che disputano solo una prova (con gli uomini) mentre nel pomeriggio la classe ILCA riesce con tenacia – aspettando sotto la nebbia - nell’impresa di disputare le prove (2+2). 

Questo il commento sulla presenza della Federazione Italiana Vela ai Giochi del Mediterraneo da parte del Segretario Generale Alberto Volandri: “L’entusiasmo che circonda questa edizione dei Giochi del Mediterraneo, soprattutto attorno a tutta la delegazione italiana, ripaga degli sforzi fatti per poter partecipare a questo evento. Queste occasioni che creano aggregazione e crescita interculturale rappresentano opportunità uniche per tutto il movimento sportivo italiano. Apprezzo molto l’organizzazione algerina che sta permettendo di disputare questi Giochi con grande professionalità e competenza. Il mondo della vela, lo sappiamo, ha necessità e peculiarità logistiche e di posizionamento che richiedono una particolare sensibilità. Ringrazio anche il CONI ed in particolare la Preparazione Olimpica che si conferma punto di riferimento per tutta la delegazione. Un pensiero per i ragazzi impegnati: come Federazione abbiamo segnalato al CONI otto tra i migliori nostri atleti nelle discipline della Vela per poter rappresentare al meglio il nostro sport. Mi auguro che possano trarre i massimi benefici da questa esperienza sportiva e umana che vanno al di là di una possibile medaglia. Infine ringrazio il Direttore Tecnico Michele Marchesini e i tecnici Riccardo Belli Dell’Isca, Giorgio Poggi, Adriano Stella, Egon Vigna che con competenza e passione danno il massimo ogni giorno. Non avevo dubbi, ma non bisogna mai considerare la cosa come scontata.”

ILCA 6

Classifica dopo 6 prove:

1° Barrue (FRA)

2° Guzel (TUR)

3° Benini Floriani (ITA)

Le italiane in gara:

9° Della Valle (ITA)

 

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Chiara Benini Floriani: “Oggi purtroppo la mia prima prova è stata penalizzata da una bandiera gialla durante la prima poppa che mi ha costretto a fare tutta la prova in recupero. Nella seconda prova invece sono riuscita a concludere al quarto posto: sono molto soddisfatta anche perché è stata una prova lunga più di un’ora con condizione limite di 5 nodi.”

Il tecnico FIV Egon Vigna: ”Oggi il vento molto leggero da 290°/310° e una corrente di 10 metri di 40°/50° a destra del vento. Prima regata subito complicata per Benini che ha provato il lato destro del campo di regata ma purtroppo la scelta giusta era quello sinistro. Oltre al danno di un arrivo in quindicesima posizione anche una bandiera gialla che è l’unica concessa. Della Valle parte in sesta posizione e conclude in settima non riuscendo a uscire dalla flotta. La seconda prova si svolge dopo un’ora abbastanza anomala perché rimaniamo nascosti da una fitta nebbia. Anche nella seconda regata le ragazze non interpretano al meglio la prima bolina girando intorno alle prime dieci. Benini alla fine chiude quarta perdendo un punto proprio all’ultimo mentre Della Valle chiude undicesima, sicuramente un risultato non ottimale. Le condizioni di oggi non ci hanno certamente aiutati come l’onda storta rispetto al vento che per le due gardesane (Della Valle di Senigallia ma si allena Sul Garda) non sono congeniali.”

 

ILCA 7

Classifica dopo 6 prove:

1° Bernaz (FRA)

2° Perez (ESP)

3° Zelko (SLO)

Gli italiani in gara:

4° Coccoluto Giorgetti (ITA)

5° Chiavarini (ITA)

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Giovanni Coccoluto Giorgetti: “Due prove con vento leggero e direzione diversa rispetto a ieri. La prima è stata molto difficile rimanendo in mezzo alla flotta e non trovando il ritmo giusto. Nella seconda invece sapevo che avrei dovuto provare a fare qualcosa di buono per rientrare in classifica e son o riuscito a trovare il lato giusto del campo di regata. Sono rimasto molto determinato volendo portare a casa la prova e ho continuato a spingere senza mai voltarmi indietro. Alla fine è andata bene e sono soddisfatto. Cercherò di mantenere questa concentrazione anche nei prossimi giorni.”

Il tecnico FIV Giorgio Poggi: “Prove pomeridiane caratterizzate da vento molto leggero e nuvole sull’acqua, infatti tra la prima e la seconda abbiamo dovuto attendere più di un’ora perché mancava la visibilità per partire. Il campo non era sicuramente facile in entrambe, nella prima abbiamo pagato anche con una bandiera gialla di Chiavarini, ma nella seconda Coccoluto si è riscattato con un ottimo risultato.”

 

iQFOiL Maschile

Classifica dopo 9 prove:

1° Di Tomassi(ITA)

2° Arnoux (FRA)

3° Renna (ITA)

Queste le dichiarazioni dei protagonisti:

Luca Di Tomassi: “Oggi abbiamo disputato solo una prova di slalom per quasi totale assenza di vento. Purtroppo per una collisione con uno spagnolo ho concluso ottavo partendo praticamente per ultimo. Questa prova al momento diventa il mio scarto.”

Il tecnico FIV Adriano Stella: “Oggi per le condizioni del vento davvero al limite abbiamo disputato una sola prova nella quale sia Renna che Di Tomassi incappano in una collisione in partenza dalla quale Renna ne viene fuori per miracolo mentre Di Tomassi ne rimane condizionato per tutta la prova che chiude comunque in recupero terminando ottavo. Domani salta quindi il giorno di pausa e continueremo con il programma gare.”

 

iQFOiL Femminile

Classifica dopo 7 prove:

1° Lamadrid Trueva (ESP)

2° Noesmoen (FRA)

3° Maggetti (ITA)

Le italiane in gara:

7° Speciale (ITA)

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Il Tecnico FIV Riccardo Belli Dell’Isca: “Oggi nessuna prova per le ragazze: le condizioni meteo sono ancora cambiate rispetto ai giorni precedenti e non hanno permesso di gareggiare per la quasi totale assenza di vento. È comunque necessario far fruttare al massimo anche questi momenti cercando di recuperare da un punto di vista fisico e mentale. Ci sono ancora in ballo molte prove con relativi punti preziosi: bisogna mantenere alta la concentrazione. Domani dovremo essere bravi a farci trovare pronti per ripartire con il piede giusto.”


29/06/2022 22:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci