martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

GC32

GC32 Riva Cup, Oman Air alla riscossa

gc32 riva cup oman air alla riscossa
redazione

Il Lago di Garda oggi è stato un po’ capriccioso con gli organizzatori della GC32 Riva Cup, penultimo evento del  GC32 Racing Tour 2019. Il classico vento da sud che si alza nel pomeriggio, l’Ora ha tenuto tutti sulla corda, facendo aspettare team e comitato per oltre due ore prima che si stabilizzasse, raggiungendo un’intensità di 15 nodi e più, in una zona a circa quattro chilometri da Riva del Garda. Dopo tre regate, con partenza al lasco, però il vento è andato progressivamente calando con grossi aree di bonaccia vicino al cancello di poppa e le barche sono quindi state fatte rientrare al marina della Fraglia Vela Riva. “Venerdì 13” ha commentato qualcuno dei velisti stranieri, legati a questa superstizione.

La prima partenza non è stata fortunatissima per i due leader della classifica generale del GC32 Racing Tour 2019, Oman Air e Alinghi, che sono entrambi partiti in anticipo e sono quindi scesi in coda alla flotta dopo aver effettuato una penalità. Dall’altro lato della linea, invece, si è creato una sorta di invogli con Codigo Rojo Racing dell’argentino Federico Ferioli, che è passato a pochi centimetri dalla poppa della barca comitato, e il francese Zoulou di Erik Maris se possibile ancora più vicino facendo un vero e proprio “pelo” alla barca. 

La prima prova è così andata ad Argo dello statunitense Jason Carroll. “E’ sempre tutto più facile quando parti bene.” Ha commentato il prodiere di Argo Alister Richardson. Nella seconda prova Argo non è riuscito a partire altrettanto bene, riuscendo comunque a finire in terza piazza, ma poi nella terza regata del giorno ha avuto un passaggio complicato della boa di poppa con un incrocio mancato con Red Bull Sailng Team, che lo ha relegato al sesto posto. “Il vento cambiava di continuo. Il comitato ha fatto un buon lavoro, hanno fatto il meglio possibile per farci fare tre prove.” Ha concluso Richardson.

Malgrado la partenza rocambolesca nella prima prova, Zoulou di Erik Maris ha portato a termine un’altra buona giornata con un terzo e due quarti posti, che lo pongono sul terzo gradino del podio provvisorio della GC32 Riva Cup e in testa alla speciale classifica riservata agli armatori-timonieri.

Indubbiamente però le star di giornata sono stati i velisti di Oman Air, che hanno vinto sia la seconda che la terza regata. prendendosi una rivincita dopo la giornata un po’ opaca di ieri. “Ieri non ha funzionato niente.” Ha detto lo skipper di Oman Air, Adam Minoprio. “Abbiamo avuto dei problemi che non sono stati gestiti bene e non è stata una bella giornata. Peccato che oggi si siano potute correre solo tre prove, perchè ci è andata molto meglio.”

Mentre il team omanita ha vinto due delle tre regate di oggi, la prestazione più impressionante è stato il secondo posto nella prima, dopo la partenza anticipata.“Abbiamo sbagliato i tempi, peccato.” Ha spiegato Minoprio.

Gli austriaci di Red Bull Sailing Team non hanno avuto una giornata positiva, che li ha fatti scendere nel tabellone provvisorio superati da Oman Air in seconda piazza, a metà della GC32 Riva Cup. Chi invece è ancora in prima posizione con un vantaggio di quattro punti è Alinghi di Ernesto Bertarelli, che oggi ha fatto registrare un percorso consistente con un quarto e due secondi. Il tattico transalpino di Alinghi Nicolas Charbonnier ha detto: “Penso abbiamo fatto delle buone partenze, ma abbiamo lasciato sul campo qualche buona occasione.” Ha spiegato l’ex medaglia di bronzo olimpica dei 470, dicendosi contento di essere riusciti  a portare a termine tre delle cinque regate previste. “Capita in giornate così di non riuscire a fare nemmeno una prova.”

A causa delle due regate non disputate oggi, domani gli organizzatori hanno deciso di iniziare alle ore 8.30, sperando nella presenza del Pelèr. Se ciò non dovesse succedere si dovrebbe aspettare di nuovo l’arrivo dell’Ora, verso le 13.00.

La GC32 Riva Cup gode del supporto delle più importanti istituzioni di promozione del territorio: Garda Trentino e Riva del Garda Fierecongressi, della Distilleria Marzadro e di Omkafé. 


Classifica dopo il secondo giorno 

Pos

Team

R1

R2

R3

R4

R5

R6

R7

R8

Tot

1

Alinghi

1

3

2

1

3

4

2

2

18

2

Oman Air

3

4

3

4

4

2

1

1

22

3

Zoulou

4

1

4

2

5

3

4

4

27

4

Red Bull Sailing Team

2

2

6

3

1

6

5

3

28

5

Argo

6

5

1

7

2

1

3

6

31

6

Black Star Sailing Team

5

6

5

6

6

5

6

5

44

7

Código Rojo Racing

7

7

7

5

7

7

7

7

54

 


13/09/2019 21:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci