Una giornata difficile con un fronte meteorologico al largo della Costa Calida in Spagna ha fatto sì che, nonostante gli sforzi del comitato di regata, si sia potuta disputare solo una regata nel secondo giorno della GC32 Mar Menor Cup prima che il vento diventasse troppo instabile e i team dei catamarani foiling fossero rimandati al Club Náutico Lo Pagán.
Con meno di 10 nodi sul mare di Murcia, il comitato di regata ha predisposto le partenze di bolina. Un grande giro di vento a sinistra prima della partenza ha fatto sì che l'intera flotta partisse a babordo verso il lato destro del campo di regata. Si trattava quindi di aspettare che il vento girasse di nuovo riportando la flotta al centro del percorso. Alinghi ha preso il largo a destra e ha virato poco prima della layline, mentre Erik Maris e Zoulou sono andati fino in fondo alla layline di dritta, finendo per condurre il team svizzero in testa alla boa di bolina. Alinghi e Zoulou si sono divisi le strambate lungo il percorso, con Alinghi che ha trovato il miglior cambio di rotta e si è portato in testa al cancello di poppa.
Alla seconda e ultima bolina, il vantaggio di Alinghi sembrava inattaccabile fino a quando non è incappato in una buca di vento sul lato sinistro del percorso, permettendo a Zoulou di rientrare. Tuttavia gli svizzeri due volte vincitori dell'America's Cup hanno coperto il GC32 di Maris vincendo per sole due lunghezze.
"Abbiamo ottenuto il meglio dalla giornata," ha detto il timoniere di Alinghi Arnaud Psarofaghis. "Le condizioni erano davvero mutevoli, ma siamo riusciti ad avere una buona partenza sulla destra e ad estendere il nostro vantaggio. Nico [Charbonnier, il tattico di Alinghi] ha fatto alcune chiamate davvero buone. Ma è una lotta, quando sei in testa ed il vento è instabile, perché le altre barche possono vedere dove non andare. Ma non eravamo stressati perché in fondo non si può essere ovunque. Stavamo solo facendo andare la nostra barca veloce e cercando di metterci tra loro [Zoulou] e la boa successiva. Siamo appena appena riusciti a vincere la regata, ma è comunque un punto...".
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24