Una giornata difficile con un fronte meteorologico al largo della Costa Calida in Spagna ha fatto sì che, nonostante gli sforzi del comitato di regata, si sia potuta disputare solo una regata nel secondo giorno della GC32 Mar Menor Cup prima che il vento diventasse troppo instabile e i team dei catamarani foiling fossero rimandati al Club Náutico Lo Pagán.
Con meno di 10 nodi sul mare di Murcia, il comitato di regata ha predisposto le partenze di bolina. Un grande giro di vento a sinistra prima della partenza ha fatto sì che l'intera flotta partisse a babordo verso il lato destro del campo di regata. Si trattava quindi di aspettare che il vento girasse di nuovo riportando la flotta al centro del percorso. Alinghi ha preso il largo a destra e ha virato poco prima della layline, mentre Erik Maris e Zoulou sono andati fino in fondo alla layline di dritta, finendo per condurre il team svizzero in testa alla boa di bolina. Alinghi e Zoulou si sono divisi le strambate lungo il percorso, con Alinghi che ha trovato il miglior cambio di rotta e si è portato in testa al cancello di poppa.
Alla seconda e ultima bolina, il vantaggio di Alinghi sembrava inattaccabile fino a quando non è incappato in una buca di vento sul lato sinistro del percorso, permettendo a Zoulou di rientrare. Tuttavia gli svizzeri due volte vincitori dell'America's Cup hanno coperto il GC32 di Maris vincendo per sole due lunghezze.
"Abbiamo ottenuto il meglio dalla giornata," ha detto il timoniere di Alinghi Arnaud Psarofaghis. "Le condizioni erano davvero mutevoli, ma siamo riusciti ad avere una buona partenza sulla destra e ad estendere il nostro vantaggio. Nico [Charbonnier, il tattico di Alinghi] ha fatto alcune chiamate davvero buone. Ma è una lotta, quando sei in testa ed il vento è instabile, perché le altre barche possono vedere dove non andare. Ma non eravamo stressati perché in fondo non si può essere ovunque. Stavamo solo facendo andare la nostra barca veloce e cercando di metterci tra loro [Zoulou] e la boa successiva. Siamo appena appena riusciti a vincere la regata, ma è comunque un punto...".
La proposta dello Chef Leonetti, due ricette per un pranzo di lusso a base di eccellente caviale italiano dove gli elementi creano un’armonia sequenziale nei contrasti di sapore
Con quattro regate course si è conclusa la fase di qualifiche degli Europei iQFoil in svolgimento a Torbole: giovedì gold e silver fleet e possibilmente anche la maratona, oltre a regate slalom o course a seconda dell’intensità del vento
A poco più di due settimane dalla data di inizio dell'evento, si iniziano a scoprire le carte degli equipaggi che ambiscono a conquistare il titolo detenuto dai fratelli Cavallini con Gattone di Massimiliano Docali
Nicolò Renna quinto dopo il primo giorno di gare dell'Europeo iQFoil. Quattro slalom per maschi e femmine: mercoledì in acqua dalla mattina per cercare di chiudere già le qualifiche
Il Tutun Club di S Vincenzo ospiterà il debutto del Windsurf Adaptive Challenge: dal 4 al 5 giugno gli atleti regateranno con attrezzature monotipo, uguali per tutti, classificandosi in base alla somma del miglior tempo ottenuto nelle diverse regate
Le quattro prove di oggi delineano la classifica definitiva che purtroppo penalizza per una manciata di punti Luca di Tomassi, autore di un ottimo Campionato Europeo ma fuori dalle Madal Series
Il titolo tricolore al J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno, per il quinto anno consecutivo
Grande soddisfazione per la doppietta vincente dello Yacht Club Adriaco che è stato presente con due barche dei soci amatori / timonieri Corrado Annis (Lady Day 998) e Furio Benussi (Arca SGR) al via della 67sima edizione della Regata dei Tre Golfi
Si chiude la venticinquesima edizione della regata dedicata ai Dinghy 12’ con la vittoria di Francesco Rebaudi che, per la terza volta, si porta a casa il prezioso trofeo
Primo italiano è Marco Kolic (Fraglia Vela Peschiera), presidente della classe Finn italiana