Un mix di team vecchi e nuovi prenderà parte al GC32 Racing Tour nel 2021. Tra un mese, il circuito per catamarani volanti di 32 piedi one design ad alte prestazioni, approvato da World Sailing, prenderà il via con il primo dei due eventi a Lagos, in Portogallo. Questi saranno seguiti dal Campionato del Mondo GC32 a Villasimius, in Sardegna, nel mese di settembre, con il gran finale della stagione sul Mar Menor in Spagna all'inizio di novembre.
Uno dei più longevi skipper di GC32 è il francese Erik Maris, che ha gareggiato per la prima volta con il suo GC32 nel 2015. Oltre ad essere un appassionato pilota di endurance (l'anno scorso ha gareggiato con il team Eurointernational nella classe LMP2 alla 24 ore di Le Mans), Maris ha una lunga storia di successo nella vela grand prix, essendo un ex campione europeo Swan 45 e Mumm 30 World. Dopo essere arrivato terzo assoluto nel GC32 Racing Tour nel 2018 e aver vinto il suo Owner-Driver Championship nel 2019, Maris torna in questa stagione con il suo stesso equipaggio, guidato dal veterano della Coppa America Thierry Fouchier.
"Zoulou è davvero impaziente ed entusiasta di rientrare nel GC32 Racing Tour e tornare sulla nostra macchina volante preferita dopo 18 mesi di assenza", dice Maris. "Amiamo il nostro GC32 e non vediamo l'ora di iniziare a Lagos e la stagione a venire".
Senza dubbio uno dei team GC32 di maggior successo è Alinghi, del due volte vincitore della Coppa America Ernesto Bertarelli. Nel 2019 il team svizzero è stato l'interprete di spicco del GC32 Racing Tour, vincendo la stagione e vincebdo in tre dei cinque eventi, compreso il Campionato del Mondo GC32.
Come nelle stagioni precedenti, Bertarelli condividerà il timone con Arnaud Psarofaghis. "Sono davvero impaziente di tornare sul GC32 e di far parte di nuovo del circuito dopo una pausa così lunga", ha detto Psarofaghis. "Spero che sarà come andare in bicicletta!".
Nel 2019 è stato a Lagos, in Portogallo, che Alinghi ha vinto l'ultimo Campionato del Mondo. Non sorprende che Psarofaghis sia felice che i primi due eventi del GC32 Racing Tour del 2021 si terranno lì a fine giugno e fine luglio. "Renderà le cose più facili per tutti i team e si potrà fare pratica tra un evento e l'altro, il che ci darà più tempo per metterci in forma dopo una pausa di un anno".
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio