Un mix di team vecchi e nuovi prenderà parte al GC32 Racing Tour nel 2021. Tra un mese, il circuito per catamarani volanti di 32 piedi one design ad alte prestazioni, approvato da World Sailing, prenderà il via con il primo dei due eventi a Lagos, in Portogallo. Questi saranno seguiti dal Campionato del Mondo GC32 a Villasimius, in Sardegna, nel mese di settembre, con il gran finale della stagione sul Mar Menor in Spagna all'inizio di novembre.
Uno dei più longevi skipper di GC32 è il francese Erik Maris, che ha gareggiato per la prima volta con il suo GC32 nel 2015. Oltre ad essere un appassionato pilota di endurance (l'anno scorso ha gareggiato con il team Eurointernational nella classe LMP2 alla 24 ore di Le Mans), Maris ha una lunga storia di successo nella vela grand prix, essendo un ex campione europeo Swan 45 e Mumm 30 World. Dopo essere arrivato terzo assoluto nel GC32 Racing Tour nel 2018 e aver vinto il suo Owner-Driver Championship nel 2019, Maris torna in questa stagione con il suo stesso equipaggio, guidato dal veterano della Coppa America Thierry Fouchier.
"Zoulou è davvero impaziente ed entusiasta di rientrare nel GC32 Racing Tour e tornare sulla nostra macchina volante preferita dopo 18 mesi di assenza", dice Maris. "Amiamo il nostro GC32 e non vediamo l'ora di iniziare a Lagos e la stagione a venire".
Senza dubbio uno dei team GC32 di maggior successo è Alinghi, del due volte vincitore della Coppa America Ernesto Bertarelli. Nel 2019 il team svizzero è stato l'interprete di spicco del GC32 Racing Tour, vincendo la stagione e vincebdo in tre dei cinque eventi, compreso il Campionato del Mondo GC32.
Come nelle stagioni precedenti, Bertarelli condividerà il timone con Arnaud Psarofaghis. "Sono davvero impaziente di tornare sul GC32 e di far parte di nuovo del circuito dopo una pausa così lunga", ha detto Psarofaghis. "Spero che sarà come andare in bicicletta!".
Nel 2019 è stato a Lagos, in Portogallo, che Alinghi ha vinto l'ultimo Campionato del Mondo. Non sorprende che Psarofaghis sia felice che i primi due eventi del GC32 Racing Tour del 2021 si terranno lì a fine giugno e fine luglio. "Renderà le cose più facili per tutti i team e si potrà fare pratica tra un evento e l'altro, il che ci darà più tempo per metterci in forma dopo una pausa di un anno".
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia