sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

GC32

GC32: la pioggia non ferma la corsa di Oman Air

gc32 la pioggia non ferma la corsa di oman air
redazione

Una giornata di pioggia incessante, una temperatura fredda e per nulla primaverile e un cielo plumbeo più consono al mare del nord in febbraio che al sud della Sardegna a fine maggio. Eppure, malgrado il vento instabile e ballerino, il comitato di regata guidato dal britannico Stuart Childerley ha sfidato ogni previsione ed è brillantemente riuscito a far portare a termine ai dieci team partecipanti tutte e cinque le prove in programma, con condizioni di vento diverse, che hanno anche modificato la classifica alla vigilia della giornata conclusiva della GC32 Villasimius Cup. 

Sono state due le star della giornata. Oman Air è rientrato alla Marina di Villasimius nel pomeriggio con un bottino di otto punti di vantaggio. Tuttavia, mentre il team omanita, guidato dallo skipper neozelandese Adam Minoprio è riuscito a portare a casa 10 punti, gli svizzeri di Alinghi ne hanno ottenuti 11, dando prova di una grande continuità pur vincendo una sola prova contro le tre di Oman Air. Grazie ai risultati di oggi il team elvetico è salito al secondo posto della generale, scavalcando sia i francesi di NORAUTO che gli inglesi di INEOS Rebels UK.

Per recuperare sulla tabella di marcia, il primo segnale preparatorio della giornata è stato anticipato di un’ora e mezza e la flotta ha raggiunto il campo di regata con un vento inusuale da nord, di 10/15 nodi di intensità, ma che combinato con la pioggia pareva più forte. Proprio in questa aria veniva data la prima, veloce, partenza al lasco della stagione che vedeva gli argentini di Código Rojo Racing e i francesi di NORAUTO in anticipo. A girare in testa la prima boa erano Oman Air e Alinghi, seguiti da Red Bull Sailing Team, che poi estendevano il vantaggio. Purtroppo però, Alinghi finiva in un buco di vento, sufficiente a  Oman Air per infilarsi all’ultima boa di bolina e di controllare agevolmente nella poppa fino alla linea.

Con un vento più leggero, il comitato era costretto a spostare l’intero campo di regata, passando anche a partenze di bolina. Dopo alcuni tentativi, in zone diverse della baia, alla fine optava per una zona centrale, mentre il vento era finalmente girato da est. Dopo quasi due ore di attesa, la brezza miracolosamente si rinforzava e rimaneva abbastanza intenso da consentire altre quattro regate. Ma non stabile di direzione, come ha spiegato lo skipper di Oman Air, Adam Minoprio. “C’erano dei salti di 60°. Tutte le regate sono state diverse l’una dall’altra, e non ci si poteva concedere nessuna disattenzione.”

Nella seconda regata, Oman Air è partito mure a sinistra, si è portato a destra e malgrado una lotta con i francesi di Zoulou guidati da Erik Maris, ha ottenuto una vittoria pulita. Nella terza prova di giornata è stato il turno degli inglesi di INEOS Rebels UK di partire in testa, salvo perdere poi la leadership ai danni di Alinghi, che ha fatto scelte tattiche diverse, e vincenti. Nella quarta regata Ben Ainslie si è preso la rivincita, vincendo agevolmente. “Oggi abbiamo avuto un po’ di alti e bassi. Abbiamo fatto un po’ di errori qua e là, ma è bello tornare a regatare, ed è il motivo per cui siamo qui. La differenza oggi? Navigare in aria pulita, potrà sembrare ovvio ma quando sei nel gruppo, sei più lento.” Ha spiegato il campione britannico.

Nell’ultima prova i migliori in partenza sono stati gli austriaci di Red Bull Sailing Team, guidati dai campioni olimpici di Tornado  Roman Hagara e Hans-Peter Steinacher, che poi però hanno scelto di stare a sinistra (cosa che oggi non ha mai pagato)  around the top e dunque Oman Air ancora una volta è riuscita a rientrare in testa e ad aggiudicarsi la regata. 

In serata la “famiglia” dei GC32 si è ritrovata per una tipica cena sarda, organizzata dal Marina di Villasimius e dalla Lega Navale, a base di malloreddus conditi con sugo e salsiccia e il rinomato Porceddu, e contraddistinta dalla tradizionale ospitalità dell’isola. 

Domani, il primo segnale è di nuovo in programma per le 11.30, con una previsione meteo molto simile a quella odierna.

 


25/05/2019 21:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci