Garmin Italia, una società di Garmin Ltd. (NASDAQ: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, presenta oggi i VHF 115i, 215i e 215i AIS, i nuovi sistemi di comunicazione dedicati alla nautica dotati di ricevitore GPS integrato. Grazie al loro design, si abbinano perfettamente con i chartplotter e i display multifunzione Garmin per una console in pieno stile Marine.
In situazioni di emergenza, un apparato di comunicazione affidabile è di fondamentale importanza ed è per questo che i VHF Garmin sono robusti, compatti, impermeabili e dotati di sistema DSC di Classe D. La Chiamata Digitale Selettiva, detta anche DSC o Digital Selective Calling, è un’importante funzionalità di sicurezza che permette, premendo un singolo pulsante, di attivare una chiamata di emergenza contenente l’identificativo dell’imbarcazione MMSI, se programmato dall’utente, e la sua posizione. Il segnale viene immediatamente ricevuto da ogni altro apparato DSC situato a distanza utile e viene ripetuto ogni 4 minuti. Grazie a questa evoluta funzione potrete navigare sicuri in ogni situazione.
I nuovi VHF 115i, 215i e 215i AIS si collegano tramite la rete NMEA 2000 ai chartplotter e ai display multifunzione compatibili per un vero e proprio sistema di bordo integrato.
Grazie alla doppia possibilità di installazione, su staffa o a incasso, i nuovi VHF Garmin si adattano a qualsiasi console.
La potenza di trasmissione è selezionabile da 1 a 25 W, per un’ottima qualità di trasmissione e ricezione in ogni situazione.
Il nuovo VHF 215i AIS consente di visualizzare sul proprio chartplotter i dati AIS (Automatic Identification System) di classe A e B, cioè le informazioni identificative e i dati relativi a posizione, rotta e velocità delle imbarcazioni circostanti che si trovano all’interno dell’area di portata del VHF.
AIS è l’acronimo di Automatic Identification System, uno standard a livello mondiale che permette di identificare in modo automatico le imbarcazioni intorno a noi dotate di dispositivo di trasmissione AIS.
Il nuovo VHF 215i AIS costituisce quindi un utilissimo strumento per aumentare la sicurezza in mare prevenendo la possibilità di collisioni con altre imbarcazioni.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni