Inizia con il terzo posto di Artur Brighenti (CN Bardolino), il sesto di Emilia Salvatore (FV Desenzano) e il decimo di Gabriele Viti (LNI Ostia) il Campionato Europeo Optimist, partito ieri a Sønderborg, in Danimarca, con la cerimonia di apertura e oggi con le prime due regate.
Vento da Nord Ovest, tanta corrente difficile da leggere per i 142 ragazzi e le 111 ragazze al via con vento fino a 13 nodi: Artur Brighenti (Centro Nautico Bardolino), classe 2011, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo e con 2-4 è partito a razzo alla conquista della batteria rossa. Nei dieci della classifica maschile, con 6-9, Gabriele Maria Viti (LNI Ostia), mentre la prima azzurrina nella classifica femminile è Emilia Salvatore (FV Desenzano), sesta con 2-11.
Leggermente distaccati ma sempre nella prima metà della classifica, seguono i compagni di squadra Andrea Tramontano (Reale Yacht Club Canottieri Savoia) sedicesimo con 3-17, Leandro Scialpi (Centro Nautico Bardolino) al ventisettesimo posto con 12-14, e nella classifica femminile Bianca Marchesini (FV Malcesine) ventitreesima (STP 20-12) e Aurora Ambroz (CV Muggia) quarantanovesima con 33-22.
“Giornata difficile da interpretare quella di oggi - ha dichiarato il coach Simone Gesi - c’era molta corrente, il vento oscillava e si regatava vicino alla costa. I ragazzi hanno avuto un esordio in condizioni meteo tipiche di questi mari. Domani invece si attende un vento più dichiarato da Sud Ovest, bisognerà tenere alta la concentrazione”.
“È stata una giornata impegnativa - ha commentato il team leader Marcello Meringolo - abbiamo avuto ottimi esordi per alcuni atleti, chi non ha eccelso oggi potrà farlo domani: tutti i ragazzi e le ragazze della nostra squadra hanno la capacità di reagire subito”.
Nulla è ancora deciso infatti per gli oltre 250 atleti in gara e provenienti da 45 nazioni diverse: in Danimarca si regaterà fino al 30 agosto, per un totale di cinque giorni di gare, tre di prove e due di finali; le prove previste sono 10.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu