venerdí, 24 marzo 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    regate    roma x due    tre golfi    windsurf    star    este 24    49er    j24    porti    open skiff    vela paralimpica    mini 6.50   

REGATE

European Dream Cup 2023 a Gargnano sul Lago di Garda

european dream cup 2023 gargnano sul lago di garda
redazione

A Gargnano, Lago di Garda, dal 1 al 15 luglio 2023, sarà organizzata l’European Dream Cup, un progetto fortemente voluto dalla Comunità Europea, che coinvolge dieci Yacht Club di dieci nazioni e dieci Licei per nazione, per un totale di cento scuole. Il club italiano coinvolto ed in carico dell’organizzazione è il Circolo Vela Gargnano, realtà storica del panorama velico, che da oltre 70 anni è il circolo della Centomilglia, la regata più longeva e tra le più conosciute d’Italia.

Partecipano al progetto gli yacht club di Portogallo, Spagna, Finlandia, Bulgaria, Ungheria, Germania, Slovenia, Paesi Bassi e Danimarca, oltre ovviamente all’Italia.

 

Aperto a studenti provenienti da tutta Europa, il fine sarà quello di incoraggiare una profonda connessione tra i giovani tramite lo sport della vela, ponendo l’accento sulle grandi tematiche di questi anni. Mentre il focus principale sarà, infatti, sullo sport e su una progressiva immersione nel mondo del foiling, grazie all’uso delle imbarcazioni monotipo in equipaggio che vola sull’acqua grazie ai foil, il 69F, l’attività sportiva sarà integrata e supportata da seminari e attività per un accorto e graduale approfondimento in termini di sostenibilità, inclusività e digitalizzazione.

 

Non solo, saranno infatti incoraggiate la cooperazione e l’integrazione con i volontari e le associazioni locali, con gli altri team, un ruolo fondamentale sarà giocato dall’uso dei social media, il tutto per spingere questa rete di connessioni il più lontano possibile e per incentivare la partecipazione di più giovani a queste iniziative.

 

I punti chiave del progetto sono: l’utilizzo di uno scafo rivoluzionario come il 69F, capace di garantire un’esperienza di volo unica nel suo genere, essendo veloce, ma allo stesso tempo stabile come poche altre imbarcazioni e già utilizzato per allenare i giovani scelti per la Youth America’s Cup, ed una partecipazione “mista” e giovane. Ogni team sarà composto da sei giovani di età compresa tra i 13 e i 19 anni, più due allenatori o accompagnatori. A rotazione, i membri saliranno sulle barche in gruppi di tre o quattro e tra di loro ci deve essere sempre almeno una ragazza.

 

In parallelo all’evento sarà aperto al pubblico il Dream Cup village, durante il quale saranno organizzati seminari tenuti dagli esperti sulle tematiche toccate dal progetto e che ospiterà i volontari provenienti dalle province di Brescia e Bergamo, le più colpite dalla pandemia del 2020.

Il progetto avrà ufficialmente inizio il 9 marzo, durante una conferenza online introduttiva con tutte le cento scuole partecipanti, durante il quale l’evento sarà spiegato in dettaglio, e sarà dato il benvenuto da alcuni campioni del mondo foiling e olimpico, come Conrad Colman, Odile Van Aanolt e Zsombor Berecz, con la possibilità per gli studenti di interagire con gli esperti, anche quelli in materia di sostenibilità e digitalizzazione. Tra questi uno dei guru sul tema, Seth Godin, un imprenditore americano autore di numerosi bestseller, tra i maggiori esperti al mondo di marketing, che ha utilizzato le sue conoscenze nel campo per promuovere uno stile di vita più sostenibile, anche grazie al suo ultimo libro The Carbon Almanac, It’s not too late. 

 

La European Dream Cup è una sfida aperta ai giovani studenti, una sfida che passa per la vela e per il foiling. Il futuro inizia da qui, il futuro inizia oggi.

 


14/02/2023 12:34:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dalla "Roma" all'Oceano

Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo

A Napoli la vela protagonista con la classe olimpica 49er

Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro

Taranto: conclusa la 1^ regata Nazionale Open Skiff

Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli

The Ocean Race: meteo insolitamente mite nei "50 Urlanti"

Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start

Un'altra magica giornata a Taranto per la 1^ Regata nazionale Open Skiff

Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria

Un "poker" di regate per lo Yacht Club Santo Stefano

Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano

Genova: collocato il pontone Santa Lucia all'interno del Marina Fiera

Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile

Spettacolo a Taranto per la 1^ regata nazionale Open Skiff

Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026

Torresani (serie) e Capozzi (proto) vincono l'Arcipelago 650

Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50

Este 24: l'Invernale si chiude con la vittoria di Milù4 di Andrea Pietrolucci

Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci