lunedí, 11 dicembre 2023

VELA OCEANICA

Défi Atlantique: grande prova di Beccaria e Bona ma alla fine la spunta Lipinski

233 fi atlantique grande prova di beccaria bona ma alla fine la spunta lipinski
Roberto Imbastaro

E’ finita con la vittoria di Ian Lipinski e del suo Class 40 Credit Mutuel la prima tappa della Défi Atlantique, con le due barche italiane impegnate, Alla Grande Pirelli e IBSA, rispettivamente al secondo e terzo posto sul podio. Una corsa entusiasmante che si è risolta solo nell’ultima parte, quando Lipinski è riuscito ad uscire dalla bonaccia con un angolo impossibile. Ma le due imbarcazioni italiane si sono dimostrate al top della classe e il futuro sarà sicuramente foriero di molte soddisfazioni sia per Ambrogio Beccaria, sia per Alberto Bona. 

 

IL RACCONTO DELLA PRIMA TAPPA

 

Dopo la partenza in prima posizione, “Alla Grande – Pirelli” si è confermata molto veloce. Ambrogio Beccaria e il suo equipaggio si sono alternati con Alberto Bona su “IBSA” al comando della flotta per poi mantenere la testa della classifica fino al 9 aprile, quando il francese Ian Lipinski (“Crédit Mutuel”) ha superato i due italiani accumulando un discreto distacco sugli avversari. Lipinski e il suo equipaggio si sono mossi verso sud est incontrando condizioni più favorevoli rispetto ad “Alla Grande  - Pirelli” e “IBSA”, che hanno attraversato il fronte per primi portandosi a nord ma restando bloccati alcune ore a causa del vento.

 

“Per l’analisi del meteo è stata la regata più complicata che abbia mai fatto”, commenta Ambrogio Beccaria al suo arrivo. “È stato molto difficile prendere decisioni basandoci sui modelli previsionali, perchè spesso davano indicazioni contraddittorie. Alla fine siamo andati a nord, come suggerivano, ma non era la scelta che avevamo in mente. Pensavamo fosse meglio continuare ad avanzare davanti al fronte, come Ian Lipinski. Poi, dopo una strambata per riposizionarci, abbiamo incrociato “IBSA”, cominciando un duello uno contro uno e non abbiamo avuto più tempo di analizzare i nuovi modelli meteo e prendere la decisione giusta. Abbiamo commesso un errore strategico ma siamo soddisfatti del risultato.”

 

Innegabile, tuttavia, l’impresa degli azzurri in questa prima fase della seconda edizione della Défi Atlantique: definiti dal comitato di regata “les bolides italiens” e dalla stampa italiana “i Coppi e Bartali della nostra vela oceanica”, Ambrogio Beccaria e Alberto Bona hanno lasciato pochissimo campo ai francesi. La tappa successiva partirà dall’arcipelago portoghese il prossimo 16 aprile fino al traguardo a La Rochelle in Francia.

 

“Complimenti a Ian e al team di Crédit Mutuel per la vittoria di tappa e ad Ambrogio per il secondo posto - ha dichiarato Alberto Bona ieri sera all’arrivo - chiudiamo in terza posizione una prova che abbiamo animato dall’inizio e condotto per metà percorso. Sapevamo che sarebbe stato difficile, soprattutto per la gestione del meteo. Adesso servono le “4 erre”: riposo, un po’ di riparazioni, posto che abbiamo rotto una vela l’ultima notte (quella in cui abbiamo perso contatto con Ambrogio), reset mentale e recuperare. Le Azzorre sono un posto meraviglioso, ed è bello essere qui. Dobbiamo concentrarci sulla strategia per le 1.300 miglia che abbiamo davanti: l’imperativo è fare tutto il possibile e giocarcela fino in fondo nel corso della seconda tappa”.

 

La prima tappa della Défi Atlantique si è rivelata una regata molto tecnica, con il Class40 IBSA sempre nel gruppo di testa, e il team di Alberto Bona sempre in modalità match race con l’amico-rivale Ambrogio Beccaria. “Dopo la volata iniziale che ci ha visto alla guida del gruppo di testa, nell’area di poco vento dovuta all’anticiclone la flotta si è ricompattata. Ian Lipinski se ne è uscito con un’opzione Sud, un azzardo per sparigliare le carte, che alla fine lo ha premiato davvero molto. Sono contento, abbiamo visto molte condizioni diverse, fatto correre la barca con vento forte, l’equipaggio ha funzionato molto bene: bella la traversata in questo verso, molto dinamica”.

 

Alberto Bona ripartirà per la seconda tappa della regata con 5 ore e 37 minuti da recuperare per tornare in testa della regata, avendo messo un buon margine di distacco a poppa tra gli altri Class40 partecipanti.

 


12/04/2023 10:44:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Invernali: poco vento per la terza prova di "Più Vela per Tutti"

Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’

Assegnato a Matteo Bogliolo il premio "Daniele Bausani"

Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale

Global Solo Challenge: settimana di dramma e passioni

È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni

Mauritius, te lo do io l'inverno!

Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius

Global Solo Challenge: Andrea Mura passa l'Equatore

Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud

La ricetta del Cavolo nero e pomodoro della chef Antonia Klugmann, benessere stellato in tavola

Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche

Lignano Sabbiadoro: si conclude senza regatare il 34^Campionato Autunnale della Laguna

Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza

Torna il Trofeo Telethon alla Lega Navale di Napoli

Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche

Barbara, cento anni di navigazione

3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo

Nel 2023 è IBSA il miglior Class 40

Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci